Fisco
Circolare di studio del 15/04/2013
15/04/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Non vi è abuso di diritto nella stipula di un’operazione di finanziamento all’estero - Modelli aggiornati per la scelta dell'8 per mille - Prima rata Imu 2013 al 17 giugno - Fabbricati gruppo D, i 90 giorni partono da quando si hanno tutti i dati - Pagamento parziale a seguito del controllo automatico della dichiarazione - Attilio Befera agli uffici: rimborsi Iva alle imprese per 11 miliari di euro nel 2013 - Pex. Ulteriori chiarimenti delle Entrate - In “GU” il decreto per la detassazione del salario di produttività per i redditi fino a 40mila euro - La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi - Procedure per la ripartizione dei diritti doganali delle operazioni di importazione - Studi di settore. Invito telematico per chi ha dimenticato di comunicare i dati - Le Entrate spiegano la deduzione e il rimborso Irap - Dall’incontro Governo-Comuni la maggiorazione Tares a dicembre - Dal 21 aprile via alle nuove Stp - Agenzia Entrate. Chiarimenti sull’invio dei dati relativi allo “Spesometro” 2012 - Nuovo stanziamento per il rimborso dei crediti Iva - Novità tributarie dal Dl debiti Pa - Aziende agricole, c'è tempo fino a giugno per il ricalcolo dei contributi - Il 730 si compila anche dal pc - Decreto debiti Pa, primi 10 miliardi. Si pensa già ai ritocchi - Pronte le istruzioni operative di Bankitalia in tema di antiriciclaggio sugli "obblighi di adeguata verifica" - I money transfer nell'Archivio dei rapporti finanziari - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 2 al 15 maggio 2013 - GUIDA PRATICA: Il regolamento delle Società tra professionisti.Accertamento anti-elusivo nullo se non c'è la richiesta di chiarimenti
15/04/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 68/02/2013 depositata il 5 aprile 2013, stabilisce che l'avviso di liquidazione emesso ai fini dell'imposta di registro è da considerarsi nullo qualora l'Amministrazione finanziaria, prima della notifica, non assolva all'obbligo della preventiva richiesta di chiarimenti al contribuente (magari mediante la notifica preventiva di questionario) e/o non riporti le specifiche motivazioni in relazione alle giustificazioni...La scrittura privata come preliminare vuole l’imposta fissa di registro
15/04/2013 Per la Commissione tributaria regionale della Sardegna - sentenza n. 3/5/2013 del 2013 - alla scrittura privata che, dalle espressioni utilizzate, assuma la valenza di contratto preliminare di compravendita, va applicata l’imposta di registro in misura fissa e non l'imposta proporzionale di registro che sarebbe dovuta in caso di atto definitivo. Nella specie, è stata considerata alla stregua di un preliminare di vendita, e non di atto definitivo, una scrittura privata in cui le parti si...Consulta: illegittimo il marchio regionale
13/04/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 66 del 12 aprile 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Regione Lazio 28 marzo 2012, n. 1, concernente “Disposizioni per il sostegno dei sistemi di qualità e tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari” e, segnatamente, degli articoli istitutivi e disciplinatori di un “marchio regionale collettivo di qualità, per garantire l’origine, la natura e la qualità nonché la valorizzazione dei prodotti agricoli ed...I comuni attingono i dati per la Tares dalle Entrate
13/04/2013 Con documento del 10 aprile 2013, l'Agenzia delle Entrate ha reso note le regole tecniche utili per lo scambio, tra Entrate e Comuni, dei dati riguardanti la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte nel catasto edilizio urbano, come previsto dall’articolo 14, comma 9, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011. Con provvedimento del 29 marzo 2013 è stata fissata la disciplina circa le modalità di interscambio dei suddetti dati. Sulla...Confermato l’avviso di liquidazione per l’operazione complessa con fine elusivo
12/04/2013 Con ordinanza n. 6835 depositata il 19 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Puglia aveva disposto l’annullamento di un avviso di liquidazione per maggiore imposta di registro notificato ad un contribuente a seguito di un conferimento di azienda agricola, previa acquisizione di azioni e con contestuale cessione di queste ultime alla cessionaria ed agli stessi soci...Società tra professionisti dal 21 aprile. Sezione speciale di Albi e Registri appositamente istituiti
11/04/2013 La Legge di stabilità n. 183 del 2011, ha istituito la Società tra Professionisti (in acronimo, Stp), che – definita società con oggetto l'esercizio di una (o più) attività per la quale è prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico - nell’ottica dello sviluppo economico europeo, garantirà migliore occasione di concorrenza che un singolo professionista.Nella Legge n. 183/2011 è, pure, stabilita la disciplina base che ne regola la vita nel nostro ordinamento. L’articolo interessato è il 10 (come modificato ed integrato dall'articolo 9-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 - cosiddetto “delle liberalizzazioni” - convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27). Contiene commi che stabiliscono requisiti, limiti, esclusioni.