Fisco

Definitiva l’abolizione della rata di Imu rinviata a settembre. Dal 2014 la nuova Service tax

29/08/2013 Nella seduta del 28 agosto 2013, il Consiglio dei ministri, guidato dal Presidente Enrico Letta, ha approvato un decreto contenente misure improrogabili in materia di Imu, dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di Imu, abitazioni e cassa integrazione guadagni”. Il provvedimento si snoda in quattro capitoli dedicati rispettivamente a: Cassa integrazione guadagni, Esodati, Piano casa a favore delle categorie disagiate e IMU. Sul capito dell’Imu le novità più importanti e attese da...
FiscoImposte e Contributi

Nuova tranche per i creditori della Pa

29/08/2013 La conferma arriva dal Presidente del Consiglio Letta: saranno sbloccati altri 10 miliardi di euro per saldare i debiti che la pubblica amministrazione ha nei confronti delle imprese, secondo quanto disposto dal decreto legge n. 35/2013. La nuova tranche di pagamenti, pari alla metà di quanto previsto per il 2014, va ad aggiungersi ai 20 miliardi già stanziati, dei quali, secondo il monitoraggio dei pagamenti ai soggetti creditori pubblicato sul sito del Ministero dell'economia aggiornato...
Fisco

Più tempo per correggere gli errori formali della dichiarazione

28/08/2013 In materia di emendabilità della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente si segnala l'ordinanza n. 19961, del 27 agosto 2013, proveniente dalla Corte di cassazione. Analizzando la questione posta, i giudici di legittimità confermano quanto sostenuto da quelli delle commissioni tributarie, secondo cui il termine fissato dalla legge per portare correzioni alla dichiarazione presentata – presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo, ex art. 2, comma...
DichiarazioniFisco

Contraddittorio necessario solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione dei redditi

28/08/2013 Solamente in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione diventa necessario procedere con il contraddittorio preventivo ai sensi dell'articolo 36-bis del dpr 600/1973; non ogni volta che l'amministrazione finanziaria effettui un'iscrizione a ruolo sulla base delle risultanze della dichiarazione dei redditi. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 19664 depositata il 27 agosto 2013 e con la quale i giudici di legittimità hanno fornito...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Supercondominio con propri organi e proprio regolamento

27/08/2013 Secondo la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19558 del 26 agosto 2013 - la legittimazione che possiedono gli amministratori di ciascun condominio a compiere atti conservativi, riconosciuta dagli articoli 1130 e 1131 del Codice civile, “si riflette, sul piano processuale, nella facoltà di richiedere le necessarie misure cautelari soltanto per i beni comuni all'edificio amministrato, non anche per quelli facenti parte del complesso immobiliare composto di più condomini, quale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

RGS, ulteriori istruzioni per la comunicazione dei dati al nuovo Registro dei revisori legali

27/08/2013 Dopo la determina del Ragioniere Generale dello Stato pubblicata il 21 giugno 2013 sul sito internet istituzionale della RGS, con cui venivano rese note le modalità di trasmissione telematica delle informazioni inerenti i soggetti iscritti nel Registro dei revisori legali (Dlgs n. 39/2010), per la “prima formazione del Registro” cui sono tenuti tutti i soggetti già iscritti, il Mef è successivamente intervenuto con nuovi chiarimenti al riguardo. Con la circolare n. 34 del 7 agosto 2013 del...
BilancioFiscoProfessionisti

Le immobiliari beneficiano del 55% per risparmio energetico

27/08/2013 Il caso affrontato dalla Commissione tributaria provinciale di Varese, con la decisione 94/1/2013 depositata il 21 giugno 2013, riguarda una società immobiliare di locazione e il disconoscimento da parte dell'Amministrazione della detrazione per interventi di riqualificazione energetica, motivato dal fatto che gli immobili oggetto di intervento fossero “non strumentali”. Per il Fisco, infatti, ai sensi della risoluzione n. 340/E del 2008, l'agevolazione non poteva riguardare gli interventi...
AccertamentoFisco

Niente Imu sulle pertinenze di fabbricati anche se non indicate in dichiarazione

26/08/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 163 del 2013, compie un ulteriore passo in avanti rispetto a quanto finora sostenuto dalla Corte di Cassazione sull’applicabilità dell’Ici-Imu alle aree pertinenziali. La Ctr, infatti, sostiene che le aree edificabili, che siano pertinenze di fabbricati, non possono essere assoggettate autonomamente al pagamento dell’Ici - oggi sostituita dall’Imu - anche se il contribuente ha omesso di indicare nella propria dichiarazione la...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Imposta di registro unica anche se l'atto contiene più cessioni di quote

26/08/2013 Con sentenza n. 70/64/2013, la Commissione tributaria regionale di Milano, sede distaccata di Brescia, ha accolto il ricorso presentato da un notaio che si era opposto alla decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un avviso di liquidazione relativo ad una scrittura privata, autenticata dal professionista, la cui imposta di registro era stata determinata in misura fissa. Con il detto avviso, l'Ufficio aveva operato una riliquidazione dell'imposta sull'assunto che l'atto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

24/08/2013 Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista