Fisco
Comunicazione beni in godimento ai soci. Sul sito delle Entrate modello ed istruzioni
28/11/2013 Un comunicato stampa del 27 novembre 2013 , a firma dell’Agenzia delle entrate, ha ad oggetto i beni d’impresa in godimento ai soci e i finanziamenti di impresa o le capitalizzazioni ad opera di soci o familiari dell’imprenditore che hanno un valore complessivo pari o superiore ai 3.600 euro. Vi si avvisa che per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle relative informazioni sono pubblicate, sul sito internet dell’Agenzia, le specifiche tecniche per l’invio dei dati e le istruzioni alla...Oic 9. Svalutazione delle immobilizzazioni parametrata alla grandezza dell’impresa
28/11/2013 È stata diffusa il 27 novembre 2013 la bozza del nuovo principio Oic 9 in tema di svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali e immateriali, che resterà in consultazione fino al 28 febbraio 2014. L’Oic con questo nuovo principio contabile si ispira ai principi contabili più avanzati, prevedendo una differenziazione in tema di svalutazioni delle immobilizzazioni per perdite durevoli rispetto alle dimensioni aziendali: per le imprese di grandi dimensioni è, infatti,...Cedolare secca sugli affitti. Aliquota al 15%.
28/11/2013 La “cedolare secca” sugli affitti - che, se scelta, sostituisce, quale imposta proporzionale con aliquota del 19% per gli affitti a canone concordato (21% per gli affitti a canone libero), quelle ordinariamente dovute sulle locazioni e cioè l’Irpef e le addizionali sul reddito degli affitti, l’imposta di registro e l'imposta di bollo alla registrazione, l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione e l’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto - segue le regole dell'Irpef: acconto e saldo.La misura dell’acconto è pari al 95% dell’imposta dovuta per l’anno precedente e il pagamento dell'acconto va effettuato:
a. in un’unica soluzione, entro il 30 novembre (per i soggetti solari cade di sabato, pertanto la scadenza coincide, per il 2013, con il prossimo 2 dicembre), se l’importo è inferiore a 257,52 euro;
b. in due rate, se l’importo dovuto è superiore a 257,52 euro: la prima - 40% - entro il 16 giugno (nel 2013, 17 giugno; ovvero 8 luglio per le persone fisiche che fruiscono della proroga concessa ai soggetti interessati dagli studi di settore); la seconda - 60% - entro il 30 novembre (2 dicembre per il 2013).