Fisco

Comunicazioni tra comuni e ai comuni dai notai per mezzo della via digitale

26/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2014, è stato pubblicato il Decreto de ministero dell'Interno del 12 febbraio 2014 contenente “Modalità di comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale, di anagrafe e di stato civile, nonché tra comuni e notai per le convenzioni matrimoniali” in attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettere a) e c) del Decreto-legge n. 5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 35/2012. Ai sensi delle disposizioni ivi contenute, a...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoNotaiProfessionisti

Al 28 febbraio 2014, segnalazione di anomalie relative agli studi di settore e denuncia dei contratti di locazione di fondi rustici

26/02/2014 Venerdì 28 febbraio 2014 è il termine ultimo per fornire al Fisco segnalazioni di eventuali anomalie riguardanti gli studi di settore anno 2012. Entro questa data, infatti, può essere comunicato tutto ciò che risulti come non congruo o anomalo e le criticità evidenziate nei calcoli di Gerico 2013, mediante il relativo software “Segnalazioni”. Inoltre, sempre la medesima scadenza risulta essere il termine per i titolari di contratti di locazione di fondi rustici per effettuare la denuncia...
AccertamentoFisco

Immobili categoria D con nuovo coefficiente per Imu e Tasi

25/02/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 45 del 24 febbraio 2014, il decreto 19 febbraio 2014 del ministero dell'Economia e delle Finanze che aggiorna il coefficiente per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D “non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese, senza rendita catastale, e contabilizzati in modo distinto”. Il coefficiente per il 2014 è pari a 1,01 e sarà utilizzato per il calcolo dell'Imu e della Tasi per gli immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

È ufficiale: San Marino non fa più parte dell'elenco “black list”

25/02/2014 Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 45 del 24 febbraio 2014 il decreto del 12 febbraio 2014 del Ministero dell'economia e delle finanze, con cui la Repubblica di San Marino esce formalmente dalla black list. Eliminata quindi dall'elenco previsto dall'articolo 1 del decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999, con relativa cancellazione dell'obbligo di compilazione nelle transazioni con operatori della Repubblica di San Marino delle comunicazioni black list obbligatorie per i...
Fisco

Antiriciclaggio. Ai revisori l’obbligo di adeguata verifica della clientela

25/02/2014 La Consob, con la delibera n. 18802/2014, che attende di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”, ha deliberato le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico, in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (articolo 7, comma 2, Dlgs. n. 231/07). In altri termini, le disposizioni della Consob, adottate d’intesa con Bankitalia e Ivass,...
BilancioFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Transazione sugli assegni pregressi deducibile dall'Irpef

25/02/2014 La transazione con cui due ex coniugi si accordano per il versamento, a carico dell'obbligato ed in unica soluzione, di pregressi assegni di mantenimento scaduti e rimasti insoluti è deducibile dall'Irpef. Questa operazione, infatti, non costituisce liquidazione una tantum in unica soluzione dell'assegno e quindi in forma capitalizzata degli interessi patrimoniali ai sensi dell'articolo 5, ottavo comma, della Legge n. 898/70, bensì l'adempimento di un'obbligazione specifica, quale l'assegno...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Sanzioni collegate all'Irap solo a partire dal 2007

25/02/2014 In materia di imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e autonoma organizzazione, l'incertezza normativa è venuta meno solo a partire dal 2007, anno nel corso del quale la Cassazione, con diverse decisioni, è intervenuta a individuare i presupposti impositivi e indicare gli elementi indice. Ne consegue che il professionista che, pur dovendo, non abbia versato l'imposta prima del 2007 non è comunque tenuto a pagare le relative sanzioni risultando esentato dalla responsabilità...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Quote partecipazione capitale Banca d’Italia: riallineamento con la sostitutiva al 12%

25/02/2014 Oggetto della circolare n. 4/E del 24 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate è la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. L’aumento del capitale della Banca d’Italia, autorizzato dall’articolo 4 del Dl n. 133/2013, con il relativo aumento del valore nominale di ciascuna quota di partecipazione detenuta da banche e altri enti che partecipano al capitale dell'Istituto di vigilanza, ha generato nei bilanci di tali soggetti un disallineamento del valore...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

In caso di mancata impugnazione dell'accertamento da parte della sas, possibile il singolo ricorso della socia

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con sentenza 136/22/2013, interviene in tema di ricorso da parte del singolo socio di una sas verso un avviso di rettifica del suo reddito da partecipazione, pur non essendovi stata impugnazione da parte della società. Infatti, le Entrate avevano accertato il reddito di una sas per l'anno 2004, che aveva impugnato in ritardo l'atto, divenendo così definitivo e facendo imputare la metà di quanto individuato dal Fisco alla socia titolare del 50%...
AccertamentoFisco

Se manca l'urgenza, l'accertamento prima della scadenza dei 60 giorni dalla fine delle ispezioni risulta invalido

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con sentenza 126/19/2013 del 30 dicembre 2013, si pronuncia in merito all'impugnazione, da parte di una società, di un avviso di accertamento per maggiori imposte ai fini Ires e Irap. La società adduceva, nelle motivazioni del ricorso, la mancata osservanza da parte del Fisco del termine di 60 giorni dalla fine delle operazioni ispettive per l'emanazione dell'accertamento, previsto dall'articolo 12, comma 7, della legge n....
AccertamentoFisco