Fisco

Ancora rinvii fiscali. Al 10 dicembre il pagamento del secondo acconto 2013

22/11/2013 Arriva direttamente dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, al termine del Cdm del 21 novembre 2013, l’annuncio della proroga al 10 dicembre del termine per il pagamento degli acconti fiscali. I contribuenti, così, avranno 10 giorni in più per pagare il secondo acconto 2013 di Irpef, Ires e irap e altri contributi. E la cosa potrebbe non finire qui. Lo slittamento, che verrà ufficializzato da un Dcpm, potrebbe non essere l’ultimo. Secondo quanto annunciato dallo stesso Letta “si...
FiscoImposte e Contributi

12 dicembre 2013. Comunicazione dei beni ai soci

21/11/2013 I soggetti che esercitano attività di impresa in forma individuale o collettiva (in alternativa, anche i soci o i familiari dell’imprenditore) effettuano – dovendo utilizzare il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline) o potendo adempiere direttamente ovvero avvalendosi degli intermediari abilitati - la comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati e i relativi importi (a. codice fiscale, dati anagrafici e per i non residenti lo Stato estero; b. ammontare dei finanziamenti e delle capitalizzazioni) delle persone fisiche, soci o familiari dell’imprenditore che hanno concesso all’impresa, nell’anno di riferimento, finanziamenti o effettuato capitalizzazioni ad essa, per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, pari o superiore a tremilaseicento euro.
Fisco

Il ricavo da costo fittizio annulla l'accertamento

21/11/2013 Con la sentenza n. 25967, del 20 novembre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che è nullo l'accertamento del Fisco qualora il contribuente riesca a dimostrare, in caso di rettifica del reddito, che i ricavi sono fittizi poiché relativi a costi fittizi contabilizzati con fatture false. I giudici richiamano l'art. 8 del DL n. 16/2012 quale norma più favorevole, la quale specifica che per l'accertamento delle imposte sui redditi “non concorrono alla formazione del reddito oggetto di...
AccertamentoFisco

Redditometro, vicino l’ok dalla Privacy

21/11/2013 Il Garante della privacy è pronto a rilasciare il provvedimento per lo sblocco del redditometro 2.0. Il lavoro è stato concentrato su qualità e affidabilità dei dati inseriti e da inserire nell'Anagrafe tributaria, si pensi ad un eventuale errore nell’inserimento del codice fiscale che porterebbe l'attenzione del Fisco su un contribuente diverso da chi dovrebbe essere interessato, e sulla profilazione dei contribuenti, ossia le modalità con cui sono stati costruiti gli identikit e...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco

12 dicembre 2013. Comunicazione dei beni ai soci

21/11/2013 I soggetti che esercitano attività di impresa in forma individuale o collettiva (in alternativa, anche i soci o i familiari dell’imprenditore) effettuano – dovendo utilizzare il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline) o potendo adempiere direttamente ovvero avvalendosi degli intermediari abilitati - la comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati e i relativi importi (a. codice fiscale, dati anagrafici e per i non residenti lo Stato estero; b. ammontare dei finanziamenti e delle...
FiscoImposte e Contributi

Archivio rapporti, niente sanzioni per le comunicazioni entro il 31 gennaio 2014

21/11/2013 Dopo quelle sullo spesometro, dei giorni scorsi, sono state pubblicate, sul sito dell'agenzia delle Entrate, le faq sulle comunicazioni all'Archivio rapporti. Tra le risposte ai quesiti più significativi giunti all’Agenzia sul tema: - come annunciato, non saranno applicate sanzioni per le comunicazioni all'Archivio rapporti effettuate entro il 31 gennaio 2014, di saldi e movimentazioni relativi al 2011 da parte di intermediari finanziari (banche, poste, sim, sgr, fiduciarie...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Prelevamenti e versamenti, senza idonee giustificazioni, considerati come maggiori ricavi

21/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25884 del 20 novembre 2013, si è pronunciata nell'ambito di un procedimento attivato da un contribuente per opporsi al maggior reddito che gli era stato contestato dall'agenzia delle Entrate sulla base di alcune indagini bancarie effettuate sui propri conti e su quelli dei familiari. La Suprema corte, nell'accogliere il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria, ha evidenziato che per avvalersi delle presunzioni derivanti dalle...
AccertamentoFisco

La notifica dell'atto ad un indirizzo sbagliato porta all'annullamento della cartella

20/11/2013 La Corte di cassazione, con l'ordinanza 25938 del 19 novembre 2013, ha ritenuto fondato il ricorso straordinario in Cassazione promosso da un contribuente contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva respinto un'opposizione ad un preavviso di pagamento di fermo amministrativo relativo a tre cartelle esattoriali. Il ricorrente aveva lamentato che il preavviso e le cartelle erano state spedite a un indirizzo diverso dalla sua residenza e del tutto estraneo alla sua sfera soggettiva....
Contenzioso tributarioFisco

Agenzia Entrate: risposte alle Faq sul modello polivalente

20/11/2013 Dopo i comunicati stampa del 7 e dell’ 8 novembre 2013 con cui l’Agenzia delle Entrate annunciava lo slittamento dei termini per effettuare le comunicazioni delle informazioni rilevanti ai fini Iva entro il termine del 31 gennaio 2014, senza l’applicazione di sanzioni, una ulteriore conferma di tutto ciò è arrivata dalle risposte alle Faq sullo spesometro, che la stessa Amministrazione finanziaria ha pubblicato il 19 novembre sul proprio sito internet. Rispondendo agli specifici quesiti...
FiscoImposte e Contributi

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

20/11/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco