Fisco

Procedure per la fruizione delle agevolazioni nella zfu del Comune di L'Aquila

15/08/2013 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 98764 del 14 agosto 2013, definisce modalità e termini di fruizione delle agevolazioni per piccole e micro imprese situate nella zona franca urbana (zfu) del Comune di L'Aquila, previste dal decreto legge n. 39/2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77/2009. Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline, messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, pena lo scarto...
AgevolazioniFisco

Assoggettamento ad Iva del distacco di personale

14/08/2013 Secondo la seconda sezione della Ctp di Lecco, è assoggettato a Iva il distacco di personale. È quanto stabilito dalla sentenza 72/02/2013, depositata in segreteria il 9 aprile 2013. La conclusione dei giudici deriva dal fatto che, nel caso in esame, il costo addebitato per il distacco del personale è inferiore a quello sostenuto dall'azienda che fornisce i dipendenti. In questo caso si configura una prestazione di servizi e non il distacco del personale. Corretto quindi l'inserimento del...
FiscoImposte e Contributi

Lombardia. Validi anche gli Ace redatti dopo la conversione in legge del Dl 63/2013

13/08/2013 Con la conversione in Legge n. 90/2013 del Dl 63/2013 in materia di prestazione energetica nell'edilizia è scattato l’allarme in molte regioni italiane circa la validità di tutti quei contratti di trasferimento e di locazione di edifici o di singole unità immobiliari, a titolo oneroso e gratuito, che non riportano in allegato il nuovo Ape (Attestato di prestazione energetica), introdotto dal decreto in sostituzione del vecchio Ace (Attestato di certificazione energetica). È, comunque, da...
ImmobiliFisco

Cds: ok alla riduzione degli acconti ai comuni per le spese degli uffici giudiziari

13/08/2013 Il Consiglio di stato, con parere n. 3580 depositato il 5 agosto 2013, si è pronunciato positivamente con riferimento allo schema di decreto recante modifiche al precedente Dpr n. 187/1998, avente per oggetto “Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari”. Il provvedimento interviene a modifica dei criteri di pagamento riducendo dal 70% al 50% l'entità dell'acconto che all'inizio di ogni...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax

13/08/2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013. Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La mera presunzione dell'ufficio non giustifica la rettifica della plusvalenza

12/08/2013 La sentenza 93/29/2013 della Ctr Lombardia interviene in merito ad un accertamento Irpef di una maggiore plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile. La persona fisica accertata aveva dichiarato ai fini Irpef una plusvalenza in base alla differenza tra il costo rivalutato fiscalmente e il prezzo di cessione indicato nell'atto di compravendita, il cui pagamento risultava dalla documentazione bancaria. Il Fisco, a giustificazione della rettifica in aumento, spiegava di ritenere...
AccertamentoFisco

Il coefficiente Tfr di luglio 2013

10/08/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di luglio 2013, è pari a 1,367958. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,2.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Circolare di studio del 09/08/2013

09/08/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Accertamento prima dei 60 giorni, senza motivi urgenti è nullo - “Cassetto fiscale delegato” fino a due intermediari - Approvato il modello per la scelta dell’imponibilità Iva sui contratti di locazione in essere - Verifica antiriciclaggio, se inadeguata la banca restituisce i soldi al cliente - Credito agevolato, il tasso di riferimento di agosto - Redditometro. Le istruzioni operative nella circolare 24/E/2013 - Dal Fisco, prevenzione e contrasto dell'evasione per l'anno 2013 - Soppresso il modello di comunicazione dei dati catastali - Decreto energia, il Senato approva e la Legge va in “GU” - Finte ingiunzioni di pagamento in nome del Fisco - Circolare 26/E/2013. Deduzione più facile per le perdite su crediti - Per l’abilitazione a Entratel, invio dei documenti anche via Pec - Via libera del Consiglio di Stato al processo tributario online - Con la 27/E 2013 le istruzioni per evitare errori nei versamenti delle imposte - Dalle Entrate, le modifiche relative alle specifiche tecniche per gli studi di settore - Semplificazioni dalle Entrate, nuovo modello per comunicare i dati rilevanti - Ulteriori semplificazioni dall’Agenzia su comunicazione beni concessi ai soci e finanziamenti/capitalizzazioni - Il Vies entra nel Cassetto fiscale delle Entrate - Nuova tranche per i rimborsi Iva - Nuovi minimi. Le ritenute erroneamente subite recuperabili direttamente in Unico Pf 2013 - Tobin tax, pronti i prospetti delle operazioni - Addizionale Irpef: alle Entrate il compito del rimborso - Ok del Senato al Dl Fare. Ora si torna alla Camera per l’ultima lettura - GUIDA PRATICA: Esercizio dell’opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione
Fisco

Dal Mef una rassegna delle diverse ipotesi di intervento sulla tassazione degli immobili

09/08/2013 Dopo una lunga indagine effettuata dalla Commissione Finanze del Senato sul tema della tassazione degli immobili, le cui conclusioni sono state consegnate al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, sono state elaborate alcune proposte concrete su cui il Governo dovrà misurarsi fin dai primi Consigli dei ministri, in programma dopo la pausa estiva dei lavori parlamentari. Già nelle riunioni in calendario per il 23 agosto o al massimo per quella prima del 31 agosto, infatti, si dovrà...
FiscoImmobiliImposte e Contributi