Economia e Finanza
In vigore la legge europea 2013-bis, riscritto il presupposto impositivo dell’Ivafe
25/11/2014 La Legge europea 2013-bis - la n. 161 del 30 ottobre 2014 - entra in vigore il giorno 25 novembre, dopo essere stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 10 novembre 2014. Dogane Con l’entrata in vigore del provvedimento si attueranno anche in Italia le nuove disposizioni in materia di riscossione coattiva dei debiti aventi ad oggetto entrate che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea (articolo 10 della legge). Nello specifico, infatti, la nuova norma prevede la...Audizione Senato. Voluntary disclosure ad ampio raggio ma con aggiustamenti
21/11/2014 Nell’audizione del 20 novembre 2014 in commissioni riunite Giustizia, Finanze e Tesoro del Senato, che stanno esaminando il disegno di legge sulla voluntary disclosure, è intervenuto anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, a ribadire l’opportunità che il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge sul rientro dei capitali in Italia. Per la Orlandi, infatti, si tratta di una sfida importante per il nostro Paese, che vede l’Agenzia delle Entrate pronta ad...Fondi mobiliari chiusi. Il sostituto d’imposta è la Sgr che colloca le quote
20/11/2014 In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014. In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...Anche il Qatar nella white list
18/11/2014 Modificato l'elenco degli Stati con i quali l'Italia attua lo scambio di informazioni al fine di evitare la doppia imposizione sul reddito riportato all'art. 1 del decreto del Ministro delle finanze del 4 settembre 1996. Infatti, anche il Qatar entra a far parte della white list, dopo la pubblicazione del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 24 ottobre 2014 nella “Gazzetta Ufficiale” n. 267 del 17 novembre 2014, che va appunto a modificare l'elenco degli Stati ivi...Affrancamento plusvalenze latenti, prossima la scadenza
14/11/2014 È in scadenza lunedì 17 novembre 2014 il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 20% da parte dei soggetti che esercitano l’opzione di affrancamento, per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno 2014, relative a strumenti finanziari detenuti nel regime del risparmio dichiarativo. In caso di risparmio gestito non è possibile avvalersi dell’affrancamento. Per coloro che detengono titoli nel regime del risparmio amministrato, invece,...Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità
12/11/2014La Legge di conversione del decreto “Sblocca Italia” – la n. 164 dell’11 novembre 2014 – è stata pubblicata sul Supplemento ordinario 85 della “Gazzetta Ufficiale” n. 262. Il provvedimento composto da 44 articoli, “recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, apre ora la strada ad una serie di...
L'Agenzia si prepara per l'avvento disclosure
08/11/2014 Aldo Polito, direttore centrale Accertamento dell'agenzia delle Entrate, durante l'undicesimo convegno nazionale dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti), in tema di semplificazioni fiscali ha annunciato che l'Agenzia sarà pronta ad attuare la nuova normativa sulla voluntary disclosure già un mese dopo l'approvazione della legge. Infatti, i nuovi modelli possono considerarsi già predisposti. Monito sul Ddl Stabilità L'Anc punta il dito sul Ddl Stabilità. L'imputato principale il...Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco
08/11/2014 Sull’adempimento che dal 2016 riguarderà anche gli intermediari finanziari italiani, aderenti al nuovo standard globale Crs, che ha ricevuto l’ok dal G20 che si è tenuto in Australia il 20 e 21 settembre 2014, si è espresso il Dipartimento delle finanze. Il Dipartimento spiega che un altro passo in avanti è stato compiuto nell’ottica di porre fine al segreto bancario. Dopo, infatti, la rivoluzione partita un anno fa con l’Anagrafe dei conti correnti, è ora la volta del Crs (Common...Italia-San Marino: è legge l'accordo di cooperazione finanziaria
05/11/2014 L'accordo di cooperazione finanziaria tra Italia e San Marino è cosa fatta: la legge n. 160 del 23 ottobre 2014, di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e San Marino in materia di collaborazione finanziaria, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 256 ed è in vigore dal 5 novembre 2014. In base all'intesa definita, tra Italia e San Marino vi sarà reciproca ed effettiva collaborazione con particolare riferimento alla vigilanza nei settori bancario, finanziario ed...Credito agevolato, scende il tasso di novembre
01/11/2014Fissato il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) che, a decorrere dal 1° novembre 2014, è pari al 2,63%. Si rileva, pertanto, un decremento dello 0,15%.