Fisco
Alla Corte Ue l’ultima parola sulla mancata registrazione delle operazioni di reverse charge
08/11/2013 L’onere di decidere se gli errori di registrazione in tema di reverse charge siano di natura formale o sostanziale e siano, dunque, tali da far perdere all’imprenditore, che ha omesso l’annotazione degli acquisiti intracomunitari sugli elenchi riepilogativi, i benefici fiscali Iva è stato rimandato alla Corte di giustizia Ue. La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza n. 25035 del 7 novembre 2013, ha richiesto l’intervento della Corte europea per la risoluzione della questione...Spesometro, Entratel e Sid. Le comunicazioni al 31 gennaio 2014
08/11/2013 Con provvedimento n. 130406, del 7 novembre 2013, l'Agenzia delle entrate proroga al 31 gennaio 2014 il termine per l'invio all'Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo non inferiore a euro 3.600, relative all'anno 2012, effettuate con Pos e quindi con carte di credito, di debito e prepagate, che gli operatori finanziari avrebbero dovuto effettuare entro il 12 novembre 2013. Il termine per la comunicazione è differito per permettere la predisposizione del...Slitta l’esame del Ddl collegato alla Stabilità per il nodo bollette. Rivisti gli obblighi Ape
08/11/2013 Non sono state accettate le proposte di copertura per il taglio alle bollette, fortemente voluto dal Governo attraverso il collegato alla Stabilità. L’Economia respinge le ipotesi e il Ddl slitta. Il collegato Impresa apre ai voucher - finanziamenti a fondo perduto dalla comunità europea soggetti al de minimis - di importo non superiore a 10 mila euro riservati alle pmi che vorranno acquistare software, hardware o servizi per il miglioramento dell'efficienza aziendale, lo sviluppo di...Iva e contratti di vendita, sentenza della Corte Ue
08/11/2013 La Corte di giustizia europea, con le cause riunite C-249/12 e C-250/12 del 7 novembre 2013, stabilisce che in un contratto di vendita - nel caso in cui non sia stata menzionata l'Iva sul prezzo stabilito per il bene, e il fornitore del bene sia la persona tenuta a versare l'imposta sul valore aggiunto dovuta sull'operazione imponibile - il prezzo pattuito deve essere considerato come già comprensivo dell'imposta sul valore aggiunto qualora il fornitore non abbia la possibilità di recuperare...Verifiche anche sui conti del collaboratore che svolge attività di amministratore
08/11/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25120 depositata il 7 novembre 2013, ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva annullato l'avviso di accertamento che era stato notificato ad un contribuente sulla base di alcune verifiche sul proprio conto corrente. L'amministrazione finanziaria, in particolare, aveva desunto che i movimenti ingiustificati rilevati sul...Dallo Sviluppo economico luce sul diritto annuale
07/11/2013 Dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 27 del 2 agosto 2013 – che, suddivisa in tre paragrafi, reca “Errati versamenti da parte dei contribuenti. Problematiche applicative e soluzioni interpretative” - alcune Camere di commercio hanno tratto dubbi interpretativi circa il comportamento da tenere rispetto agli errati versamenti del diritto annuale dovuto per l’iscrizione dei contribuenti. Meglio: si chiedono se sia possibile che le nuove interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate siano applicabili anche al diritto annuale.La soluzione proviene dal Ministero dello sviluppo economico, con la nota n. 172574, del 22 ottobre 2013.