Fisco

Compensi erogati agli amministratori deducibili solo previa delibera assembleare

20/07/2013 I compensi erogati agli amministratori di una società di capitali non possono essere dedotti dal reddito d’impresa se manca una specifica delibera assembleare che lo preveda, anche se la stessa assemblea ha approvato i bilanci in cui tali compensi erano stati contabilizzati e, in virtù della tassazione subita dall'amministratore, l’Erario non ha subito alcun danno. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013. Accogliendo il ricorso...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La sospensione dell'Imu è in "Gazzetta Ufficiale"

20/07/2013 È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 168, del 19 luglio 2013, la legge n. 85, del 18 luglio 2013, di conversione – con modificazioni – del decreto legge n. 54, del 21 maggio 2013, recante interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. Le...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto del fare pronto per il Parlamento

20/07/2013 È stato approvato dalle Commissioni della Camera il decreto del Fare (69/2013). Resta al 15 agosto 2013 il termine per ottemperare all’obbligo - ex dpr 137 del 2012 - dell’assicurazione professionale, ma slitta al 2014 la norma in ambito sanitario. È stato esteso agli studi professionali l’accesso al fondo di garanzia per le Pmi, sempre nel limite del 5%. Il credito agevolato (da chiedere a banche ma, ora, anche a società di leasing) per i macchinari delle Pmi viene allargato anche...
Fisco

Le Entrate presentano la Tobin tax

19/07/2013 Con il provvedimento n. 87896 del 18 luglio 2013, il direttore dell'agenzia delle Entrate dà attuazione alla nuova imposta sulle transazioni finanziarie - Tobin tax - che dovrà essere versata, stante la proroga del decreto del Fare, entro il 16 ottobre 2013. Il modello di dichiarazione, ancora non disponibile, dovrà essere presentato esclusivamente in via telematica entro il 31 marzo di ciascun anno. A breve si avranno i codici tributo per il primo versamento, che riguarderà le transazioni...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Nel decreto del fare l'Iva è quotidiana ed esclusa dal regime di responsabilità solidale

19/07/2013 Tra i nuovi emendamenti approvati dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera che stanno consolidando i contenuti del decreto del fare (n. 69/2013), si evidenzia quello che prevede, dal 1° gennaio 2015, la comunicazione quotidiana – a scelta del contribuente Iva – dei dati delle fatture emesse e ricevute oltre che dei corrispettivi, comprese le rettifiche in aumento e in diminuzione. La scelta della modalità giornaliera di invio dei dati in via telematica potrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Regime fiscale delle cessioni di quote di fondi immobiliari

19/07/2013 La risoluzione n. 54/E del 18 luglio 2013, dell'agenzia delle Entrate, è rivolta a fornire chiarimenti in materia di regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari di diritto italiano, previsto dall’articolo 32 del D.L. n. 78/2010, convertito dalla L. n. 122/2010. Tale normativa, per evitare elusioni, ha distinto la tassazione in base alla natura dei partecipanti ai fondi, se investitori istituzionali o meno, ed in base alla misura della partecipazione (più o meno del 5%). In...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

I Consulenti del lavoro chiedono la proroga per il 770

18/07/2013 Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro, con la lettera del 17 luglio 2013, indirizzata al Direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera, chiede la proroga del termine stabilito al 31 luglio 2013 per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, senza che aziende e professionisti debbano corrispondere "oneri per un ritardo a loro certamente non imputabile". La richiesta viene posta a seguito del rinvio dei pagamenti di Unico 2013, che ha comportato l'allungamento dei tempi...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFisco

Dati rilevanti, nuove specifiche per rimediare agli errori bloccanti

18/07/2013 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 86932 del 17 luglio 2013, corregge: - alcune specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi, rimediando agli errori bloccanti, e - le istruzioni dei modelli 2013. Si evidenzia il chiarimento in merito ai lavoratori autonomi ex minimi. Al fine di evitare problemi con i controlli di coerenza, i lavoratori citati devono compilare il rigo V01 del modello. Ciò permette al sistema di controllo di...
AccertamentoFisco

Da Equitalia, i nuovi servizi di pagamento ed estratto conto online

18/07/2013 Equitalia, con il comunicato stampa del 17 luglio 2013, informa che sono stati ampliati i servizi online del proprio sito web. Ora, in tutto il territorio nazionale di competenza Equitalia, che esclude la Sicilia, è possibile pagare cartelle ed avvisi semplicemente collegandosi al sito internet di Equitalia (www.gruppoequitalia.it), entrando nella sezione “Paga on line” ed inserendo il codice Rav di 17 cifre, l'importo e il codice fiscale dell'intestatario, il quale, al termine...
RiscossioneFisco

Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012

18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il "Regime premiale per favorire la trasparenza". Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.
AccertamentoFisco