Economia e Finanza

Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria

16/03/2015 La Legge n. 186/2014, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, risponde alla specifica necessità di promuovere – attraverso una procedura straordinaria – la collaborazione volontaria del contribuente, per consentirgli di riparare alle irregolarità fiscali passate e porre le basi per un nuovo rapporto con il Fisco incentrato sulla fiducia. Al fine di attuate le disposizioni della suddetta Legge è stato emanato il provvedimento del direttore...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Informazioni da comunicare anche se non si conosce l'effetto sugli strumenti finanziari

12/03/2015 Con sentenza dell'11 marzo 2015 relativa alla causa C-628/13, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale formulata dalla Corte di cassazione francese in riferimento all'interpretazione dell'articolo 1, punto 1 della Direttiva 2003/6/CE in materia di abuso di mercato e dell'articolo 1, paragrafo 1 della Direttiva 2003/124/CE esecutiva della prima, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e la definizione di...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente

05/03/2015 In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Illegittima iscrizione tra gli intermediari, Banca d’Italia e Mef risarciscono il danno

21/02/2015 Banca d’Italia e Ministero dell’Economia e delle Finanze sono tenuti a risarcire i danni conseguenti all’illegittima iscrizione di una società nell’elenco degli intermediari finanziari comunitari. Attraverso questa iscrizione, infatti, la società è stata abilitata a rilasciare delle garanzie che non è in grado di onorare. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3458, depositata il 20 febbraio 2015, respingendo il ricorso degli Enti sopra...
Economia e Finanza

Investimenti finanziari: banca responsabile se non informa delle perdite oltre il 50%

20/02/2015

La banca è responsabile per le perdite subite dagli investitori, se gli intermediari autorizzati non informano prontamente questi ultimi, appena le operazioni da essi condotte generino perdite superiori al 50% della provvista. E’ quanto ha disposto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3341, depositata il 19 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da una banca. La vicenda da cui origina la presente pronuncia, riguarda un impiegato – dipendente della...

Economia e Finanza

Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto

17/02/2015 Uno dei quesiti posti all’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una consulenza giuridica, è come poter individuare il sostituto d’imposta per l’applicazione delle ritenute sui redditi di natura finanziaria, quando nella riscossione interviene più di un intermediario. L’Agenzia ha fornito chiarimenti, con la risoluzione n. 16 del 16 febbraio 2015, con la quale viene specificato che l’individuazione corretta del sostituto d’imposta nelle fattispecie indicate varia a seconda dei diversi schemi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco

16/02/2015 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014) in materia di tassazione delle forme pensionistiche complementari è l’oggetto della circolare n. 2 del 13 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate. Regime fiscale dei fondi pensione L’Agenzia, nello specifico, si sofferma sul comma 621 dell’articolo 1 della citata Legge che dispone l’aumento dall’11,50% al 20% dell’imposta sostitutiva da applicare sul risultato di gestione delle forme pensionistiche complementari maturato nel...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari

14/02/2015 Dalla circolare Assogestioni n. 14/15/C si apprende che l’agenzia delle Entrate, con nota prot. 18350 del 10 febbraio 2015, ha chiarito quali soggetti devono applicare le ritenute e le imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria se nella medesima operazione intervengano più intermediari. Ad esempio, è spiegato che se un intermediario ha subdepositato azioni o titoli similari dematerializzati presso un altro intermediario (custodian) aderente al sistema di deposito accentrato in...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

La delega fiscale a maggio ostacola la voluntary

13/02/2015 La voluntary subirà ricadute per la proroga del decreto delegato sulla certezza del diritto, nell’ambito della delega fiscale, che porta la nuova disciplina del raddoppio dei termini. La delega prevede che il raddoppio può verificarsi ”soltanto in presenza di effettivo invio della denuncia, ai sensi dell'articolo 331 del Codice di procedura penale, effettuato entro un termine correlato allo scadere del termine ordinario di decadenza”. Per chi ha commesso reato tributario tra il 2006 e...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Enti creditizi, stretta sulle sanzioni

12/02/2015 Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo di un decreto legislativo volto a recepire la Direttiva 2013/36/UE sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, intervenendo a modifica del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza ed in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 154/2014, cosiddetta “Legge di delegazione europea...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto