Fisco

Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012

18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il "Regime premiale per favorire la trasparenza". Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Conversione in legge per il decreto di sospensione dell'Imu

18/07/2013 E' giunta la conversione in legge del Dl “Imu-Cig”: l'Aula del Senato ha dato l'assenso definitivo con 245 voti favorevoli, 3 contrari e 16 astensioni. Il decreto-legge n. 54/2013 era stato varato per bloccare temporaneamente il versamento della rata di giugno dell'Imu, su determinati immobili, disponendo la sospensione del tributo fino all'approvazione di un intervento legislativo di riforma della disciplina dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare. Il provvedimento fissa...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'agevolazione prima casa se il mancato trasferimento entro i 18 mesi dipende da causa di forza maggiore

18/07/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17442 del 17 luglio 2013 - la sopravvenienza di una causa di forza maggiore in un momento successivo rispetto a quello di stipula dell'atto di acquisto dell'immobile stesso, che impedisca il trasferimento della residenza entro i 18 mesi previsti dalla normativa, non determina il venir meno, in capo al contribuente, del diritto ad usufruire del relativo beneficio. Ed infatti, – si legge nel testo della decisione - nella valutazione della...
ImmobiliFisco

Accertamento dei redditi sulla base dello scostamento di quanto dichiarato rispetto ai dati degli studi

18/07/2013 Le rettifiche dei redditi d'impresa delle persone fisiche possono essere disposte dall'Ufficio anche sulla base dell'esistenza di gravi incongruenze tra i dati dei ricavi, dei compensi e dei corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. Ed infatti, l'amministrazione finanziaria, ai fini della ricostruzione del reddito, è legittimata ad utilizzare gli studi di settore sulla produttività media; i dati che emergono da questi ultimi, assumendo la valenza di idonea...
AccertamentoFisco

Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012

18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il Regime premiale per favorire la trasparenza.

Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
AccertamentoFisco

Ispezioni della Guardia di finanza. Autorizzazione unica anche per più accessi

17/07/2013 L'accesso della Guardia di finanza nella sede dell'impresa, necessita sì, ai sensi dell'articolo 52 del Dpr n. 633/72, di una autorizzazione rilasciata dal capo dell'ufficio, ma non richiede, altresì, che l'atto sia reiterato per ogni singolo accesso ispettivo da effettuare; è infatti possibile che l'autorizzazione venga rilasciata in via preventiva per una pluralità di accesi ispettivi quando l'effettuazione della verifica, per la sua complessità, richieda più di un atto di questo tipo. E'...
AccertamentoFisco

No all'induttivo per la cooperativa agricola che presenta i documenti in causa

17/07/2013 E' risultata soccombente, l'agenzia delle Entrate, nel contenzioso tributario scaturito da un avviso di accertamento notificato ad una cooperativa di trasformazione e vendita di prodotti agricoli, a cui era stato rettificato in via induttiva il reddito, applicando costi in via forfettaria, per il fatto che non aveva esibito i documenti richiesti. La Corte di cassazione, con ordinanza n. 16731 del 4 luglio 2013, respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria affermando che è stato...
AccertamentoFisco

Tra le agevolazioni per le zone franche urbane l’esenzione Imu

17/07/2013 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 161/2013, il decreto interministeriale (Mise - Mef) del 10 aprile 2013, con condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane delle regioni dell'Obiettivo “Convergenza”, ex decreto Crescita 2.0, Dl 179/2012. Tali agevolazioni, per le nuove attività economiche nelle 33 Zone franche urbane delle regioni Calabria, Campania e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Illustrate da Assonime le principali novità del 770/semplificato

16/07/2013 Assonime, con la circolare n. 22/2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non disponibile ufficialmente), espone le principali novità riguardanti il modello 770 semplificato, in vista anche della trasmissione telematica che dovrà essere effettuata entro il 31 luglio 2013. Tra gli argomenti su cui si sofferma l'analisi redatta dall'Associazione figurano: - la detassazione delle somme incentivanti, che per l'anno 2012 vede la diminuzione dello sconto fiscale, pari a euro 2.500,...
DichiarazioniFisco

Nuove causali contributo per tre Enti Bilaterali

16/07/2013 Con tre risoluzioni, datate 15 luglio 2013, l'Agenzia delle entrate ha istituito le causali contributo per la riscossione tramite modello F24 dei contributi a favore: - dell'Ente Bilaterale Enfea Ente Nazionale per la formazione e l'ambiente (risoluzione n. 51/E); - dell'Ente Bilaterale Nazionale per l'artigianato e il terziario Ebinart (risoluzione n. 52/E); - dell'Ente Bilaterale Embpts – Ente mutualistico bilaterale contrattuale nazionale per il turismo e servizi (risoluzione...
RiscossioneFisco