Fisco

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

20/11/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non si paga la seconda rata Imu, si pagano maggiori acconti

20/11/2013 Con la cancellazione della seconda rata dell'Imu, che dovrebbe essere confermata con un decreto legge in fase di pubblicazione, è tempo per il Governo di definire come provvedere alla copertura del mancato saldo Imu, vista anche l'ipotesi di un decreto ministeriale che fa scattare la clausola di salvaguardia, già prevista dal decreto legge che ha abrogato la rata Imu di giugno Tra le ipotesi al vaglio l'aumento di 2 o 3 punti percentuali degli acconti Ires e Irap che le imprese devono...
FiscoImposte e Contributi

I servizi di Equitalia confluiscono in un unico sito web

19/11/2013 Equitalia, con comunicato stampa del 18 novembre 2013, rende noto che tutti i contenuti prima raggiungibili nel sito di Equitalia Servizi sono disponibili solo sul portale di Gruppo www.gruppoequitalia.it. Mediante l'integrazione dei due siti, avvenuta in seguito alla fusione di Equitalia Servizi in Equitalia spa realizzatasi a luglio 2013, sia gli enti creditori sia i contribuenti avranno a disposizione i servizi e le informazioni su un'unica piattaforma web. Gli utenti che utilizzano le...
RiscossioneFisco

L'amministrazione finanziaria risarcisce l'iscrizione ipotecaria illegittima

19/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25855 del 18 novembre 2013, hanno ribaltato la decisione con cui in primo ed in secondo grado era stata esclusa la risarcibilità dei danni subiti da una contribuente che era stata oggetto di un'esecuzione immobiliare illegittima e si era vista iscrivere ipoteca su un proprio immobile a causa di un debito fiscale contratto dal suo ex coniuge. Dopo aver presentato querela di falso rispetto alla firma apposta in una dichiarazione dei redditi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Infedele dichiarazione nelle compravendite immobiliari. Valutati anche gli elementi alla base dell'accertamento fiscale

19/11/2013 Con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un uomo si era opposto alla condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito per infedele dichiarazione dei redditi e dell'Iva in quanto accusato di aver indicato, nell'ambito di un'operazione di compravendita, elementi attivi inferiori a quelli reali. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la valutazione operata dagli organi giudiziari dei gradi...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

18/11/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Impugnazione di ipoteca: 60 giorni a partire dalla materiale conoscenza

18/11/2013 La Commissione tributaria Lombardia, con sentenza 111/32/2013 del 13 settembre 2013, ha stabilito che il termine per l’impugnazione di un’ipoteca di cui il debitore non aveva ricevuto notifica inizia a decorrere dalla data in cui viene fatta l’iscrizione. Il fatto è relativo all’iscrizione di un’ipoteca effettuata prima dell’entrata in vigore dell’art. 35 del decreto legge n. 223/2006, in base al quale l’ipoteca è stata inserita tra gli atti impugnabili davanti al giudice tributario. Dal...
Contenzioso tributarioFisco

Super acconti 2013, alla cassa il 2 dicembre con le aliquote maggiorate

18/11/2013 Circa il 40% dei contribuenti italiani, tra imprese e persone fisiche, sarà chiamato alla cassa nei prossimi giorni per versare gli acconti 2013 di Irpef, Ires e Irap. Si tratta, in realtà, di quello che già viene definito il “super-acconto” del 2013: il 2 dicembre (il 30 novembre cade di sabato), infatti, i contribuenti saranno tenuti ad applicare agli anticipi fiscali le aliquote maggiorate. Ecco il quadro delle tasse nel dettaglio: per l’Irpef, l’aliquota dell’imposta passa, ormai...
FiscoImposte e Contributi

Anche l'area non abitabile contribuisce alla considerazione dell'immobile come di lusso

16/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25674 del 15 novembre 2013, hanno ribadito il principio secondo cui nel calcolo della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso, deve computarsi quella relativa ai vani interni all'abitazione, ancorché privi dell'abitabilità. Ed infatti, anche il vano non abitabile, se utilizzabile, concorre a incrementare le superficie dell'immobile di lusso. Nel caso esaminato dalla Suprema corte è stato respinto il ricorso presentato dagli...
ImmobiliFisco

In arrivo i rimborsi fiscali per chi è senza lavoro

15/11/2013 Gli oltre 96 mila contribuenti che, avendo perso il lavoro e trovandosi senza sostituto d’imposta, hanno presentato il modello 730 – Situazioni particolari, nel mese di settembre 2013, avvalendosi dell’opportunità offerta loro dal Decreto del Fare (art. 51/bis, Dl n. 69/2013), vedranno rimborsati i loro crediti Irpef per Natale. La notizia giunge da un comunicato stampa del 14 novembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate, nel quale si legge che sono in arrivo ben 75 milioni di euro da metà...
DichiarazioniFisco