Fisco

In consultazione fino al 28 febbraio 2014 il principio OIC 17 sul bilancio consolidato

13/11/2013 Dal 12 novembre 2013, l’Organismo italiano di contabilità ha dato avvio alla consultazione pubblica del principio contabile OIC 17, dal titolo “Il bilancio consolidato e il metodo del patrimonio netto”. A seguito degli sviluppi verificatesi nell’ambito della materia contabile, dal 2010 è iniziato questo progetto di revisione finalizzato a rendere di più facile lettura il contenuto del principio e ad agevolarne gli ulteriori aggiornamenti che si dovessero rendere necessari. La consultazione...
ContabilitàFisco

Barriere architettoniche. Disciplina applicabile agli studi dei difensori d'ufficio

12/11/2013 Il Tar dell'Emilia Romagna, sede di Parma, con sentenza n. 303 depositata il 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'Ordine degli Avvocati locale per impugnare la delibera del Consiglio Comunale della città con cui, ai fini dell'applicazione della disciplina per il superamento delle barriere architettoniche, anche gli studi professionali degli avvocati iscritti nell'elenco dei difensori d'ufficio e al gratuito patrocinio erano stati ricompresi tra gli edifici aperti al...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Il contribuente deve poter verificare i motivi della variazione della rendita

12/11/2013 Con la sentenza n. 190/3/13 del 22 ottobre 2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha accolto il ricorso proposto da un contribuente contro l'atto di accertamento con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto alla variazione della rendita di un'unità immobiliare di proprietà del primo e che quest'ultimo aveva iscritto attraverso la procedura Dofca. Il ricorrente aveva lamentato che il provvedimento a lui notificato difettasse sotto il profilo motivazionale in quanto...
AccertamentoFiscoImmobili

Dal decreto Mef sulle super dilazioni, novità anche per espropriazioni e pignoramenti

12/11/2013 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 di venerdì 8 novembre del decreto del ministero dell’Economia 6 novembre 2013, che ha di fatto autorizzato la dilazione dei debiti tributari di famiglie e imprese in difficoltà fino ad un massimo di 120 rate, con la possibilità di poter allungare il piano di ammortamento del debito fino a 10 anni, sono pervenute ad Equitalia centinaia di richieste di chiarimento su come accedere ai piani decennali di rateizzazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

La legge di Stabilità al vaglio del Parlamento. Il Ddl fa il pieno di emendamenti

12/11/2013 I lavori sul testo di legge di Stabilità continuano: in Parlamento si stanno mettendo in pratica grandi manovre per aggiustare il testo della legge varata dal Governo. A palazzo Madama, infatti, è iniziato l’esame delle principali proposte di modifica al Ddl e gli emendamenti presentati da tutte le parti politiche interessano aspetti diversi della manovra di fine anno. Per quanto riguarda l’Irpef, la proposta è quella di estendere l’esenzione della no-tax area, a partire dal 1° gennaio...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Benefici fiscali prima casa anche nell'ipotesi di acquisto della nuda proprietà

11/11/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 263/38/13, ha ribaltato un avviso di accertamento con cui l'amministrazione finanziaria aveva revocato le agevolazioni prima casa, recuperando le relative imposte, nei confronti di un contribuente che aveva acquistato la nuda proprietà di un immobile fruendo delle aliquote fiscali agevolate senza procedere, nei 18 mesi successivi, al trasferimento di residenza nel comune di ubicazione dell'immobile acquistato. Secondo l'agenzia...
ImmobiliFisco

Dal Mef risposte ai quesiti sull’antiriciclaggio

11/11/2013 La materia dell’Antiriciclaggio è stata oggetto di attenta analisi da parte del Ministero dell’Economia, Guardia di Finanza e Uif-Banca d’Italia. I tre organismi hanno, infatti, collaborato per rispondere ufficialmente ad una serie di quesiti avanzati al Mef dal settimanale ItaliaOggi Sette, che riporta in esclusiva le interpretazioni offerte a professionisti ed imprese. Il primo aspetto da evidenziare è che i controlli antiriciclaggio stanno aumentando sempre di più negli studi...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Istruzioni operative per la fatturazione elettronica delle p.a.

11/11/2013 La Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze, con la circolare n. 37 del 4 novembre 2013, individua le istruzioni operative dirette alle amministrazioni pubbliche per l'utilizzo della fatturazione elettronica. Il Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e in attuazione del decreto...
Fisco

Ipoteca sui beni del fondo. Per l'illegittimità va provata l'estraneità del debito ai bisogni della famiglia

11/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza n. 89/03/13, ha dichiarato infondato il ricorso di un contribuente contro l'iscrizione ipotecaria che Equitalia, in considerazione di diversi crediti vantati dal Fisco, aveva provveduto ad effettuare sui beni conferiti in un fondo patrimoniale. Secondo il ricorrente, preso atto della costituzione in fondo patrimoniale dei beni ipotecati, i giudici provinciali avrebbero dovuto accertare l'illegittimità dell'iscrizione...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

E' inesistente la relata di notifica priva della data e della firma dell'agente postale

09/11/2013 La relazione di notifica che non reca la firma e la data dell'agente postale che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio va ritenuta inesistente. E' il principio sancito dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 25138 dell'8 novembre 2013 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso una pronuncia dei giudici di merito. Nel dettaglio, la Suprema corte ha provveduto ad...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco