Fisco
Sisma Emilia. 30 aprile 2013 termine ultimo per versare e chiudere gli accertamenti
13/03/2013 Il Sole 24 Ore del 13 marzo, informa che la Direzione centrale accertamento dell’Agenzia delle Entrate con una nota (non pubblicata sul sito ufficiale) ha fissato per martedì 30 aprile 2013 il termine ultimo per i contribuenti di Emilia, Lombardia e Veneto colpiti dal terremoto del maggio 2012, per effettuare i versamenti necessari a perfezionare l’accertamento con adesione o l’eventuale accettazione dell’invito al contraddittorio. Condizione necessaria è che i termini di pagamento siano scaduti...Le sanzioni si applicano anche con norme e motivazioni poco chiare
13/03/2013 Con l'ordinanza n. 6189, del 12 marzo 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che, anche se la norma è poco chiara, le sanzioni fiscali devono essere pagate dal contribuente. Questo qualora si verifichi l'assenza di una adeguata motivazione da parte del giudice di merito sull'incertezza della norma. Viene così ribaltata la decisione della Ctr che aveva disapplicato le sanzioni per una norma regionale che era stata definita poco chiara. La Corte specifica che spetta al giudice di merito...Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili - marzo 2013
13/03/2013 E' scaricabile dal sito dell'Agenzia delle entrate o da FiscoOggi.it la “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili”, aggiornata a marzo 2013. Disponibile nel formato pdf, la guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, anche alla luce degli aggiornamenti introdotti dalla legge di stabilità (n. 228/2012) per il 2013 e dal decreto legge n. 5/2012. Nello specifico, nel testo...Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale
13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...Aidc Milano, illegittima la solidarietà fiscale negli appalti
13/03/2013 Anche per l’Aidc Milano, come per Confindustria (che ha presentato denuncia alla Commissione Ue), la disciplina sulla solidarietà fiscale negli appalti dell'art. 13-ter, del Dl 83/2012 è illegittima, perché in contrasto con la direttiva comunitaria 2006/112/Ce. Si sottolinea, in un documento appena redatto, che la sanzione per mancata dimostrazione di aver vigilato - che può arrivare a 200 mila euro - è contraria al principio di proporzionalità. Anche il blocco dei pagamenti crea un...A quota 0,390845 l’indice di rivalutazione Tfr di febbraio
13/03/2013 Il coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di febbraio 2013, si fissa a 0,390845. L'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile per calcolare il tasso di rivalutazione, sempre relativamente al mese di febbraio 2013, è al valore di 106,7.190 euro mensili di bonus per chi riassume i licenziati dalle Pmi
12/03/2013 In ottemperanza al’impegno preso di intervenire in favore dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle piccole e medie imprese – data la mancata proroga della possibilità d'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da aziende fino a 15 dipendenti – il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha annunciato il varo di un decreto finalizzato ad incentivare, nel corso dell’anno, le assunzioni dei suddetti lavoratori. Si legge nel comunicato stampa...Niente retroattività per il nuovo criterio di riparto degli uffici doganali
12/03/2013 Con sentenza n. 5167 del 1° marzo 2013, la Cassazione ha precisato come la nuova disciplina della competenza territoriale per la revisione dell'accertamento doganale definitivo introdotta dal legislatore con il Decreto legge n. 16/12 sulle semplificazioni fiscali, non ha efficacia retroattiva; ed infatti – precisa la Corte – è evidente “la consapevolezza del legislatore medesimo in ordine all'esistenza di un diverso, preesistente, criterio di riparto, non derogabile se non - stante il disposto...Il 19 marzo convegno a Roma su "Le novità fisco-lavoro del 2013"
12/03/2013 Rivolto a Professionisti ed Imprese ed organizzato da Hdemia delle Professioni, in collaborazione con eDotto, il 19 marzo 2013 si terrà, dalle 15,00 alle 19,00, un Convegno presso l'Holiday-Inn Rome Eur Parco dei Medici - Salone Olimpico - Viale Castello della Magliana 65 - Roma.Il titolo: Le novità fisco-lavoro del 2013.
Organizzazione del seminario: www.hdemiadelleprofessioni.it - Email: eventi@hdemiadelleprofessioni.it - Tel: 340.0828661 – 329.5433627 - Fax: 06.92933831