Fisco

In caso di accertamento fiscale, possibile l’irrogazione delle sanzioni prima dello scadere dei 60 giorni

14/11/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza 25515 del 13 novembre 2013, ha stabilito che l’amministrazione finanziaria può, nei casi di procedure avviate dagli uffici delle imposte, erogare sanzioni fiscali prima della scadenza dei 60 giorni dalla consegna del verbale di ispezione al contribuente. Per la Corte, “il mancato rispetto del termine dilatorio, di cui all'art. 12, riscontrato nella fattispecie concreta, non rende illegittimi gli avvisi di accertamento, stante l'inoperatività della tutela...
AccertamentoFisco

Debiti da cartelle esattoriali. Il legislatore innalza le rate in situazioni di comprovata e grave difficoltà

14/11/2013 Una modificazione di grande impatto operativo all’articolo 19 del Dpr n. 602/1973, proveniente dall’articolo 52 del “decreto del fare” - Decreto-legge del 21 giugno 2013, n. 69 (Legge 9 agosto 2013, n. 98), che reca “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” ed è ospite della “Gazzetta Ufficiale” n. 144, del 21 giugno 2013 - supplemento ordinario – affianca all’ordinario piano di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, previsto in 72 quote mensili, un piano straordinario, che aggiunge rate concedibili dall’amministrazione statale sino ad un massimo di 120, trasformando così la dilazione in “super dilazione”.
Fisco

Dichiarazione Iva. Un solo giorno di ritardo comporta la perdita delle detrazioni

14/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25477 depositata il 13 novembre 2013 – il contribuente perde definitivamente il diritto alla detrazione Iva qualora provveda alla presentazione della relativa dichiarazione in ritardo, anche di un giorno solamente, rispetto al termine di decadenza di trenta giorni. Questo ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 28, 37 e 55 del Dpr 633/72. La perdita di detto diritto comporta, a sua volta, il venir meno della possibilità del recupero...
FiscoImposte e Contributi

Debiti da cartelle esattoriali. Il legislatore innalza le rate in situazioni di comprovata e grave difficoltà

14/11/2013 Una modificazione di grande impatto operativo all’articolo 19 del Dpr n. 602/1973, proveniente dall’articolo 52 del “decreto del fare” - Decreto-legge del 21 giugno 2013, n. 69 (Legge 9 agosto 2013, n. 98), che reca “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” ed è ospite della “Gazzetta Ufficiale” n. 144, del 21 giugno 2013 - supplemento ordinario – affianca all’ordinario piano di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, previsto in 72 quote mensili, un piano straordinario, che aggiunge...
FiscoRiscossione

Con l’F24 Tarsu e maggiorazione Tares

14/11/2013 Il sottosegretario all’Economia, Giorgetti, in risposta ad un question time in Commissione Finanze in merito al pagamento della Tarsu e della maggiorazione Tares riservata allo Stato (0,30 euro a metro quadro), ha spiegato che il versamento è effettuabile con l’F24, anche in caso i comuni non siano convenzionati. Infatti, per il Dipartimento delle Finanze, in accordo con l`agenzia delle Entrate, non vi sono ragioni che ostacolano la possibilità di effettuare il versamento del tributo e della...
FiscoImposte e Contributi

Delibere comunali di approvazione di aliquote e tariffe, invio ok con l’inserimento nel “Portale”

14/11/2013 Il Dipartimento delle finanze del Mef, con la nota n. 24674 dell'11 novembre 2013, interviene a chiarire che l’invio al ministero dell’Economia delle delibere di approvazione delle aliquote e delle tariffe, nonché dei regolamenti riguardanti i tributi comunali, si ritiene effettuato con il semplice inserimento del testo dei documenti nella sezione ad hoc “Portale del federalismo fiscale” (percorso: area riservata - servizi - Dipartimento delle finanze - regolamenti e delibere tributi comunali)....
FiscoImposte e Contributi

I conti di Equitalia non consentono di ridurre ulteriormente l’aggio alla riscossione

14/11/2013 Chi si aspettava che i tagli operati in nome della spending review potessero incidere con maggiore determinazione anche sui conti di Equitalia, è rimasto deluso. Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera – tenutosi il 13 novembre 2013 – il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha infatti puntualizzato che l’aggio della riscossione è sceso dal 9% all’8% e non subirà alcun altro ritocco. Dunque, l’ulteriore variazione in diminuzione di 4 punti...
RiscossioneFiscoEconomia e Finanza

Affrancamento del valore dell'area. Restituzione agli eredi dell'imposta sostitutiva

13/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Forlì, con decisione n. 217 del 23 settembre 2013, ha riconosciuto, all'erede di un contribuente che aveva affrancato il valore di un'area edificabile tramite perizia ex articolo 7 della Legge n. 448/2001, il rimborso, a seguito dell'attivazione di nuova procedura di rivalutazione dell'area, dell'imposta sostitutiva versata dal de cuius prima della successione. I giudici provinciali hanno aderito alle deduzioni dell'erede secondo cui occorreva...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Beni infungibili, svalutazione senza rilevanza fiscale

13/11/2013 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 78 del 12 novembre 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai cosiddetti “beni infungibili”, ossia i beni merce valutati a costi specifici. Il chiarimento si è reso necessario a seguito dell’istanza di interpello avanzata da una società, che voleva conoscere il trattamento fiscale da riservare alla svalutazione operata all’immobile in precedenza contabilizzato all’effettivo costo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67%

13/11/2013 Ad ottobre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,672535. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall'Istat...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità