Fisco

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

26/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Interventi in sede di conversione del decreto del Fare

26/07/2013 Il passaggio al Senato del Decreto del Fare - Dl 69/2013 - potrebbe apportare importanti novità. Si segnalano quelle sul Durt e sulla riscossione. Incalzato dalle proteste delle imprese, una su tutte quella del presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti (“il Durt aggiunge ulteriori oneri burocratici e rischia di bloccare i pagamenti alle imprese, già tartassate dallo Stato, senza aumentare l'efficacia dei controlli”) per il nuovo adempimento del Durt - documento unico regolarità tributaria -...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Professionisti ed Irap. Analitico esame delle spese

26/07/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 18108 del 25 luglio 2013 – perché il professionista possa essere assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive occorre “un analitico esame delle spese affrontate dal contribuente con specifica considerazione delle esigenze di chi esercita l'attività medica, per cui sono indispensabili strumenti di una certa consistenza e caratteristiche”. Non sarebbe di per sé sufficiente l'esistenza di beni strumentali di valore superiore a 15...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

L’agenzia delle Entrate definisce la Tobin tax

25/07/2013 La Tobin tax - Imposta sulle transazioni finanziarie - è stata attuata, come previsto dalla legge di stabilità 2013 che la istituisce, dal ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 19, commi 5 e 8 e articolo 22 del decreto del 21 febbraio 2013, come modificato dal decreto del 18 marzo 2013). Segue un provvedimento dell'agenzia delle Entrate (il n. 87896 del 18 luglio 2013, a firma del direttore) con la definizione degli adempimenti dichiarativi, delle modalità di versamento dell’imposta, dei relativi obblighi strumentali, delle modalità di rimborso.
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

È l'Amministrazione a dover provare che le fatture sono false

25/07/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17959 depositata il 24 luglio 2013, precisa che l'inesistenza di un'operazione commerciale deve essere dimostrata dall'Ufficio tributario. Il caso riguarda un contribuente, al quale non era stato riconosciuto un credito Iva in quanto derivante da fatture passive ritenute oggettivamente inesistenti. La Corte, alla quale era ricorso il contribuente, nel premettere che non è sufficiente il versamento dell'imposta per giustificare un'operazione,...
AccertamentoFisco

Sì alla regola del valore normale per le operazioni infragruppo tra aziende italiane

25/07/2013 Cambio di posizione sul transfer pricing interno da parte della Corte di Cassazione. I Supremi giudici, con la sentenza n. 17955 del 24 luglio 2013, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, offrono un’interpretazione particolare della norma di riferimento, contraddicendo così una precedente pronuncia nella quale si erano espressi in modo diametralmente opposto (sentenza n. 23551 depositata il 20 dicembre 2012). La conclusione ora sancita è che per “la valutazione a fini fiscali...
AccertamentoFisco

L’agenzia delle Entrate definisce la Tobin tax

25/07/2013 La Tobin tax - Imposta sulle transazioni finanziarie - è stata attuata, come previsto dalla legge di stabilità 2013 che la istituisce, dal ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 19, commi 5 e 8 e articolo 22 del decreto del 21 febbraio 2013, come modificato dal decreto del 18 marzo 2013). Segue un provvedimento dell'agenzia delle Entrate (il n. 87896 del 18 luglio 2013, a firma del direttore) con la definizione degli adempimenti dichiarativi, delle modalità di versamento...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cessione d'azienda con contestuale vendita delle rimanenze. Occhio all'abuso di diritto

25/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17956 del 24 luglio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l'elusività di un'operazione di cessione d'azienda operata da un'impresa sottoposta a concordato preventivo. Accogliendo le deduzioni rese dall'agenzia delle Entrate, la Suprema corte ha ritenuto che l'operazione posta in essere, accompagnata dalla contestuale vendita delle rimanenze del magazzino, fosse stata concretizzata al solo scopo dell'ottenimento...
AccertamentoFisco

Il decreto del Fare ha la fiducia della Camera

25/07/2013 Passa la fiducia della Camera sul decreto 69/2013, come modificato dalle Commissioni. Imbarca 251 ordini del giorno, presentati da chi è contro il bavaglio della fiducia, e va verso l’Aula. Il wi-fi è liberalizzato, ma in Commissione sono state modificate le coperture con la riduzione di 20 milioni dei fondi per il piano banda larga in favore delle tv locali. La promessa del Governo è di reintegrare il fondo con la legge di stabilità. Semplificazioni in programma per le imprese che...
AvvocatiProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Prorogato l'invio del 770 al 20 settembre 2013

25/07/2013 Il comunicato stampa n. 125, del 24 luglio 2013, del Ministero dell'economia annuncia la proroga dell'invio del modello 770 al 20 settembre 2013. Il termine iniziale era previsto per il 31 luglio 2013. Il decreto proposto dal Ministro dell'economia - nel tenere conto delle richieste pervenute dai consulenti del lavoro, con una lettera indirizzata al Direttore dell'Agenzia delle entrate, e dagli altri intermediari, con le quali si lamentavano i tempi ristretti venutisi a creare dopo lo...
DichiarazioniFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro