Fisco

Zone franche urbane, si attende il bando per le agevolazioni

12/07/2013 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto del 10 aprile 2013, del Ministero dello sviluppo economico, che indica condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane delle regioni dell'Obiettivo «Convergenza». Le imprese collocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei comuni della provincia Carbonia-Iglesias possono usufruire...
AgevolazioniFisco

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Lavoro autonomo occasionale, nessuna ritenuta se i compensi percepiti sono pari alle spese

12/07/2013 Un altro passo concreto verso il percorso di semplificazione degli adempimenti tributari è stato compiuto dall’Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 49 dell’11 luglio 2013. Il documento di prassi, nell’ottica di snellire gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti, precisa quanto segue: se un lavoratore autonomo occasionale viene incaricato di svolgere una prestazione per la quale non percepisce alcun compenso a titolo personale, ma solo il rimborso delle spese di viaggio,...
FiscoImposte e Contributi

Prime mosse della semplificazione fiscale

11/07/2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati. Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE...
Diritto InternazionaleDirittoDichiarazioniFisco

L’opzione Iva per la locazione dei fabbricati

11/07/2013 A seguito delle rilevanti variazioni operate dal legislatore, nel corso del 2012, sulla disciplina Iva relativa alle locazioni e cessioni di fabbricati, si è resa necessaria la pubblicazione di un documento riassuntivo delle novità introdotte. Accanto al regime normale che prevede l'esenzione Iva, viene aggiunta la possibilità di optare per l’imposta, su richiesta del locatore. Con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate definisce l'ambito in cui è possibile esercitare...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L’opzione Iva per la locazione dei fabbricati

11/07/2013 A seguito delle rilevanti variazioni operate dal legislatore, nel corso del 2012, sulla disciplina Iva relativa alle locazioni e cessioni di fabbricati, si è resa necessaria la pubblicazione di un documento riassuntivo delle novità introdotte. Accanto al regime normale che prevede l'esenzione Iva, viene aggiunta la possibilità di optare per l’imposta, su richiesta del locatore. Con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate definisce l'ambito in cui è possibile esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva.
Fisco

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

11/07/2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Question time Camera. Rassicurazioni da Letta su pagamento debiti Pa e lotta all’evasione

11/07/2013 Durante il question time che si è svolto alla Camera nella giornata del 10 luglio, rispondendo ad una interrogazione parlamentare proposta dal capogruppo Pdl, Renato Brunetta, il Presidente del consiglio, Enrico Letta, ha ribadito l’impegno del Governo nel pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni. Rimane una priorità assoluta il corretto adempimento delle disposizioni contenute nel Dl n. 35/2013 nei confronti dei debiti maturati al 31 dicembre 2012, al fine di accelerare il...
Economia e FinanzaFiscoLavoro

Legittimo l’accertamento fiscale anche se i controlli sono durati più dei 30 giorni previsti

10/07/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17010 depositata il 9 luglio 2013, esprime parere favorevole all’operato dell’Amministrazione finanziaria in tema di durata dei controlli fiscali, confermando così l’orientamento già espresso con la sentenza n. 19338/2011. A detta dei Supremi giudici, il termine di 30 giorni, previsto dall'articolo 12 dello Statuto del contribuente, di permanenza degli accertatori presso la sede del contribuente è da considerare puramente ordinatorio non...
AccertamentoFisco

Accertamento induttivo anche con la verifica presso terzi

10/07/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17005 depositata il 9 luglio 2013, accoglie il ricorso del Fisco confermando il procedimento di rettifica del reddito con metodo induttivo anche qualora la dichiarazione dei redditi sia risultata incompleta a seguito di ispezioni effettuate presso altri contribuenti. Il caso riguarda un'azienda che aveva ricevuto un avviso di accertamento per presunta dichiarazione incompleta a seguito di una verifica che la Guardia di finanza aveva effettuato...
AccertamentoFisco