Economia e Finanza
Voluntary disclosure, dal Fisco le indicazioni per l’attuazione della procedura straordinaria
16/03/2015 La Legge n. 186/2014, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, risponde alla specifica necessità di promuovere – attraverso una procedura straordinaria – la collaborazione volontaria del contribuente, per consentirgli di riparare alle irregolarità fiscali passate e porre le basi per un nuovo rapporto con il Fisco incentrato sulla fiducia. Al fine di attuate le disposizioni della suddetta Legge è stato emanato il provvedimento del direttore...Informazioni da comunicare anche se non si conosce l'effetto sugli strumenti finanziari
12/03/2015 Con sentenza dell'11 marzo 2015 relativa alla causa C-628/13, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale formulata dalla Corte di cassazione francese in riferimento all'interpretazione dell'articolo 1, punto 1 della Direttiva 2003/6/CE in materia di abuso di mercato e dell'articolo 1, paragrafo 1 della Direttiva 2003/124/CE esecutiva della prima, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e la definizione di...Indagini bancarie, contraddittorio obbligatorio solo se il conto è intestato al contribuente
05/03/2015 In caso di indagini bancarie, il contribuente può difendersi dall’accertamento spiccato nei suoi confronti e, dunque, avvalersi del diritto al contraddittorio preventivo, solo se egli risulta il titolare formale del rapporto e i conti oggetto di controllo sono a lui riferibili. Nel caso, invece, di conti intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente, tale esigenza di contraddire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria non è riconosciuta. Lo chiarisce la Corte di Cassazione,...Illegittima iscrizione tra gli intermediari, Banca d’Italia e Mef risarciscono il danno
21/02/2015 Banca d’Italia e Ministero dell’Economia e delle Finanze sono tenuti a risarcire i danni conseguenti all’illegittima iscrizione di una società nell’elenco degli intermediari finanziari comunitari. Attraverso questa iscrizione, infatti, la società è stata abilitata a rilasciare delle garanzie che non è in grado di onorare. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3458, depositata il 20 febbraio 2015, respingendo il ricorso degli Enti sopra...Investimenti finanziari: banca responsabile se non informa delle perdite oltre il 50%
20/02/2015La banca è responsabile per le perdite subite dagli investitori, se gli intermediari autorizzati non informano prontamente questi ultimi, appena le operazioni da essi condotte generino perdite superiori al 50% della provvista. E’ quanto ha disposto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3341, depositata il 19 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato da una banca. La vicenda da cui origina la presente pronuncia, riguarda un impiegato – dipendente della...