Fisco

Tassa sulle imbarcazioni, dal 18 novembre al via le richieste di rimborso

29/10/2013 Con provvedimento n. 125448, del 28 ottobre 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate approva il modello per l'istanza di rimborso della tassa annuale per le unità da diporto versata in misura superiore all'importo dovuto. Il rimborso, a seguito delle modifiche introdotte dal DL n. 69/2013 al prelievo previsto dal DL n. 201/2011, interessa i possessori di imbarcazioni fino a 20 metri che per il periodo 2013/2014 hanno già versato un tributo non più previsto o dimezzato dal decreto del...
Fisco

Codici istituiti e codici soppressi

29/10/2013 La risoluzione n. 72, del 28 ottobre 2013, dell'Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo “5347” denominato “Sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'art. 1, comma 541, della legge 24 dicembre 2012, n. 228”, che dovrà essere utilizzato per pagare la sanzione amministrativa applicata a chi produce documentazione falsa nella misura dal 100 al 200 per cento dell'ammontare delle somme dovute, con un importo minimo di 258 euro. Il versamento dovrà essere effettuato tramite il...
RiscossioneFisco

Direttiva Iva. Il Consiglio Ue definisce il concetto di beni immobili

29/10/2013 Il 26 ottobre 2013 sulla Guue serie L 284, è stato pubblicato il regolamento UE n. 1042 del 7 ottobre 2013, che modifica il precedente regolamento di esecuzione n. 282/2011, contenente disposizioni applicative della direttiva comunitaria sul sistema comune di imposta sul valore aggiunto (2006/112/CE). Il nuovo regolamento di esecuzione del Consiglio europeo - che si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2015 -  è stato predisposto con lo scopo di apportare modifiche significative riguardo...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Deduzioni Irap incumulabili con le altre previste sul costo del personale dipendente

29/10/2013 Con risposta ad interpello n. 954-565/2013 del 23 ottobre, la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna dell'Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito sollevato da una società circa la possibilità di cumulo tra le deduzioni Irap connesse al cuneo fiscale e le deduzioni riconosciute sui costi del personale addetto all’attività di ricerca e sviluppo, ha offerto un’interpretazione restrittiva dell’articolo 11, comma 4-septies del Dlgs 446/97. Nello specifico, la Direzione regionale...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Nel computo del periodo di possesso dell’azienda ereditata anche il maturato dal donante

29/10/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risposta del 23 ottobre 2013 all'interpello di un contribuente in merito alla plusvalenza realizzata con la cessione di un'azienda ricevuta in donazione, posseduta dal donante prima e dal donatario poi per un periodo totale superiore ai 5 anni, chiarisce che la tassazione è separata. La possibilità di chiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, la tassazione separata, è riconosciuta agli imprenditori individuali in caso di plusvalenze da cessione a titolo...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Spesometro, chiesta a gran voce la proroga

29/10/2013 Troppo vicino all'invio telematico il rilascio della procedura per la versione software 1.0.0 relativa al modulo di controllo per la trasmissione telematica delle comunicazioni, modello polivalente, e troppi dubbi ancora aperti circa l’adempimento. Alla luce di questi due ostacoli sia Unagraco (Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili) che gli Ordini territoriali chiedono di rinviare il termine dello spesometro. L’Unione nazionale dei commercialisti chiede lo slittamento di...
FiscoImposte e Contributi

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Spesometro 2013: la prima scadenza al 12 novembre

28/10/2013 L’appuntamento con il nuovo spesometro si avvicina sempre di più: la prima scadenza per la comunicazione dei dati relativi all’anno d’imposta 2012 è attualmente fissata al 12 novembre per i contribuenti che effettuano la comunicazione Iva mensile; al 21 novembre per quelli, invece, che optano per la liquidazione trimestrale. Si tratta di una data temporanea prevista per le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto da effettuarsi in base al nuovo modello di comunicazione...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studio del Notariato sulla certificazione Ape

28/10/2013 L'Area Scientifica, Studi Pubblicistici, del Notariato ha approvato, il 19 settembre 2013, uno studio in materia di Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che segue le prime note già pubblicate, in materia, dai notai nei notiziari del 5 e 8 agosto e 9 settembre 2013. Lo studio n. 657-13/C, specificamente intitolato “La certificazione energetica (dall'attestato di certificazione all'attestato di prestazione energetica)”, recepisce le novità introdotte con il Decreto legge n. 63/2013 e le...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi