Economia e Finanza

Def, via libera definitivo dal Cdm

13/04/2015

Il Documento di economia e finanza, il documento programmatico che delinea il quadro macroeconomico dei conti pubblici, del deficit e le strategie di politica economica per i prossimi tre anni, ha ricevuto, nella seduta del 10 aprile 2015, il via libera da parte del Consiglio dei ministri. Il Documento è stato pubblicato sul sito del Governo in versione definitiva con le Analisi di tendenza di finanza pubblica e il Programma nazionale di riforma. Il Def verrà, ora, prima inviato alle...

Economia e FinanzaFisco

Leasing e noleggio veicoli, comunicazione anticipata con le regole dello spesometro

09/04/2015 Banche e intermediari finanziari che svolgono attività di leasing finanziario e/o operativo e gli operatori commerciali che effettuano attività di locazione e/o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili, possono approfittare delle scadenze del 10 aprile (per i mensili Iva) e del 20 aprile (per i trimestrali Iva) dello spesometro per l'invio all’Amministrazione finanziaria del modello polivalente, con i dati anagrafici dei clienti, persone fisiche o...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

ABI-Categorie produttive, raggiunto l’accordo sul credito 2015

02/04/2015 È stato raggiunto, dopo un lungo dialogo, l’accordo sul cosiddetto credit crunch tra l’Abi e l’Associazioni delle Imprese e l’Associazioni dei consumatori. In effetti, due sono le intese che sono state firmate e che vanno a completare il complesso quadro delle misure pensate per venire incontro alle specifiche esigenze di famiglie e imprese. Soddisfazione è stata espressa dal Ministero dell’Economia per queste due nuove misure, che sono rivolte rispettivamente una alle famiglie (Intesa...
Economia e Finanza

Convenzione Vaticano e Italia sullo scambio di informazioni fiscali

02/04/2015 Un accordo che si può già definire “storico” è stato siglato in Vaticano, il 1° aprile 2015, tra la Santa Sede e lo Stato Italiano, in materia di trasparenza finanziaria e fiscale. L’Italia è, infatti, il primo Paese con cui la Santa Sede sottoscrive un’intesa per lo scambio di informazioni, che recepisce il più aggiornato standard internazionale previsto dall’art. 26 del modello Ocse, in materia di scambio di informazioni per disciplinare la cooperazione tra le autorità competenti delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Voluntary disclosure ad hoc per società fiduciarie e residenti a Campione d’Italia

01/04/2015 In attuazione del Dl 167/90, convertito con modificazioni dalla legge 227/1990, in materia di imponibili riferibili alle attività costituite o detenute in Svizzera da soggetti residenti nel comune di Campione d’Italia, in data 31 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento – n. prot. 2015/44910 – con il quale si prevedono specifiche disposizioni in materia di voluntary disclosure per i suddetti cittadini, in considerazione della particolare collocazione geografica...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Usura, nuovi tassi medi dal 1° aprile

01/04/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 30 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 26 marzo 2015 contenente la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai sensi della legge sull'usura. I nuovi tassi di riferimento per banche e intermediari finanziari saranno applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2015.
Economia e Finanza

Voluntary disclosure, un Convegno per sciogliere gli ultimi dubbi

31/03/2015 Si è tenuto il 30 marzo 2015 il convegno sulla “Voluntary disclosure”, organizzato da Italia Oggi in collaborazione con Ubs e l'Ordine dei dottori commercialisti di Milano. In occasione dell’evento, il direttore dell'Ucifi, Antonio Marino, vera e propria mente della regolarizzazione volontaria dei capitali, ha fornito alcune importanti precisazioni di natura tecnica sulla procedura stessa, al fine di renderla la più lineare possibile. Tra i chiarimenti resi quelli inerenti i livelli di...
Economia e FinanzaNotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Investment company, tutto pronto per la trasformazione in Sicaf

21/03/2015 Sono stati pubblicati - “Gazzetta Ufficiale” 65 del 19 marzo 2015, Supplemento ordinario 11 - i Regolamenti della Banca d’Italia e della Consob del 19 gennaio 2015 e il Decreto n. 30 del 5 marzo 2015 dell'Economia, che recano le disposizioni di attuazione della nuova disciplina dei gestori di fondi di investimento alternativi. In attuazione della direttiva 2011/61/Ue (direttiva Aifm), come disposto dal decreto legislativo 44/2014, le investment company dovranno trasformarsi in Sicaf....
Economia e Finanza

Vitalizio ipotecario, prestito dalla propria casa in alternativa alla nuda proprietà

20/03/2015 Nella seduta deliberante del 19 marzo 2015, la commissione finanze del Senato ha approvato definitivamente e senza apportare modifiche al testo passato alla Camera, il Disegno di legge, firmato da Marco Causi, sul prestito vitalizio ipotecario. Il provvedimento diventa, così, legge e va ad integrare la normativa vigente in materia, consentendo a tutti coloro di età superiore ai 60 anni e in possesso di un immobile di ottenere immediata liquidità, attraverso una forma di finanziamento, che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Assofiduciaria sul rimpatrio giuridico della Voluntary

19/03/2015 Assofiduciaria, nella circolare Com_2015_045 del 18 marzo 2015, si occupa del rimpatrio giuridico di beni materiali e immateriali ex voluntary disclosure (legge 186/14). Vengono indicate norme comportamentali univoche ai fini della compliance fiscale e i percorsi consigliati per avere le riduzioni delle sanzioni. Su quest'ultimo tema si evidenzia che nel caso in cui i beni vengano trasferiti giuridicamente alla fiduciaria si ha la riduzione delle sanzioni sul monitoraggio fiscale della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti