Economia e Finanza

Fondi mobiliari chiusi, no alla ritenuta in caso di cessione senza incarico di negoziazione

01/11/2014 Rispondendo ad una richiesta di consulenza giuridica avanzata dall’Aifi (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), l’Agenzia delle Entrate chiarisce il dubbio di alcuni gestori di fondi comuni mobiliari di diritto italiano, relativamente alla applicazione della ritenuta di cui all'articolo 26-quinquies, comma 3 del Dpr 600/73, nel caso specifico di vendita a titolo oneroso senza incarico di negoziazione. L’Agenzia, risolvendo un quesito molto frequente e, soprattutto, nel...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Ocse, nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni

30/10/2014 È stato siglato il 29 ottobre 2014 a Berlino dai rappresentanti dei 51 Paesi e giurisdizioni facenti parte del Global forum dell’Ocse un accordo che prevede l’adozione di uno standard globale unico nuovo per lo scambio automatico di informazioni sui contribuenti, anche con riferimento a quelli che hanno conti nei cosiddetti “paradisi fiscali”. L’accordo, che segna la fine del segreto bancario, entrerà in vigore ufficialmente dal 2017, ma riguarderà anche i conti aperti già alla fine del...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti

23/10/2014 A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...
Economia e FinanzaFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Assonime, chiarimenti su istanza di certificazione crediti Pa

23/10/2014

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2014 la scadenza, fissata inizialmente al 23 agosto, per la presentazione delle istanze volte ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato, ai sensi dell'articolo 37 del D.L. 66/2014. Si ricorda che grazie a tale processo di certificazione, totalmente gratuito, chiunque (società, impresa individuale o persona fisica) vanti un credito commerciale non prescritto, certo, liquido ed esigibile, nei confronti di una Pubblica...

Economia e Finanza

Trasformazione imposte anticipate in crediti per le banche. Regole dal Fisco

21/10/2014 Una banca attiva dal 2006, che a partire dal 1° ottobre 2013 è stata posta in liquidazione si è rivolta all’Agenzia delle Entrare per sapere come trattare fiscalmente le imposte anticipate in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta compreso dall’inizio dell’esercizio all’inizio della liquidazione (1° gennaio 2013 – 30 settembre 2013), nel quale ha continuato ad operare regolarmente usufruendo del regime di cui all’articolo 2, commi da 55 a 58, del Dl 255/2010. Da tener...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

18/10/2014 Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. In...
FiscoCasse di previdenzaProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Rientro dei capitali dall’estero. Sì al pagamento in tre rate

16/10/2014 L’ l'iter di approvazione in prima lettura della proposta di legge sulla voluntary disclosure prosegue alla Camera. Votato un corposo pacchetto di emendamenti, oggi si attende la seduta finale con il licenziamento del testo del disegno di legge, che così potrà proseguire il suo cammino al Senato. Le ultime novità in tema di rientro dei capitali dall’estero arrivano da un emendamento, che riunisce più proposte simili (emendamento Capezzone, Savino, Giorgetti, Laffranco e Romano) e che...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Ecofin. Dal 2017 scambio automatico di informazioni fiscali tra le amministrazioni Ue

15/10/2014 In occasione dell’Ecofin tenutosi ieri a Lussemburgo, i ventotto ministri delle finanze hanno approvato l'Administrative Cooperation Directive - 2011/16/EU: la normativa che consente alla Ue di adeguarsi agli standard Ocse in materia di trasparenza fiscale. La direttiva trova ispirazione dal programma americano Fatca (Foreign Account Tax Compliance Act) e con essa viene di fatto sancito in Europa la fine del segreto bancario in campo fiscale. Intesa Ue sullo scambio di informazioni...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure estesa anche alle evasioni fiscali domestiche

11/10/2014 La proposta di Legge sulla voluntary disclosure (N. 2247 – 2248 A) è in discussione alla Camera dal 10 ottobre; il voto finale è atteso per le giornate di martedì o mercoledì prossimo. I punti di forza della legge sul rientro dei capitali sono fondamentalmente due: vantaggi per chi deciderà di aderire contro pene molto elevate per chi, invece, deciderà di restarne fuori. Ad aggiungersi all’appeal della sanatoria volontaria anche un ultimo emendamento, che garantisce tutele per coloro...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Autoriciclaggio, punito anche il trasferimento di somme destinate a uso personale

10/10/2014 Il Ddl sul rientro dei capitali dall'estero ha terminato il 9 ottobre la sua partita in Commissione finanze, dove l’esame sul progetto di legge si è concluso; il testo licenziato è successivamente approdato in Aula della Camera per la discussione, che precede il voto. Trovato un accordo sull’emendamento Boschi, che si concentrava sulla nuova formulazione del reato di autoriciclaggio voluta dal ministero della Giustizia, nell'ultima giornata di lavoro in Commisisone, è stato presentato un...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza