Fisco

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

01/07/2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Imposta di registro come “imposta d'atto”

01/07/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Milano – sentenza n. 180/40/2013 – l'imposta di registro è da considerare una imposta “d'atto” che riguarda il singolo atto presentato alla registrazione e non tutta la ricostruzione della finalità economica complessiva della serie di negozi giuridici realizzati con atti distinti e autonomi. I giudici di merito hanno quindi annullato un atto di accertamento con cui il Fisco aveva contestato ad una società il mancato assoggettamento all'imposta...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Locazioni ad uso abitativo. Clausola abusiva annullabile d'ufficio dal giudice nazionale

01/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenze pronunciate il 30 maggio 2013, relativamente alle cause n. C- 488/11 e C-397/11, è intervenuta in materia di locazione ad uso abitativo sancendo l'applicabilità della Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive stipulate con i consumatori, nei contratti di locazione stipulati tra un locatore che agisce nel quadro della sua attività professionale e un locatario che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Il costo del personale non giustifica la rettifica da studi di settore

01/07/2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 67/1/2013, sottolineano come non può essere considerata grave incongruenza il fatto che il costo del personale incida in maniera consistente sui ricavi dichiarati, tanto da giustificare – per il Fisco – un accertamento da studi di settore. Il caso riguarda una locanda, società in nome collettivo, raggiunta da accertamento ai fini Irap e Iva, che conteneva la rideterminazione da, parte dell'Agenzia delle entrate,...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 01/07/2013

01/07/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Reti d’impresa: misura dell’agevolazione e precisazioni Entrate - Approvato e pubblicato il Decreto “Fare” (D.L. n. 69/2013) - Dpcm “Proroghe” in Gazzetta - Principio Oic 25 in consultazione - Conclusa l’unificazione Entrate/Territorio - In arrivo il Ddl semplificazioni - Modello AA5/6 in formato scrivibile - Nuovi modelli F24 con i campi relativi ai Comuni - Trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale - Assonime: le comunicazioni in caso di cessazione anticipata del rapporto di revisione - Attuato il Fondo di garanzia in favore di start-up innovative e di incubatori certificati - Anomalie studi di settore. E’ possibile fornire spiegazioni - Incentivi per nuove imprese al Sud: dal 4 settembre le domande - Parte la sperimentazione della trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento - Istruzioni Mef per le comunicazioni al Registro revisori - I grandi contribuenti invitati al progetto pilota “Regime di adempimento collaborativo” - Entrate: riconoscimento dei crediti di imposta omessi - Proroga per i dati sui leasing - Nuovo modello per la richiesta del codice fiscale - Aggiornamenti per l’Annuario del contribuente - Aumenti per l’imposta di bollo sui contratti di locazione - Mef: ancora possibile la riscossione delle cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro - Indicazioni dalle Entrate per recuperare agevolazioni fiscali per trasferimenti immobili - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 luglio al 31 luglio 2013 - GUIDA PRATICA: Reti d'impresa, le principali novità fiscali illustrate dall'Agenzia delle Entrate.
Fisco

La pubblica amministrazione non deve comunicare i debiti estinti

29/06/2013 Relativamente alla comunicazione, con scadenza 1° luglio 2013, ai creditori da parte delle pubbliche amministrazioni, la Ragioneria generale dello Stato, con la circolare n. 30 del 28 giugno 2013, chiarisce che i debiti da comunicare non devono includere quelli già estinti prima della data di comunicazione, oltre a quelli dei quali non sia nota con certezza la data del pagamento. Si precisa che la successiva pubblicazione dell'elenco completo, entro il 5 luglio 2013, dovrà essere effettuata...
Fisco

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

29/06/2013 Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

In “GU” il Dl 76/2013 con le misure per il rilancio dell'occupazione

29/06/2013 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 28 giugno 2013, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 76/2013 con i primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti. Il Decreto Legge è entrato in vigore il 28 giugno 2013. Il nuovo provvedimento, già ribattezzato Dl “occupazione”, stanzia copiose risorse per agevolare, nel quadriennio 2013-2016, l’assunzione...
FiscoMisure per l'occupazioneLavoroImposte e Contributi

Sisma Emilia: codici tributo per i finanziatori

29/06/2013 A seguito del sisma in Emilia del maggio 2012, il legislatore ha previsto due interventi a sostegno dei soggetti terremotati. Con decreto legge n. 95/2012 è stato riconosciuto, per i contribuenti interessati, un finanziamento agevolato accordato dalle banche. Il meccanismo ha previsto che la banca sia autorizzata a recuperare l’importo della rata di finanziamento attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. La...
RiscossioneFisco

Cessioni e locazioni di fabbricati, opzione Iva riformata

29/06/2013 Altro Vademecum dell’agenzia delle Entrate, stavolta sul regime Iva nelle cessioni e locazioni di fabbricati alla luce delle modifiche intervenute sulla disciplina ad opera dell’ art. 9 del Dl n. 83/2012. La guida, diffusa attraverso la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, riporta anche tabelle riassuntive che aiutano a chiarire i casi in cui è possibile esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva. In merito alla locazione, operazione normalmente esente da Iva, si spiega che: - il...
FiscoImposte e Contributi