Fisco

Corte Ue sulle modifiche che comportano la revoca del finanziamento dai Fondi europei

15/11/2013 La Corte di giustizia, con sentenza emessa il 14 novembre 2013 relativamente alla causa C-338/12, si è pronunciata sulla domanda di pronuncia pregiudiziale presentata nell’ambito di una controversia fra il Comune di Ancona e la Regione Marche relativamente alla decisione di quest’ultima di revocare e recuperare i contributi finanziari liquidati a titolo di un progetto per la realizzazione di uno scalo di alaggio. La domanda riguardava, in particolare, l’interpretazione dell’articolo 30,...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

15/11/2013 Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale. Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione. Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Agenzia delle entrate: parte l’indagine di “customer satisfaction”

15/11/2013 Gli utenti che nei giorni scorsi hanno chiesto informazioni all’Agenzia delle entrate tramite due dei servizi di assistenza, il numero telefonico 848.800.444 e il canale telematico Civis, poterebbero ricevere, a loro volta, una telefonata o una mail delle Entrate. E' partita, per terminare a dicembre, l’indagine di “customer satisfaction”. L’iniziativa si basa, per chi ha utilizzato il numero verde, su un’intervista diretta a verificare il grado di soddisfazione dell’utente, se il...
Fisco

Amministratore unico equiparabile all'imprenditore. Niente deduzioni a titolo di compenso

15/11/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 25572 del 15 novembre 2013 – la posizione dell'amministratore unico di società di capitali può essere parificata, sotto il profilo giuridico, a quella dell'imprenditore. Ed infatti, con riferimento alla sua attività di gestione, non è individuabile una volontà imprenditoriale distinta da quella della società né ricorre alcun assoggettamento all'altrui potere direttivo, di controllo e disciplinare, requisito tipico della subordinazione. Così, in tema di...
FiscoImposte e Contributi

Beni ai soci, scadenza vicina con molti dubbi

15/11/2013 Sempre più vicina è la scadenza, al 12 dicembre 2013, per la comunicazione dei beni ai soci e, come ormai è consuetudine, persistono le incertezze sull’adempimento, in particolare sulla compilazione del modello. In verità, l’agenzia delle Entrare ha provato a fugare dubbi con il provvedimento 94904 del 2 agosto 2013, individuando delle ipotesi di esclusione, ma c’è riuscita solo in parte. Sono interessati i finanziamenti o capitalizzazioni concessi all'impresa, ma non si spiega se...
FiscoImposte e Contributi

Il pagamento spontaneo della sanzione ne impedisce la restituzione

14/11/2013 Con la sentenza n. 25493 del 13 novembre 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in caso di pagamento spontaneo di un quarto della somma reclamata dal Fisco a titolo di sanzioni alla stregua dell'articolo 16 del D.lgs. n. 472/1997, si applica il principio già affermato dalla giurisprudenza sotto la vigenza dell'articolo 58 del Dpr 633/1972, secondo cui il versamento di una somma notevolmente inferiore a quella concretamente irrogabile come sanzione “costituisce una facoltà concessa...
Contenzioso tributarioFisco

In arrivo un miliardo di euro per i crediti Iva

14/11/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 13 novembre 2013, informa che saranno erogati rimborsi Iva per un importo complessivo di circa un miliardo di euro. Le imprese interessate saranno oltre 4mila. Dall'inizio del 2013 i rimborsi totali sono stati di oltre 10 miliardi per circa 39 mila imprese. L'Unione europea in materia di rimborsi chiede all'Italia di attenersi alle tempistiche europee. Nel mese di settembre 2013 la Commissione europea ha inviato al nostro Governo una lettera...
FiscoImposte e Contributi

Tre risoluzioni per nuove causali contributo

14/11/2013 Tre le risoluzioni del 13 novembre 2013 dell'Agenzia delle entrate che istituiscono nuove causali tributo e ampliano l'utilizzo di quelle già esistenti. Nell'ordine: - la risoluzione n. 79/E riguarda i consulenti del lavoro e, nello specifico, quelli delle provincie di Pavia e Prato, per i quali sono state istituite le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti all'Ordine dei Consulenti del lavoro; - la risoluzione n. 80/E consente l'utilizzo di causali contributo...
RiscossioneFisco

78/E/2013: indeducibilità fiscale per le svalutazioni di immobili in rimanenza

14/11/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2013, sottolinea che non assume rilevanza, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo che in precedenza era stato iscritto tra le rimanenze al costo specifico. In altri termini, la svalutazione contabile delle rimanenze iscritte al costo di acquisto non rileva ai fini Ires e, dunque, in sede di dichiarazione dei redditi, la componente negativa imputata a conto economico deve essere recuperata a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

In caso di accertamento fiscale, possibile l’irrogazione delle sanzioni prima dello scadere dei 60 giorni

14/11/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza 25515 del 13 novembre 2013, ha stabilito che l’amministrazione finanziaria può, nei casi di procedure avviate dagli uffici delle imposte, erogare sanzioni fiscali prima della scadenza dei 60 giorni dalla consegna del verbale di ispezione al contribuente. Per la Corte, “il mancato rispetto del termine dilatorio, di cui all'art. 12, riscontrato nella fattispecie concreta, non rende illegittimi gli avvisi di accertamento, stante l'inoperatività della tutela...
AccertamentoFisco