Fisco

I valori del credito agevolato di luglio 2013

29/06/2013 Diminuisce – a luglio 2013 - dello 0,30% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che si attesta al 3,98%. Il valore del tasso di riferimento comunitario si fissa all'1,56%, mentre il parametro del tasso di sconto comunitario è pari allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di...
FiscoEconomia e FinanzaContabilità

Sanzioni importanti per il lavoro nero, anche se occasionale

29/06/2013 Con la sentenza n. 16340 del 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l'atto impositivo notificato ad un imprenditore edile in considerazione della sanzione di oltre 45mila euro a lui irrogata per presunto lavoro nero di un lavoratore, trovato nel cantiere dell'impresa durante un'ispezione. Nel testo della sentenza impugnata – ha...
Contenzioso tributarioFiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'F24EP utile per pagare la Tares

29/06/2013 Novità sul fronte del pagamento dell'imposta comunale sui rifiuti, Tares. Il provvedimento prot. 2013/79090 del 28 giugno 2013, dell'agenzia delle Entrate, apporta modifiche al modello “F24 EP” - approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 9 ottobre 2012 – per consentire ai contribuenti, appartenenti ai comuni che lo richiedono, di indicare il codice identificativo dell’operazione cui si riferisce il versamento. Il codice viene comunicato dal comune...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Errata Corrige. Dichiarazioni Notariato alla Commissione Finanze

28/06/2013 Nell'articolo pubblicato in data 26 giugno 2013, dal titolo "Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili", riportando una notizia uscita in pari data nel quotidiano ItaliaOggi dal titolo “Notai: tassare le vendite d'immobili, non i patrimoni”, è stato erroneamente riferito che il Notariato avrebbe evidenziato alla commissione Finanze del Senato, “l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Piani urbanistici, per recuperare l’agevolazione fiscale non serve l’atto integrativo

28/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 40/E del 27 giugno 2013, rivede quanto affermato in passato con il documento n. 110/2006, nel quale era stato deciso che le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, non espressamente invocate dal contribuente in origine, potevano essere fruite mediante la redazione di un atto integrativo, nella stessa forma dell’atto originario. Il mancato assolvimento...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Mef: salve le cartelle di pagamento fino a 2mila euro ancora attive

28/06/2013 L’annullamento automatico delle cartelle di pagamento di importo fino a 2 mila euro relative a ruoli resi esecutivi sino al 31 dicembre 1999, disposto dalla legge di Stabilità (commi 527 e 528 dell'articolo 1 della Legge n. 228/2012), a partire dal 1° luglio 2013, può essere bloccato dalla Pubbliche amministrazioni nel momento in cui l’ente creditore ritiene che la partita creditoria può ancora essere realizzata. In tal caso, l’ente dovrà attivarsi per interrompere il decorso dell’annullamento...
RiscossioneFisco

Pubblica amministrazione, il 5 luglio l'elenco dei creditori

28/06/2013 Nell'ambito del pagamento dei crediti alle imprese, il primo impegno che attende le pubbliche amministrazioni ha scadenza il 30 giugno 2013, quando i creditori dovranno essere informati sull'importo del loro credito e sulla data entro la quale si provvederà al pagamento. Lo strumento di comunicazione suggerito dalla legge è la Pec. Altra scadenza è il 5 luglio 2013, quando ciascun ente dovrà pubblicare sul sito internet, nella sezione “Amministrazione trasparente”,  l'elenco di tutti i...
Fisco

Ripartizione 5 per mille 2013: dichiarazione entro il 1° luglio

27/06/2013 Enti del volontariato ed associazioni sportive dilettantistiche, interessati alla ripartizione del 5 per mille dell’Irpef per l’esercizio finanziario 2013, sono chiamati, entro il 1° luglio 2013, ad inviare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà necessaria per attestare la sussistenza delle condizioni per accedere al beneficio. Muta il destinatario della dichiarazione a seconda del tipo di ente: per gli enti del volontariato, è la direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate...
AgevolazioniFisco

“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E

27/06/2013 Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno 2013.
Fisco