Fisco

Studi di settore in considerazione del territorio

16/07/2013 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 23 del 15 luglio 2013, affronta il tema dei 205 studi di settore relativamente al periodo d’imposta 2012. I nuovi indicatori che tengono conto della territorialità, in base ai dati forniti dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare), permettono di considerare fattori che influenzano il mercato, prima non valutati. Un esempio per il settore commerciale e il conseguente indotto è rappresentato dalla vicinanza di un Factory outlet center. La...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 15/07/2013

15/07/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Credito agevolato di luglio 2013 - L'F24 EP utile per pagare la Tares - Cessioni e locazioni di fabbricati, opzione Iva riformata - Sisma Emilia: codici tributo per i finanziatori - ABI. Nuovo accordo di sospensione e allungamento dei finanziamenti per le PMI - Oicr e Confidi sono soggetti passivi Ires e non applicano l’imposta sostitutiva - Pec delle ditte individuali: precisazioni da Unioncamere ed Agenzia Entrate - Rinvio dello spesometro per i pagamenti con moneta elettronica - Equitalia ottempera al decreto del fare - Nuovi emendamenti al decreto sull'efficacia energetica. Le istruzioni delle Entrate sul bonus mobili - Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese - Deducibili dal reddito complessivo i contributi versati ai consorzi obbligatori per legge - Contribuenti minimi, le ritenute non dovute recuperate in Unico PF 2013 - Atti di garanzia formati per corrispondenza, registro sulla parte non eseguita - Accesso al regime premiale 2012: aggiornate le categorie ammesse - Lavoro all’estero. Credito d’imposta ridotto con calcolo proporzionale - Fisco. Restyling per i modelli contro le doppie imposizioni - Lavoro autonomo occasionale, no alla ritenuta d’acconto se i compensi percepiti sono pari alle spese - Zfu. Pubblicato il decreto con le condizioni e i limiti per accedere alle agevolazioni - GUIDA PRATICA: Equitalia, dal decreto del Fare pignoramenti e rateazione debiti.
Fisco

Per gli autonomi non vale il binomio costi-ricavi del reddito d’impresa

15/07/2013 La Ctr Lazio, con l'ordinanza n. 27/29/13 del 10 giugno 2013, ritiene incostituzionale la presunzione secondo cui i prelevamenti bancari ingiustificati del professionista dal proprio conto rappresentano dei compensi non dichiarati. Conseguentemente, gli atti sono stati inviati alla Consulta per la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32, primo comma, punto 2) del Dpr 600/1973, soprattutto in relazione al principio di capacità contributiva. Si ricorda che la norma in...
Lavoro autonomoProfessionistiAccertamentoFisco

Radiotaxi Gprs/Gsm, Iva al 4%

13/07/2013 Le prestazioni di servizio di radiotaxi rese mediante tecnologia Gprs/Gsm scontano l’Iva al 4%. È quanto si apprende dalla risoluzione n. 50 del 12 luglio 2013 diffusa dall’agenzia delle Entrate. La risoluzione equipara le prestazioni in oggetto con quelle rese mediante la vecchia tecnologia di radiocomunicazioni, in quanto riconducibili alle “prestazioni di radiodiffusioni circolari relative al servizio di trasporto pubblico o di noleggio da rimessa”.
FiscoImposte e Contributi

L'insussistenza della società di fatto non comporta l'automatico annullamento dell'accertamento

13/07/2013 E' stato rigettato dai giudici della Sezione tributaria di Cassazione – sentenza n. 17230 del 12 luglio 2013 – il ricorso promosso da un contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato, nei sui confronti, un avviso di accertamento notificatogli non in proprio e, dunque, quale titolare della sua ditta individuale, ma nella qualità di socio di una società di fatto creata “d'ufficio” dall'agenzia delle Entrate e successivamente dichiarata inesistente. La...
AccertamentoFisco

Il coefficiente del tfr di giugno 2013

13/07/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di giugno 2013, è pari a 1,172535. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Fruizione dell'agevolazione prima casa. Il trasferimento è un obbligo per il contribuente

13/07/2013 Nel testo della sentenza n. 17249 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di fruizione dell'agevolazione fiscale connessa all'acquisto della prima casa precisando che la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza, elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell'atto, costituisce un vero e proprio obbligo del contribuente verso il Fisco. Nella relativa...
ImmobiliFisco

Dalle Entrate, il nuovo Osservatorio centrale di coordinamento ai periferici

13/07/2013 Sulla base degli accordi quadro nazionali diretti a razionalizzare i servizi all'utenza, stipulati a partire dal mese di luglio 2012 con Ordini professionali e Associazioni di categoria, le Entrate, con provvedimento n. 84870/2013 dell'11 luglio 2013, hanno disposto l'istituzione di un Osservatorio centrale indirizzato al coordinamento degli Osservatori regionali. Scopo principale è quello di realizzare una reciproca collaborazione tra amministrazione e intermediari e favorire l'utilizzo...
Fisco

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Zone franche urbane, si attende il bando per le agevolazioni

12/07/2013 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto del 10 aprile 2013, del Ministero dello sviluppo economico, che indica condizioni, limiti, modalità e termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive in favore di micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane delle regioni dell'Obiettivo «Convergenza». Le imprese collocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nei comuni della provincia Carbonia-Iglesias possono usufruire...
AgevolazioniFisco