Fisco

Nessuna responsabilità per il professionista se la violazione è della società

18/03/2013 Se è una società di capitali o, in linea generale, un ente avente personalità giuridica a compiere una violazione legale, la persona fisica del professionista che presta la propria consulenza non può essere l’oggetto di sanzioni amministrative e tributarie, soprattutto nel caso in cui venga provato che quest’ultimo non ha tratto alcun beneficio economico dall’azione messa in atto dalla società, essendo tale beneficio ascrivibile alla sola impresa. Questa importante conclusione a favore dei...
ProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Edificabilità di fatto. Ok al recupero a tassazione

18/03/2013 Con la sentenza n. 5166 depositata il 1° marzo 2013, la Cassazione ha confermato le decisioni con cui entrambi le Commissioni tributarie di merito avevano respinto il ricorso di una contribuente avverso l'atto di accertamento con cui era stata accertata l'esistenza di una plusvalenza, ai sensi dell'articolo 81, comma uno, lettera b) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986, relativa al terreno pervenuto in successione dal padre della contribuente e successivamente dalla stessa...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Professionisti, accertamenti legittimi anche sulla base di un tariffario non più in vigore

16/03/2013 Nel caso di professionisti che emettono fatture troppo vaghe nei confronti dei loro clienti, è legittimo per il Fisco procedere con un’azione di accertamento induttivo sul reddito professionale, basato sul minimo previsto dal tariffario anche se quest’ultimo ora non esiste più e non può essere più preso come punto di riferimento. La precisazione giunge dall’ordinanza n. 6527 del 14 marzo 2013, della Suprema Corte di Cassazione. Relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Sì all’accertamento per elusione fiscale se c’è stato il contraddittorio

16/03/2013 Nell’accogliere il ricorso principale dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6528 del 14 marzo 2013, sancisce che di fronte al sospetto di un comportamento elusivo da parte del contribuente, il Fisco non può spiccare avviso di accertamento se prima non ha richiesto i dovuti chiarimenti. Ciò, alla luce delle nuove disposizioni antielusive introdotte nell’ordinamento del Dlgs 358 del 1998. Dunque, gli Ermellini non hanno tenuto conto delle doglianze del...
AccertamentoFisco

Si procede all'accertamento se la cassa è in negativo

15/03/2013 L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 4713, depositata il 25 febbraio 2013, evidenzia come sia legittimo l'accertamento in caso di chiusura di una cassa in negativo, determinandosi una presunzione di maggiori ricavi non contabilizzati. I giudici specificano che una cassa in rosso rappresenta un'anomalia, dovuta anche ad una probabile omessa contabilizzazione di un'equivalente attività al disavanzo. Spetta quindi al contribuente dimostrare le motivazioni per cui l'errore si è verificato,...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 15/03/2013

15/03/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Imposta di bollo virtuale. Istruzioni per la corretta determinazione dell’ammontare da versare - In “Gazzetta” gli incentivi fiscali per gli investitori in FVC - Il tasso di riferimento di marzo per il credito agevolato - Tobin tax, gli intermediari pagano per i fuori white list - Dalla circolare 2/E nuovi chiarimenti interpretativi sulla responsabilità solidale negli appalti - Ritocchi al mod. 730/2013 - Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato - Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento - Modificata la relata di notifica della cartella di pagamento - Il regime premiale “salva Italia” a più imprese - Il nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie e obbligazioni - Dal 1° maggio 2013 aumentano gli interessi di mora - Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare - Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione - I consorzi per l'internazionalizzazione alla luce della circolare 5 di Assonime - Da risarcire le imprese escluse dal click day 2010 - Imu e imposte sui redditi, i chiarimenti delle Entrate - Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione - Bando Mise-Miur per una spinta alle Startup - Il 18 marzo il saldo Iva 2012 - Agricoli. Premi Inail ridotti per gli anni 2008/2010 - ADEMPIMENTI: 2 e 10 aprile 2013 - GUIDA PRATICA: Detrazioni fiscali 55% per interventi di risparmio energetico: comunicazione al Fisco entro il 2 aprile. 

Fisco

Sì al numero identificativo Iva anche se mancano ancora i mezzi per svolgere l’attività economica

15/03/2013 Il Fisco non può rifiutare di concedere la partita Iva ad un soggetto solo perché il richiedente non è ancora in possesso di tutti i mezzi necessari per svolgere l’attività dichiarata (mezzi tecnici, finanziari e materiali). Analogamente, il rifiuto non può essere motivato sulla base del fatto che il titolare di quote di capitale della società in questione ha già ottenuto in precedenza il numero di partita Iva, per società che non hanno mai esercitato alcuna attività economica e le cui quote...
FiscoImposte e Contributi

Nullo l'accertamento con i parametri senza il contraddittorio

14/03/2013 Con la sentenza n. 6234, del 13 marzo 2013, la Corte di Cassazione affronta il caso di un contribuente, di professione geometra, che riceve avviso di accertamento Irpef, per l’anno d’imposta 1998, in cui viene rettificato l’ammontare dei compensi dichiarati, in applicazione dei parametri previsti dal Dpcm del 1996. Il contribuente allega fotocopia del libretto universitario a dimostrazione degli esami sostenuti nel 1998 e quindi di non aver esercitato a pieno regime la propria attività. La Ctr...
AccertamentoFisco

Bando Mise-Miur per una spinta alle Startup

14/03/2013 Per sostenere la competitività delle imprese e il sistema della ricerca pubblica e privata nel Mezzogiorno, i ministeri dell'Istruzione, Università e Ricerca e dello Sviluppo economico, hanno indetto 3 bandi per complessivi di 256,5 milioni di euro. Il bando, per un ammontare di 30 milioni di euro, dedicato ai “Progetti per il sostegno di startup” si indirizza alle micro, piccole e medie imprese delle regioni della Convergenza, attive da meno di sei anni (startup o spin-off). I progetti...
AgevolazioniFisco

Ok alle indagini bancarie sui conti di soci e familiari

14/03/2013 Sono legittime le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, “essendo il rapporto familiare sufficiente a giustificare, salvo prova contraria, la riferibilità al contribuente accertato delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari degli indicati soggetti”. E’ quanto ribadito dai giudici della Quinta sezione tributaria della Cassazione nel testo della sentenza n. 6254 del 13 marzo 2013, con...
AccertamentoFisco