Economia e Finanza
Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali
11/02/2015 Sono state modificate e integrate le disposizioni che regolano l’invio delle informazioni e dei dati contabili all’Anagrafe tributaria. Finora, attraverso il servizio Entratel o Fisconline, gli intermediari comunicavano mensilmente i dati anagrafici dei loro clienti con cui avevano instaurato nuovi rapporti all’Archivio dei rapporti (apposita sezione dell’Anagrafe tributaria istituita dal DL n. 223/2006), evidenziando solo l’esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti, senza...Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito
05/02/2015 Il Fondo di garanzia per le PMI è stato esteso ai finanziamenti destinati alla microimprenditorialità, concessi dai soggetti abilitati allo svolgimento dell’attività di microcredito, iscritti nell’apposito elenco tenuto dalla Banca d’Italia. Le tipologie di operazioni ammissibili, le modalità di concessione della garanzia, i criteri di selezione delle operazioni oltre che la quota e l’ammontare massimo delle disponibilità finanziarie del Fondo da destinare alla copertura del rischio per le...La Voluntary, in attesa di chiarimenti, apre l'invio ad avvocati e revisori
04/02/2015 Durante un convegno l’Ucifi (Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali dell’Agenzia) fornisce, nelle more di chiarimenti ufficiali, risposte ai dubbi di professionisti e intermediari sulla collaborazione volontaria. La legge 186/2014 sul rientro dei capitali, si ribadisce, non separa i due tipi di emersione, estera e domestica: pertanto, la legge esige l’indicazione di tutti gli eventuali maggiori imponibili anche se non connessi con le attività costituite o...Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione
02/02/2015 Con comunicato stampa del 30 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate rende noto che dalla stessa data è disponibile sul proprio sito istituzionale la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria, introdotta dalla legge n. 186/2014, approvato con un provvedimento dello stesso direttore dell’Agenzia. Insieme al modello anche le istruzioni per la sua compilazione, il format per la redazione della relazione di accompagnamento e le specifiche tecniche per...Voluntary disclosure, avvocati esclusi dall'invio del modello
31/01/2015 Si segnala che, al punto 4.1 del testo del provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 30 gennaio 2015 con cui è stata approvata la versione definitiva del modello per aderire alla procedura di collaborazione volontaria per l'emersione ed il rientro di capitali detenuti all'estero e per l'emersione nazionale, viene specificato che le relative istanze potranno essere presentate esclusivamente, per via telematica, dai contribuenti abilitati a Entratel o Fisconline in relazione ai requisiti...Telefisco 2015, i dubbi di contribuenti e professionisti al vaglio delle Entrate
30/01/2015 Nel corso del tradizionale appuntamento annuale di Telefisco – il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, giunto alla 24° edizione e dedicato alle principali novità tributarie del 2015 – a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata data la notizia della partenza ufficiale dell’operazione sul rientro dei capitali. Al via la Voluntary disclosure Il provvedimento dell’Amministrazione finanziaria di attuazione della procedura di...Possibile rimozione della difficoltà? La sofferenza non è esclusa
30/01/2015L'apposizione a sofferenza, ai fini della segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia, non richiede una previsione di perdita del credito, potendo ben sussistere anche qualora il patrimonio del debitore consenta ancora, allo stato e nel contesto della sua negatività, dei margini di rientro. Ciò che rileva, ossia, è l'emergenza, chiara e documentabile, che, al momento della segnalazione, il rientro non appaia sicuro o, quantomeno, altamente probabile e che si configuri, pertanto,...