Fisco

Dossier Stabilità dai tecnici del Senato

31/10/2013 Secondo il Servizio bilancio del Senato la Trise - imposta locale su rifiuti e servizi indivisibili - potrebbe anche mettere a rischio il ricorso dei contribuenti all'ecobonus, rimandando gli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione meno urgenti. Uno dei relatori in commissione Bilancio del Senato al ddl stabilità, Giorgio Santini (Pd), esorta che la legge sia “irrobustita per la parte che riguarda lo sviluppo e sul tema dell'equità sia per quanto riguarda il cuneo che le...
ImmobiliFisco

Commissione finanze della Camera. Question time su riscossione crediti enti locali e rateazione debiti

31/10/2013 L’argomento della riscossione dei crediti degli enti locali è stato oggetto dell’interrogazione parlamentare (question time n. 5-01319) che si è tenuta il 30 ottobre in Commissione finanze della Camera. In tale sede, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha evidenziato come la delega fiscale, attualmente all’esame del Senato dopo l’ok della Camera, si sta muovendo nella direzione di chiarire la nuova disciplina della riscossione dei crediti vantati dagli enti locali....
Fisco

Legge di stabilità. Dal ministro dell’Economia apertura verso le detrazioni sulla Tasi

30/10/2013 La legge di Stabilità è al vaglio delle Commissioni bilancio riunite di Camera e Senato e, proprio nel corso di una audizione sul manovra finanziaria per il nuovo anno è intervenuto il ministro dell’Economia, Saccomanni, a chiarire alcuni aspetti della nuova Tasi. Nel suo intervento, il Ministro ha precisato che il capitolo sulle due nuove imposte Tari e Tasi è tutto da scrivere, confermando la possibilità di un ritorno ad un meccanismo di detrazioni per la Tasi. Infatti, anche se il...
FiscoImposte e Contributi

Il CdM approva. Al Registro revisori legali con il vecchio esame o per equipollenza

30/10/2013 I 3mila giovani professionisti, con accesso ora negato, potranno far parte del Registro dei revisori legali per i vecchi esami o per equipollenza, garantita per i dottori commercialisti e gli esperti contabili. La misura varrà fino all'entrata in vigore del nuovo regolamento previsto dal decreto legislativo 39/2010. Con il via libera alla bozza del decreto legge con le misure urgenti in materia di enti territoriali e a tutela della finanza pubblica, il CdM ha stabilito che, a partire dalla...
FiscoProfessionisti

Governo e Unione europea, interventi per una pubblica amministrazione trasparente

30/10/2013 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 ottobre 2013, ha approvato un decreto legge contenente misure finanziarie urgenti in favore di Regioni ed Enti locali ed interventi localizzati nel territorio. Nel testo si prevede che, dal 30 aprile 2014, in merito a quanto dovuto per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni relative a prestazioni professionali, dovranno comunicare: - l’importo dei singoli debiti; - il numero identificativo e la data di emissione della...
Fisco

Comunicazione beni dell’impresa e finanziamenti da soci: dubbi da sciogliere

30/10/2013 In vista dell’adempimento che grava su molte imprese circa la comunicazione telematica dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari e dei dati relativi ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa – entrambi da assolvere entro il 12 dicembre 2013 – non pochi sono i dubbi che restano ancora aperti. I nuovi obblighi dichiarativi sono stati introdotti da due provvedimenti del direttore...
AccertamentoFisco

Il decreto Imu approda in Gazzetta Ufficiale

30/10/2013 Pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 254 del 29 ottobre la legge 124 del 28 ottobre 2013, di conversione del decreto legge n. 102/2013. Tra l'altro, è prevista l'estensione delle agevolazioni prima casa alle abitazioni che sono concesse in comodato gratuito a figli e genitori. Entro la data del 9 dicembre 2013 i diversi Comuni procederanno a pubblicare on line, nei propri siti, le aliquote Imu definitive. Il pagamento andrà effettuato entro il 16 dicembre 2013.
FiscoImposte e Contributi

L'Agenzia delle dogane istruisce sullo sdoganamento in mare

30/10/2013 Con la nota protocollo n. 121784/RU, del 25 ottobre 2013, l'Agenzia delle dogane attiva in via sperimentale la procedura di sdoganamento in mare e fornisce le relative istruzioni operative. Rivista la procedura di pre-clearing, per consentire la presentazione e accettazione della dichiarazione doganale con maggiore anticipo ed estenderla anche alle merci che richiedono certificazioni di competenza di Amministrazioni per le quali è attiva l'interoperabilità nell'ambito dello Sportello unico...
DoganeFisco

Circolare di studio del 30/10/2013

30/10/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Debiti tributari pagabili anche presso Poste italiane - Il Ddl Stabilità istituisce la Trise - Comunicazione dei dati per i finanziamenti di soci/familiari all’impresa esclusa per gli individuali - Contratti di leasing immobiliare: codici tributo per l'imposta sostitutiva - Firmata dalla Svizzera la convenzione Ocse: cade il segreto bancario - Inviata alle imprese la Guida alle semplificazioni del decreto del Fare - Iva al 10% anche per installazione di fibre ottiche - Società in perdita sistematica e plusvalenze. Possibile la disapplicazione - Rivalutazione degli immobili. No sanzioni per l’errato calcolo degli interessi - Gli aggiornamenti all’Annuario del contribuente - Prosegue l’iniziativa “Regime di adempimento collaborativo” - Differimento del pagamento dei diritti doganali: calcolo degli interessi - Operatori con Pos: spesometro al 12 novembre - Novità in tema di quadro RW: istruzione dalle Entrate - Cassetto fiscale consultabile da due intermediari - Cancellata definitivamente la prima rata Imu - Debiti fiscali: le 120 rate subito applicabili - Sotto spesometro gli enti associativi in regime forfettario - Assolto l’imprenditore che non versa l’Iva a causa della crisi - Bene in donazione venduto: tassazione separata per cumulo del possesso - Inammissibile il cumulo di diverse deduzioni Irap - Dal 18 novembre invio delle richieste di rimborso per la tassa sulle barche - Codici tributo: nuovi e soppressi - Direttiva Ue sull’Iva prevede un nuovo concetto di bene immobile - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18 novembre 2013, 25 novembre 2013 - GUIDA PRATICA: Zone franche Urbane, per le agevolazioni fiscali è tutto pronto. Mancano solo i bandi
Fisco