Fisco

Niente Irap a carico del professionista che si avvale di costose consulenze esterne

30/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2131 del 29 gennaio 2013, ha escluso che le consulenze esterne di cui si avvalga un professionista, anche qualora comportino costi particolarmente elevati, possano ritenersi elementi indicativi della presenza di una autonoma organizzazione in capo al professionista, rilevante ai fini Irap. Ed infatti – spiega la Suprema corte – “il ricorso al lavoro altrui può determinare l'assoggettamento ad Irap dell'attività professionale solo quando questo...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Spesometro: scade il 31/1 l'obbligo della comunicazione per gli acquisiti con moneta elettronica

30/01/2013 Gli operatori finanziari che hanno emesso carte di credito, di debito o prepagate sono tenuti, entro il 31 gennaio 2013, a comunicare all’Anagrafe tributaria i dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo non inferiore a 3.600 euro, effettuate nel periodo dal 6 luglio al 31 dicembre 2011, in cui l’acquirente è un consumatore finale che ha pagato utilizzando moneta elettronica. Inizialmente l'adempimento era stato fissato al 30 aprile 2012, poi spostato al 15 ottobre 2012 ed...
FiscoImposte e Contributi

31 gennaio 2013, scadenza bollo e “superbollo” auto

29/01/2013 Scade giovedì 31 gennaio 2013 il termine ultimo per il pagamento del “superbollo”: l’addizionale erariale alla tassa automobilistica comunemente nota come bollo auto. Ad essere chiamati alla cassa, gli automobilisti il cui bollo è scaduto a dicembre 2012 e i proprietari di mezzi di trasporto immatricolati tra il 22 dicembre 2012 e il 21 gennaio 2013, per l’auto con potenza superiore a 35 kw o motocicli e vetture oltre i 185 kw. La misura del superbollo è pari a 20 euro per ogni kw...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenza non imponibile se pagata con ingiustificato ritardo dalla p.a.

29/01/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 1429 del 22 gennaio 2013 – al fine di affermare l’imponibilità di una plusvalenza che derivi da procedimenti espropriativi, è sufficiente che la percezione della somma sia avvenuta dopo l’entrata in vigore della Legge n. 413 del 1991, a nulla rilevando che il trasferimento del bene sia intervenuto prima del 1° gennaio 1989. Tuttavia, nelle ipotesi in cui gli atti che integrano il trasferimento da cui consegue la plusvalenza (decreto di esproprio,...
ImmobiliFisco

Ristrutturazioni edilizie. Le interpretazioni del Notariato

28/01/2013 La detrazione fiscale per il recupero edilizio del 50% spettante per le cessioni di fabbricati ristrutturati dalle imprese costruttrici, introdotta dal decreto Salva Italia e più di recente modificata dal DL n. 83/2012 (Decreto Crescita), non ha mancato di creare alcuni dubbi in sede di applicazione pratica. L'articolo 3, comma 1 del Dl n. 83/2012 ha, infatti, previsto che per le spese sostenute per il recupero edilizio nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 (data di entrata in vigore...
NotaiProfessionistiAgevolazioniFisco

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

La definizione delle liti pendenti con il Fisco non interessa i contributi previdenziali

26/01/2013 L’agenzia delle Entrate, con una direttiva del 28 dicembre 2012, fornisce istruzioni agli uffici circa la chiusura delle liti pendenti di importi non superiori a 20mila euro, puntualizzando, nello specifico, il trattamento relativo ai contributi previdenziali Inps iscritti a ruolo. L’Agenzia ha ribadito che la chiusura delle liti pendenti di valore fino a 20mila euro è irrilevante ai fini contributivi Inps. Ne deriva che la chiusura delle liti pendenti di modesto valore con il Fisco, che...
Fisco

Dogane. Dopo dieci giorni gli atti non pagati diventano esecutivi

26/01/2013 A partire dal 28 gennaio 2013 gli atti di accertamento emessi dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli ai fini del recupero delle risorse proprie tradizionali e dell'Iva all'importazione diventano esecutivi trascorsi dieci giorni dalla notifica di pagamento al contribuente. Tramite Equitalia Servizi gli uffici delle Dogane trasmetteranno i carichi agli agenti della riscossione. A stabilirlo è il provvedimento n. 3204, del 21 gennaio 2013, del Direttore dell'Agenzia delle dogane, siglato di...
DoganeFisco

Nuova causale contributo per i consulenti di Teramo e due codici tributo per le imprese artigiane del FVG

26/01/2013 Portano la data del 25 gennaio 2013, due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate con cui si istituiscono rispettivamente la causale contributo per il versamento con il modello F24 dei contributi dovuti dagli scritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Teramo e i codici tributo per il recupero, sempre tramite F24, del contributo indebitamente utilizzato concesso ai sensi della legge 22/2010 del Friuli Venezia Giulia. La risoluzione n. 4/E/2013, al fine di consentire il versamento, con le...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

26/01/2013 La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi