Fisco

Redditometro, nella circolare 24/E le istruzioni operative per scovare le posizioni a rischio evasione

01/08/2013 Porta la data del 31 luglio 2013 l’attesa circolare operativa dell’Agenzia delle Entrate sulla determinazione dell’accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche, ai sensi dell’articolo 38, commi da 4 a 7, del Dpr n. 600/1973. A distanza di più di tre anni dal Dl n. 78/2010 (art. 22), convertito con la legge 122/2010, che ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina dell’accertamento sintetico, e ben sette mesi dopo l’emanazione del decreto attuativo Mef del 24...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto solo se viene violata una norma specifica

01/08/2013 Non si può parlare di abuso del diritto se non viene indicata specificatamente la norma che sarebbe stata violata. In sintesi, è questo il principio fissato dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, nelle sentenze nn. 33184 e 33187, accogliendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni rappresentanti legali di imprese a cui il Fisco aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione. In realtà gli imputati avevano presentato la dichiarazione dei redditi entro i 90 giorni...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Regime fiscale di vantaggio. Recupero delle ritenute subite per errore

01/08/2013 L'Amministrazione finanziaria indica ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio come recuperare le ritenute subite, per errore, sulle somme versate con bonifico per beneficiare di detrazioni sulle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La risoluzione n. 47/E, del 5 luglio 2013, evidenziando la mancanza di un'apposita casella per detrarre l'erroneo prelievo, introduce la possibilità di utilizzare, in via eccezionale, il modello Unico PF 2013.
Fisco

Aggiornati i software dei modelli 770/2013

31/07/2013 L'Agenzia delle entrate, dalle pagine del proprio sito, il 30 luglio 2013 comunica che sono stati aggiornati i software di compilazione (versione 1.1.0) dei modelli 770/2013 Semplificato e Ordinario, nonché le relative specifiche tecniche, che consentono la compilazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Per quanto riguarda il 770/Semplificato, gli aggiornamenti evidenziati sono: - rimossa dalle maschere la scritta...
DichiarazioniFisco

Sanzioni fiscali a seguito di verbali degli ispettori del lavoro

31/07/2013 Il caso analizzato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 17054, del 10 luglio 2013, riguarda la determinazione di sanzioni a carico di un'impresa a seguito di accertamento, da parte degli ispettori di vigilanza Inps, della presenza di un lavoratore irregolare. Nell'accogliere il ricorso presentato dalle Entrate, i giudici – evidenziando il divieto di ammissione alla prova testimoniale nel processo tributario, come previsto dal D.Lgs n. 546/1992 – sottolineano come entrambe le parti...
AccertamentoFisco

Al via la carta acquisti del programma “Promozione dell’inclusione sociale”

31/07/2013 Può partire la sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti, per favorire la diffusione della carta acquisti tra le fasce di popolazione in condizione di maggior bisogno, come ampliata dal programma “Promozione dell’inclusione sociale” del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. L'Inps, con messaggio n. 12249 del 30 luglio 2013, oltre ad indicare i propri compiti in materia, detta le modalità e i requisiti per ottenere la carta in oggetto. I Comuni interessati sono: Bari, Bologna,...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

Dl 63, ecobonus strutturali dal 2014

31/07/2013 Con l’approvazione della Camera, il decreto energia - Dl 63/2013 - prende la via del Senato per la terza lettura. La scadenza del decreto sugli ecobonus è prevista il 4 agosto. Due gli emendamenti approvati che apportano grandi novità. Con uno si estende il beneficio Irpef del 65% agli interventi di consolidamento e prevenzione antisismica. Con un altro emendamento si dà mandato al Governo di approvare entro il 31 dicembre 2013 le norme per la stabilizzazione - saranno strutturali...
AgevolazioniFisco

Circolare di studio del 30 luglio 2013

30/07/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuovo modello per i finanziamenti del sisma in Emilia - Iva al 4% se il servizio di radiotaxi usa la tecnologia Gprs/Gsm - Istituzione della lista delle imprese immuni da infiltrazioni mafiose - Assonime riassume l’adempimento del 770 semplificato, prorogato al 20 settembre - Studi di settore. Circolare e specifiche tecniche - Nuove causali contributo per tre Enti bilaterali - Approvata la conversione in legge del Dl sulla sospensione Imu - Equitalia presenta: “Paga online” - Regime fiscale delle cessioni di quote di fondi immobiliari - Gli obbligati alla Tobin tax - Impianto fotovoltaico su lastrico solare. Non è area edificabile ai fini Imu - Concordato in bianco: la verifica del notaio solo sulla domanda - Detrazione 50% per ristrutturazione. Bonifico ok anche con errore su dicitura - Il Cndcec in materia di Stp - L’eco-bonus del 65% anche per lavori antisismici - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 20 al 31 agosto 2013 - GUIDA PRATICA: Il concordato preventivo in bianco
Fisco

Accertamento prima dei 60 giorni, senza motivi urgenti è nullo

30/07/2013 Se l'accertamento fiscale, emesso dall'ufficio prima del termine di 60 giorni - articolo 12 della legge 212/2000, Statuto del contribuente - a far data dal rilascio del verbale di conclusione delle operazioni di verifica, non presenta motivi di particolare urgenza, è nullo. Sono le Sezioni unite civili della Corte di cassazione a precisarlo, nella sentenza n. 18184 del 29 luglio 2013. Spiega la Corte che il termine dei 60 giorni è posto a tutela del contraddittorio procedimentale,...
FiscoAccertamento

Trasfertisti. Il contributo percepito per raggiungere il posto di lavoro è sottoposto a contribuzione

30/07/2013 Con l’ordinanza n. 18237/2013, la Sesta sezione civile della Corte di Cassazione conferma l’orientamento della Corte d’Appello di Torino, che aveva considerato i lavoratori di una società edile facenti parte della categoria dei trasfertisti, per cui il compenso da loro percepito doveva essere sottoposto a contribuzione nella misura del 50%. La società propone ricorso, ritenendo più esatto, per tali lavoratori, applicare per analogia con le norme di carattere fiscale l’istituto della...
FiscoImposte e Contributi