Fisco

Per un errore di procedura, riparte il redditometro

30/07/2013 Per un errore nella procedura, è revocata l'ordinanza del Tribunale di Pozzuoli del 21 febbraio 2013 che aveva accolto il ricorso presentato da un contribuente, il quale lamentava la violazione della propria privacy nel processo di controllo delle Entrate tramite redditometro ed otteneva che l'Agenzia non intraprendesse alcuna ricognizione, archiviazione o altra attività di conoscenza ed utilizzo dei propri dati. Nell'accogliere il ricorso presentato dall'Amministrazione, con la sentenza...
AccertamentoFisco

Ufficiale il rinvio del modello 770/2013

30/07/2013 Il n. 176 del 29 luglio 2013 della “Gazzetta Ufficiale” ospita il Dpcm del 24 luglio 2013, con il differimento al 20 settembre 2013 del termine per la presentazione telematica da parte dei sostituti d'imposta del Modello 770/2013 semplificato e ordinario. Il motivo della proroga è la tempistica accorciata dal rinvio dei pagamenti di Unico 2013.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

“Cassetto fiscale delegato” fino a due intermediari

30/07/2013 Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 92558 del 29 luglio 2013, ha emanato disposizioni sul “Cassetto fiscale delegato”. Si tratta di un servizio attraverso il quale un intermediario può consultare le informazioni contenute nel “Cassetto fiscale” del contribuente. Per potervi accedere, l'intermediario deve acquisire apposita delega da parte di chi intende consentire la consultazione del proprio “Cassetto fiscale”; il soggetto delegante può conferire delega fino...
Fisco

Approvato il modello per la scelta dell’imponibilità Iva sui contratti di locazione in essere

30/07/2013 Con il provvedimento n. prot. 2013/92492 del 29 luglio 2013, il direttore dell’Agenzia delle Entrate approva il modello denominato “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, da utilizzare per esercitare l’opzione per il regime dell’imponibilità Iva sui contratti di locazione dei fabbricati che presentano le caratteristiche di cui al Dpr n. 633/1972, articolo 10, comma primo, n. 8). Nello specifico, l’adempimento riguarda i contratti di locazione di immobili che risultano...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Cessione aree edificabili, la plusvalenza non prima del rogito

29/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17960 del 24 luglio 2013, interviene in tema di cessione di aree edificabili. Nello specifico, sull’individuazione del momento di imposizione delle plusvalenze ai fini Irpef. La tassazione dei redditi diversi, scaturiti da cessioni immobiliari o da disinvestimenti di natura finanziaria, segue il principio di cassa (articoli 67 e 68 del Tuir), che prevede l’assoggettamento nel momento in cui è percepito. Tanto è vero che se l'incasso è frazionato,...
FiscoImposte e Contributi

Irap, si paga se i beni strumentali sono molteplici

29/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza n. 51/64/2013, interviene in materia di configurabilità di autonoma organizzazione. Secondo la decisione dei giudici, il professionista che possiede una molteplicità di beni strumentali della stessa tipologia - nel caso di specie tre telefoni cellulari e tre computer - è soggetto all'obbligo del versamento Irap. Si evidenzia come il molteplice numero di beni strumentali sia dimostrazione di impiego eccessivo del bene...
AccertamentoFisco

Il decreto del Fare, approvato dalla Camera, prende la strada del Senato

27/07/2013 Approvazione sudata per il decreto del fare, che, ottenuta la fiducia della Camera il 24 luglio 2013, ha incontrato l’ostruzionismo dei grillini con 251 Odg. Ora, il Dl 69/2013, come approvato dall’Aula, prende la via del Senato per essere convertito in legge entro il 21 agosto 2013. Tra le misure più discusse quella del Durt (documento unico di regolarità tributaria) che potrebbe essere eliminata dal Senato. Ad attendere il regime premiale del decreto del Fare, nell’ottica di una...
Economia e FinanzaFisco

Doppia punizione per occultamento di scritture contabili e mancata dichiarazione

27/07/2013 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 32054 depositata il 24 luglio 2013, non sussiste nessun concorso tra il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili, previsto dall'art. 10 del D.Lgs n. 74/2000, e quello di omessa presentazione della dichiarazione annuale delle imposte sui redditi e dell'Iva, secondo quanto contemplato dall'art. 5 del D.Lgs n. 74/2000. Il caso riguarda un contribuente che aveva occultato e distrutto le scritture contabili, per non permettere la...
AccertamentoFisco

L’eco-bonus del 65% estende la portata ai lavori antisismici

27/07/2013 La commissione Finanze e Attività produttive della Camera, nella seduta di venerdì 26 luglio 2013, ha approvato un emendamento al Decreto legge n. 63/2013 in materia di efficienza energetica e misure fiscali, che riporta entro il perimetro di copertura dell'eco-bonus del 65% anche gli interventi di prevenzione sismica. Con l’approvazione dell’emendamento Realacci vengono inseriti tra i lavori agevolabili anche gli interventi di prevenzione sismica effettuati sulle abitazioni principali e...
AgevolazioniFisco

Processo tributario. Sospensione cautelare per il giudizio di appello

27/07/2013 Per evitare che il contribuente venga danneggiato gravemente dall'esecuzione della sentenza, è necessario che si preveda la sospensione cautelare anche nei gradi successivi al primo. Il principio è stato espresso dalla Ctr di Roma, con ordinanza n. 65/2013, che ha, pertanto, sospeso la sentenza tributaria di appello. E', però, necessario che il soccombente presti idonea garanzia: quindi, i giudici hanno concesso 60 giorni di tempo per depositare la fideiussione, emessa da un istituto...
Contenzioso tributarioFisco