Fisco

Le Entrate su dichiarazione Imu e agricoltori minimi

01/02/2013 In occasione di Telefisco, l'Agenzia delle entrate ha fornito alcune indicazioni utili per adempiere alla denuncia Imu, da effettuare entro il 4 febbraio 2013. Ulteriore notizia riguarda gli agricoltori “minimi”. In materia di Imu è stato chiarito che: - per i fabbricati d'impresa di categoria catastale "D", privi di rendita, interamente posseduti da imprese, qualora il comune abbia deciso la riduzione di aliquota (fino allo 0,4%) va sempre presentata la dichiarazione Imu sebbene nel...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

L'Iva é dovuta ma non detraibile se l'operazione risulta inesistente

01/02/2013 Due sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee – cause C-642/11 e C-643/11, del 31 gennaio 2013 – affermano che nell’operazione inesistente, l’Iva esposta in fattura è dovuta da chi l’ha emessa ma non è detraibile dal destinatario. Se, poi, l'amministrazione finanziaria non ha rettificato, in un avviso di accertamento all'emittente, l’imposta, non va automaticamente dedotto che essa abbia riconosciuto che la fattura corrispondeva a un'operazione reale. Tuttavia, se la...
FiscoImposte e Contributi

Cartella esattoriale immotivata. In vigore la sospensione immediata della riscossione

31/01/2013 La Legge di stabilità 2013 semplifica la procedura per contrastare il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”. Evitando la via giurisdizionale e l'istanza di autotutela, il contribuente può chiedere ad Equitalia, mediante dimostrazione documentale, la sospensione immediata della riscossione. Oltre ai tempi ristretti della procedura, si segnala che la mancata risposta del concessionario della riscossione dà origine all'annullamento di diritto del debito.
RiscossioneFisco

Il beneficio fiscale decade se non si rispetta il termine fissato dalla legge per l’adempimento

31/01/2013 Per quel che riguarda le agevolazioni fiscali per le aziende che investono nelle aree svantaggiate di cui alla Legge 27 dicembre 2002, n. 289, l'inosservanza del termine entro il quale i soggetti che hanno conseguito il diritto al contributo anteriormente alla data dell'8 luglio 2002 devono comunicare all'Agenzia delle entrate i dati occorrenti per la ricognizione degli investimenti realizzati, nonché quelli ulteriori eventualmente stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle...
AgevolazioniFisco

Cartella esattoriale immotivata. In vigore la sospensione immediata della riscossione

31/01/2013 La Legge di stabilità 2013 semplifica la procedura per contrastare il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”. Evitando la via giurisdizionale e l'istanza di autotutela, il contribuente può chiedere ad Equitalia, mediante dimostrazione documentale, la sospensione immediata della riscossione. Oltre ai tempi ristretti della procedura, si segnala che la mancata risposta del concessionario della riscossione dà origine all'annullamento di diritto del debito.
Fisco

Telefisco, annunci dalle Entrate

31/01/2013 L’agenzia delle Entrate sta pensando, si comunica nel tradizionale evento Telefisco, di semplificare gli adempimenti fiscali. Esistono, spiega il direttore Befera, una serie di adempimenti “obsoleti, inutili e onerosi” che l’Agenzia, con l’aiuto delle categorie, vorrebbe modificare o eliminare entro l'anno. Molte comunicazioni potrebbero essere effettuate con la dichiarazione dei redditi. La deroga sulla comunicazione dei commercianti per gli acquisti in contante degli extracomunitari...
FiscoAccertamento

Al via il ritocco degli studi

30/01/2013 Con provvedimento del 28 gennaio 2013 dell’agenzia delle Entrate è riportato l’elenco dei 69 studi di settore, con relative attività economiche, che subirà il restyling previsto ogni tre anni dall’entrata in vigore o dall’ultima revisione (articolo 10-bis, comma 1, legge n. 146/1998). Gli studi saranno applicabili dal periodo d’imposta 2013, previo decreto del ministro dell’Economia. Si aggiunge ai 68 studi revisionati nel 2010, lo studio VG37U, relativo all’attività di “gelaterie e...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 30/01/2013

30/01/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Compenso con parametri per il commercialista Ctu - Sisma Emilia: dichiarazioni fiscali sospese entro il 30 aprile - Tfr di dicembre - Redditometro. Scostamenti fino a 1.000 euro al mese - Definitivi i modelli Iva/2013 - Tasso degli interessi di mora nei rapporti commerciali - Definitivi i modelli 730 e 770 - Dichiarazione Imu per gli Iap: precisazioni dal Mef - Termini stretti per l’ente creditore per la verifica della documentazione del contribuente - Dpcm sulla detassazione della produttività - Tares: rinvio a luglio - Fatture elettroniche: specificazioni dal “Forum italiano” - La chiusura delle liti fiscali minori lascia fuori i contributi Inps - Dogane: diventano esecutivi dopo 10 giorni gli atti non pagati - Causale contributo CDL di Teramo - Pmi Friuli: due codici tributo per la restituzione di somme indebitamente percepite - Il Notariato sulla detrazione per ristrutturazioni edilizie - Iscrizione al Registro imprese per le Start up entro il 17/2 - 31 gennaio appuntamento con bollo e superbollo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 16 al 28 febbraio 2013 - GUIDA PRATICA: 4 febbraio 2013, scade il termine per presentare la dichiarazione IMU.
Fisco

Online le specifiche tecniche per la dichiarazione Iva

30/01/2013 I modelli di dichiarazione Iva trovano, con il provvedimento del 29 gennaio 2013 dell’agenzia delle Entrate, le specifiche tecniche per l’invio dei dati. Si tratta delle specifiche per i modelli Iva 2013 e Iva base 2013, relativi all’anno 2012, da trasmettere direttamente o tramite intermediari abilitati. A decorrere dal 1° febbraio 2013, è inviabile online la dichiarazione per il 2012 in via autonoma, che dà la possibilità di ricevere a rimborso un'eccedenza o di compensare oltre i...
DichiarazioniFisco

Novità Iva 2013, contributo integrativo sulle parcelle dei professionisti

30/01/2013 Il Dl n. 216/2012, prima, e la Legge n. 228/2012, in un secondo momento, hanno integrato le disposizioni del DPR n. 633/72 in materia di Iva, favorendo l’entrata in vigore delle importanti novità contenute nella direttiva 2010/45/Ue. Dal 1° gennaio 2013 è ampliato l’obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non rilevanti ai fini Iva, limitato, fino al 31 dicembre 2012, alle sole prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del citato DPR, rese nei confronti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi