Fisco

Comunicazione beni in godimento ai soci. Sul sito delle Entrate modello ed istruzioni

28/11/2013 Un comunicato stampa del 27 novembre 2013 , a firma dell’Agenzia delle entrate, ha ad oggetto i beni d’impresa in godimento ai soci e i finanziamenti di impresa o le capitalizzazioni ad opera di soci o familiari dell’imprenditore che hanno un valore complessivo pari o superiore ai 3.600 euro. Vi si avvisa che per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle relative informazioni sono pubblicate, sul sito internet dell’Agenzia, le specifiche tecniche per l’invio dei dati e le istruzioni alla...
FiscoImposte e Contributi

Oic 9. Svalutazione delle immobilizzazioni parametrata alla grandezza dell’impresa

28/11/2013 È stata diffusa il 27 novembre 2013 la bozza del nuovo principio Oic 9 in tema di svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali e immateriali, che resterà in consultazione fino al 28 febbraio 2014. L’Oic con questo nuovo principio contabile si ispira ai principi contabili più avanzati, prevedendo una differenziazione in tema di svalutazioni delle immobilizzazioni per perdite durevoli rispetto alle dimensioni aziendali: per le imprese di grandi dimensioni è, infatti,...
ContabilitàFisco

Cedolare secca sugli affitti. Aliquota al 15%.

28/11/2013 La “cedolare secca” sugli affitti - che, se scelta, sostituisce, quale imposta proporzionale con aliquota del 19% per gli affitti a canone concordato (21% per gli affitti a canone libero), quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e cioè l’Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti, l’imposta di registro e l'imposta di bollo alla registrazione, l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione e l’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto - segue le regole dell'Irpef: acconto e saldo.

La misura dell’acconto è pari al 95% dell’imposta dovuta per l’anno precedente e il pagamento dell'acconto va effettuato:

a. in un’unica soluzione, entro il 30 novembre (per i soggetti solari cade di sabato, pertanto la scadenza coincide, per il 2013, con il prossimo 2 dicembre), se l’importo è inferiore a 257,52 euro;

b. in due rate, se l’importo dovuto è superiore a 257,52 euro: la prima - 40% - entro il 16 giugno (nel 2013, 17 giugno; ovvero 8 luglio per le persone fisiche che fruiscono della proroga concessa ai soggetti interessati dagli studi di settore); la seconda - 60% - entro il 30 novembre (2 dicembre per il 2013).
Fisco

Dal Senato un'indagine conoscitiva su fiscalità e rapporto con il contribuente

27/11/2013 La Commissione Finanze del Senato vaglierà un'indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul rapporto tra contribuente e Fisco. Con lo scopo anche di affiancare i lavori che la Commissione sta svolgendo nell'esame della delega fiscale. Autore della proposta è il Presidente della Commissione Finanze, Mauro Maria Marino (PD), che evidenzia come con tale analisi si voglia riflettere sulle questioni organizzative e gestionali del nostro sistema tributario, in rapporto anche ai contribuenti. Con la...
Fisco

Accertato l'irregolare funzionamento dei servizi delle Entrate

27/11/2013 E' stato certificato dal Direttore dell'Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 140234 del 26 novembre 2013, l'irregolare funzionamento dei servizi telematici e telefonici degli uffici dell'Agenzia delle entrate nella giornata di lunedì 25 novembre 2013, che ha impedito ai contribuenti di poter adempiere regolarmente alle scadenze. I servizi sono stati ripristinati alle ore 19,00 della stessa giornata. Il disservizio è stato causato da anomalie al sistema delle apparecchiature...
Fisco

Maxiemendamento Stabilità con fiducia del Senato

27/11/2013 Il Governo ottiene la fiducia in Senato sul maxiemendamento alla Legge di Stabilità 2014. New entry sperimentale per il contrasto alla povertà: il reddito minimo garantito, finanziato dal contributo delle pensioni d'oro sopra i 90mila euro (a partire dal 6% per raggiungere il 18%). In merito alla riduzione del cuneo fiscale è previsto lo sgravio Irpef massimo di 225 euro per i redditi tra i 15mila e i 18mila euro, ma anche per quelli fino ai 32mila euro di reddito ci saranno sconti,...
Fisco

Compravendita di diritti edificatori con imposta di registro ridotta

26/11/2013 La Commissione Provinciale Tributaria di Novara, con la sentenza n. 99 del 14 novembre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente nei cui confronti l'amministrazione finanziaria aveva preteso il pagamento dell'imposta di registro collegata ad una cessione a titolo oneroso di volumetria, nella misura dell'8%, pari, ossia, all'aliquota dell'imposta di registro dovuta nell'ambito delle compravendite immobiliari. Il contribuente, soggetto che non era un imprenditore, aveva...
ImmobiliFisco

Problemi tecnici per i siti fiscali. Rinviata la scadenza degli elenchi Intrastat

26/11/2013 Black out totale per i siti di Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella giornata del 25 novembre 2013. Come spiegato da un comunicato stampa delle Entrate, la causa è da imputare a problemi tecnici della Sogei: la società del Mef che cura i sistemi di automazione e informatizzazione delle suddette Agenzie. Le conseguenze? I contribuenti sono stati per quasi l’intera giornata completamente impossibilitati a comunicare con qualsiasi mezzo, anche tramite call...
DoganeFiscoRiscossione

Corte dei Conti. I possibili rimedi per le compensazioni fiscali a rischio abusi

26/11/2013 Con la delibera 10/2013 del 25 novembre, la Corte dei Conti – sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato – ha analizzato i risultati della riforma introdotta nel 2010 con l’obiettivo di contrastare gli abusi in materia di compensazioni fiscali. Dallo studio dei magistrati contabili è emersa “una diffusa pratica di comportamenti trasgressivi”, che annualmente si traduce in un ammontare pari a circa 2/3 miliardi di euro sottratti al Fisco. È un fenomeno talmente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Stabilità, Iuc in cambio di Trise. Cartelle Equitalia a zero interessi

26/11/2013 L'ok della Commissione bilancio del Senato al ddl stabilità è senza il mandato al relatore. Ciò implica la decadenza delle modifiche approvate. Il Governo presenterà un maxiemendamento su cui porre la fiducia. Un emendamento introduce l’Imposta unica comunale - Iuc - in sostituzione della malvista Trise. La nuova imposta, con aliquota massima del 10,6 per mille, non riguarderà la prima casa e comprenderà l'Imu (per gli immobili diversi dalle abitazioni principali non di lusso) e le due...
Fisco