Fisco

Esenzione ritenuta d’acconto sulle provvigioni derivanti dall’attività assicurativa anche per le banche

08/02/2013 In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 7 del 7 febbraio 2013, chiarisce alcuni aspetti sull’esenzione dalla ritenuta d’acconto anche per soggetti formalmente diversi da quelli indicati dall’articolo 25-bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600, quali banche, intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale previsto dal TUB, società di intermediazione mobiliare e Poste italiane, nel caso in cui gli stessi, al pari dei...
FiscoImposte e Contributi

Sisma 2012. Proroga per l'approvazione dei bilanci

08/02/2013 E' fissato al 30 settembre 2013 il termine per la convocazione dell'assemblea dei soci per l'approvazione dei bilanci relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 per le società di capitali che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale o operativa e svolgevano attività in uno dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012. A stabilirlo è la delibera del 31 gennaio 2013 del Consiglio dei Ministri, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2013.
BilancioFisco

Le novità del Cud 2013 sotto la lente di Assonime

08/02/2013 Con riferimento alla consegna ai dipendenti, entro il 28 febbraio, del modello CUD 2013 da parte dei sostituti d’imposta, la circolare Assonime n. 3 del 6 febbraio 2013 segnala le principali modifiche e integrazioni effettuate al modello, approvato con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate dell'11 gennaio 2013. Con il Cud il datore di lavoro attesta i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, corrisposti nel 2012, oltre che le ritenute e le detrazioni...
DichiarazioniFisco

Intercettazioni utilizzabili nel processo tributario

08/02/2013 Con sentenza n. 2916 del 7 febbraio 2013, la Quinta sezione civile di Cassazione ha sottolineato come, in materia di intercettazioni, il divieto sancito nell’articolo 270 del Codice di procedura penale ai sensi del quale i risultati degli ascolti telefonici non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quello in cui sono state disposte non vale per il contenzioso tributario, ma solo in ambito penale. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità –non si può arbitrariamente estendere...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto PenaleDiritto

Accertamento induttivo e produzione documentale

08/02/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2867 del 7 febbraio 2013 - la documentazione fiscale prodotta in contenzioso dal contribuente deve essere tenuta in considerazione dall’organo giudicante nell’ambito della controversia attivata per contestare un accertamento induttivo del reddito conseguente ad omessa presentazione della dichiarazione. La preclusione prevista nelle ipotesi di mancata consegna di atti e documenti, in particolare, non può dirsi operante qualora il Fisco non li abbia mai...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Tares, il prototipo per i comuni

08/02/2013 Sul sito del Mef è pubblicato un prototipo di Regolamento per l’istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). Si tratta di linee guida, non vincolanti e non complete, per la predisposizione da parte dei Comuni di delibere e regolamenti in tema. Gli enti locali potranno apportarvi, nei limiti di legge, integrazioni e modifiche che riterranno opportune e potranno scegliere tra alcune varianti proposte a seconda delle situazioni ed esigenze...
FiscoImposte e Contributi

Regolamentate le Società tra professionisti

07/02/2013 Giunto al traguardo, tra varie incertezze, il regolamento che contiene la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp). La normativa prevede che solo i soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta possono eseguire l'incarico ricevuto. Inoltre è vietata la partecipazione a più società tra professionisti; è richiesta, per la Stp, l'iscrizione in una sezione speciale del Registro imprese nonché in una sezione speciale degli albi o dei Registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci.
Fisco

Contribuente responsabile anche se a sbagliare è il professionista

07/02/2013 La sentenza n. 2813, del 6 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che il contribuente paga le sanzioni anche se a sbagliare è il commercialista. Il caso riguarda un'azienda che denuncia per truffa il professionista che segue la contabilità poiché non ha provveduto al versamento delle imposte. In sede di accertamento la contribuente salda il debito evidenziato dal Fisco, ma contesta le sanzioni. La Corte, accogliendo il ricorso presentato dalle Entrate, sottolinea come le...
Responsabilità del professionistaProfessionistiAccertamentoFisco

Le presunzioni semplici fondano l’accertamento sintetico

07/02/2013 Con l’ordinanza n. 2806 depositata il 6 febbraio 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’accertamento sintetico spiegando come detto strumento si basi su delle presunzioni semplici, in virtù delle quali l’Ufficio finanziario è legittimato a risalire da un fatto noto ad uno ignorato con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente. E’ quest’ultimo, cioè, a dover provare l’infondatezza del ragionamento presuntivo del Fisco. Nella specie, la...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

E’ illegittimo l’intervento sul tetto che limita l’uso della cosa comune agli altri condomini-utenti

06/02/2013 Con ordinanza n. 2500 del 4 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo l’intervento di sopraelevazione dallo stesso operato sul tetto condominiale, sostituito con una terrazza da destinare a proprio uso esclusivo. Tutti i recenti precedenti giurisprudenziali in materia di trasformazione dei tetti – ha precisato la Suprema corte – non hanno affermato l’indiscriminata possibilità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco