Fisco

I compensi degli amministratori oggetto di indagine

12/02/2013 La sentenza n. 3243, dell'11 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che è legittimo che il Fisco vada a sindacare sui compensi erogati agli amministratori, neghi le deduzioni operate dall'impresa ed emetta cartelle esattoriali per elusione fiscale. E' respinto così il ricorso di una srl, che contestava le valutazioni dell'amministrazione finanziaria con le quali si riteneva il costo sostenuto dalla società per il compenso dell'amministratore unico sproporzionato, con recupero a...
AccertamentoFisco

Calcolo Irap con valori di bilancio. Comunicazione alle Entrate entro il 1° marzo

12/02/2013 Le ditte individuali e le società di persone, che tengono la contabilità ordinaria, hanno facoltà, ex art. 5-bis, D.Lgs. n. 446/97, di optare per la determinazione del valore della produzione Irap secondo i valori di bilancio, invece che secondo i valori fiscali. Per farlo, devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate apposita comunicazione entro il 1° marzo 2013, utilizzando il modello approvato con provvedimento del 31 marzo 2008. La scelta varrà per tre periodi di imposta,...
FiscoImposte e Contributi

Senza una valida giustificazione, il finanziamento al socio che vive in un paradiso fiscale costituisce elusione

12/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3194 depositata l’11 febbraio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’elusività di un’operazione di finanziamento posta in essere dalla società contribuente in favore di un socio residente in uno Stato classificato come “paradiso fiscale”. Nella specie, la contribuente non aveva fornito alcuna valida ragione economica o giustificazione relativamente...
AccertamentoFisco

L’obbligazione del condomino e le vicende delle partite debitorie del condominio sono indipendenti

11/02/2013 Con la sentenza n. 2049 del 31 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una condomina avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un’ingiunzione per spese condominiali notificatale dal Condominio nel 1998. Nel ricorso, la donna lamentava che le corti di merito non avessero tenuto conto della sentenza di risoluzione del contratto di appalto, intercorso con un'impresa edile, dal quale nasceva il debito del Condominio e quindi il proprio....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I costi black list deducibili per effettivo interesse economico

11/02/2013 La Ctr Lombardia, con la sentenza 138/35/12, si pronuncia in merito ai costi black list. Il caso riguarda una società che acquista materiale metallico da una società che si trova in uno Stato inserito nella black list e che si vede contestare la non deducibilità dei costi sostenuti. La Commissione regionale, nel respingere il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, sottolinea come la deducibilità fiscale dei costi black list possa essere giustificata dalle motivazioni addotte...
AccertamentoFisco

È onere del contribuente dimostrare che il prelievo bancario sia riconducibile all’attività d’impresa

11/02/2013 A seguito di alcune indagini finanziarie effettuate sui conti correnti dei soci di una società di persone, è scaturito un accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, che contestava i ricavi in nero alla luce sia dei versamenti non giustificati che dei prelievi effettuati sul conto corrente. Sia la società che i soci hanno, però, impugnato l’avviso, in primo e in secondo grado di giudizio, con la conseguenza che ne sono derivati due appelli: uno proposto dal Fisco per il...
AccertamentoFisco

F24, istituita una nuova causale contributo e due nuovi codici

09/02/2013 “Istituzione della causale contributo per il versamento, tramite modello F24, del contributo per il finanziamento a favore dell’Ente Bilaterale della Pesca”, questo il titolo della risoluzione n. 8/E dell’8 febbraio 2013, con cui l’agenzia delle Entrate ha istituito una nuova causale contributo per i datori di lavoro che devono versare, tramite F24, i contributi per il finanziamento degli enti bilaterali. La causale è denominata “CCNL” denominata “Contributo di finanziamento dell’Ente...
RiscossioneFisco

Istanze per il mantenimento dei Giudici di pace da inviare entro due mesi

09/02/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 4 febbraio 2013, ricorda agli Enti locali che siano interessati al mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace soppressi ai sensi del Decreto legislativo n. 156/2012, che dovranno inviare la relativa richiesta, come disposto dall’articolo 3, commi 1 e 2 del decreto citato, entro il termine di 60 giorni a decorrere dalla data pubblicazione sul Bollettino Ufficiale e sul sito internet del Ministero della Giustizia delle tabelle di cui agli articoli 1 e...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Confisca legittima anche sul profitto dell'evasione fiscale

09/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6309 dell'8 febbraio 2013, conferma la confisca per equivalente fino alla concorrenza del profitto del reato sui beni di un commercialista che aveva ideato la dichiarazione fraudolenta. In caso di confisca per equivalente anche sul profitto del reato, i giudici precisano che il principio di legalità non è violato con l'applicazione di entrambi i commi dell'articolo 322 ter c.p., in quanto la loro applicazione non costituisce interpretazione...
AccertamentoFisco

Per l’istallazione dell’antenna telefonica il Comune non può indicare criteri distanziali generici

09/02/2013 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 44 del 9 gennaio 2013 – l’Ente comunale non può negare l’autorizzazione all’istallazione di un impianto di telefonia mobile nel centro abitato sulla base di una delibera che individui criteri distanziali generici ed eterogenei. I giudici amministrativi, in particolare, rifacendosi ai criteri con cui procedere all’individuazione dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile richiamati in precedenti decisioni del Consiglio di Stato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco