Economia e Finanza

Fatca, registrazione entro fine 2014

20/12/2014 Nelle more della ratifica dell'accordo “Fatca” (Foreign Account Tax Compliance Act) tra Usa e Italia, che giace dall'inizio dell'anno alla Camera per la prima lettura, il ministero dell’Economia ufficializza - comunicato stampa del 19 dicembre 2014 - la scadenza al 31 dicembre 2014 per la registrazione delle Istituzioni finanziarie italiane rilevanti ai fini Fatca nel portale dell’Internal Revenue Service (”IRS”). La registrazione fa acquisire il codice Giin: l'identificativo attraverso...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Contratti di credito e obblighi precontrattuali d'informazione

19/12/2014 La prova dell'inadempimento non può gravare sul consumatore Una normativa nazionale secondo la quale l'onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi precontrattuali prescritti agli articoli 5 e 8 della direttiva 2008/48 grava sul consumatore è contraria alle disposizioni della direttiva 2008/48/CE medesima relativa ai contratti di credito ai consumatori. Inoltre, le disposizioni comunitarie ostano a che, in ragione di una clausola tipo, il giudice debba ritenere che il...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Voluntary disclosure. La legge in “Gazzetta” entra in vigore il 1° gennaio 2015

18/12/2014 La legge n. 186 del 15 dicembre 2014, recante “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”, è pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 17 dicembre 2014. Con l’ufficialità del provvedimento prende il via la procedura di collaborazione volontaria – cui potrà aderire chiunque abbia violato gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Dal 1° gennaio 2015, gli interessi legali passano allo 0,5%

17/12/2014

La misura del saggio degli interessi legali passa dall'1% allo 0,5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2015. Lo ha stabilito il Ministero dell'economia e delle finanze con decreto dell'11 dicembre 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014. Sulla base dell'articolo 1284 del codice civile, infatti, il Mef, “non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del...

Economia e Finanza

Rating di legalità: in GU il Regolamento attuativo

16/12/2014 Pubblicato, in “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014, il provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di approvazione delle modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Destinataria del rating di legalità è quell'impresa (in forma individuale o collettiva) la cui sede operativa risulti nel territorio nazionale, che, nell'ultimo esercizio chiuso nell'anno precedente alla richiesta di rating, abbia raggiunto un...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Cirio bond, restituzione senza risarcimento se l'appello incidentale è tardivo

13/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26159 del 12 dicembre 2014, ha cassato una sentenza con cui i giudici di merito avevano condannato una banca, nell'ambito di un'operazione di acquisto di Cirio bond da parte di due risparmiatori, al risarcimento del danno subito dal medesimo oltre alla restituzione del capitale investito e dei relativi accessori. I giudici di legittimità, in particolare, fermo restando il riconoscimento della risoluzione dell'operazione e la conseguente condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Redditi diversi di natura finanziaria, acconto di dicembre al 100%

11/12/2014 Gli intermediari finanziari che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria nell’ambito del risparmio amministrato (Dlgs 461/1997, art. 6), entro il 16 dicembre di ciascun anno, sono tenuti al versamento di un acconto dell’imposta nella misura del 100%. Con specifico riferimento alle modalità di determinazione dell’importo da versare per l’anno 2015 - entro il 16 dicembre 2014 - l’Amministrazione finanziaria fornisce alcuni chiarimenti, che tengono conto...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Cndcec, l’operazione “disclosure” troppo costosa e complessa

10/12/2014 La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti non ha tardato ad esprimere il suo parere sul provvedimento approvato dal Senato per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero. In una nota del Consiglio nazionale, guidato da Gerardo Longobardi, viene commentato il costo dell’adesione alla voluntary disclosure ed evidenziato come esso risulti troppo oneroso, tanto da poter mettere a rischio l’intera operazione e farla diventare un flop. Gli oneri dell’operazioni mettono a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, in attesa del calendario delle scadenze

06/12/2014 Dopo l’ok del Senato, il Ddl n. 1642 sul rientro dei capitali e l'emersione delle somme illecitamente detenute all’estero è legge e attende la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, a seguito della quale il provvedimento entrerà definitivamente in vigore. La data dell’ufficializzazione della legge è importantissima perché da essa dipenderà tutto il calendario degli adempimenti successivi previsti a carico dei contribuenti. Entro i successivi 30 giorni dall’entrata in vigore delle...
FiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, c’è il sì del Senato

05/12/2014 Nella seduta del 4 dicembre 2014, il Ddl n. 1642, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero oltre che per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale e disposizioni in materia di autoriciclaggio, ha ottenuto il via libera definito dal Senato. Con 119 sì, 61 no e 12 astenuti , il provvedimento è passato senza subire modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, per cui è ora definitivo. Le misure principali del provvedimento sono...
FiscoEconomia e Finanza