Economia e Finanza

Nuovo regolamento Isvap sulle polizze dei mutui

03/06/2010 L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap) ha emanato, lo scorso 26 maggio, il Regolamento n. 35 sulla “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi” al fine di rafforzare la trasparenza dei contratti assicurativi e la protezione degli assicurati. In particolare, ai sensi del Regolamento viene sancito il divieto per l'intermediario di assumere contemporaneamente, direttamente o indirettamente, la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Per l'illegittima segnalazione al Crif risarcito anche il danno all'immagine

25/05/2010 Con sentenza n. 12626 depositata lo scorso 24 maggio, la Cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una S.r.l. che era stata illegittimamente segnalata, dal proprio Istituto di credito, alla centrale rischi della Banca d'Italia e chiedeva, pertanto, di essere risarcita dei danni subiti in conseguenza di tale segnalazione. In particolare, la società ricorrente aveva chiesto di essere risarcita oltre che del danno patrimoniale anche di quello all'immagine. I giudici...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

24/05/2010 Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Consob, modificate le soglie per l’individuazione della operazioni societarie rilevanti ai fini degli obblighi informativi

21/05/2010 Al fine di tener conto del mutato contesto dei mercati finanziari, sia in termini di trasparenza che di rappresentatività negli organi di governo delle società che fanno ricorso al mercato, la Consob, con deliberazione 13 maggio 2010 - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 - ha disposto alcune modifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo n. 58/1998. La cosiddetta “Legge Draghi” - “Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria” - presenta una...
Economia e Finanza

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione, nel rispetto di quanto...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

L’articolo 6 del decreto Irap non fa riferimento ai principi contabili e vale per tutte le banche e le società equipollenti

27/04/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33 del 26 aprile 2010, interviene a chiarire che, ai fini della determinazione della base imponibile Irap, i soggetti che svolgono attività finanziaria e creditizia non obbligati a redigere il bilancio sulla base degli schemi adottati dopo l’introduzione degli Ias dalla Banca d’Italia - provvedimenti 22 dicembre 2005 e 14 febbraio 2006 – devono riclassificare il proprio bilancio per calcolare il valore della produzione nel rispetto di...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Al via, a Torino, il primo processo con la nuova class action

23/04/2010 Avrà inizio il 23 aprile il primo processo per class action avviato da Codacons ai sensi della nuova disciplina. Il procedimento, dinanzi al Tribunale di Torino, Prima sezione civile, ha ad oggetto le commissioni di massimo scoperto e trae spunto dalle recenti rivelazioni dell'Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione di tali percentuali introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti, anche 15 volte più care. Da qui l'azione collettiva del...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Usura: anche la commissione di massimo scoperto va considerata nel computo del tasso effettivo globale

20/04/2010 La Cassazione, Seconda sezione penale, con sentenza n. 12028 del 19 aprile 2010, ha respinto i ricorsi presentati da alcuni funzionari di banca nei cui confronti il Gup del Tribunale di Ascoli piceno aveva dichiarato non doversi procedere, con riferimento al reato di concorso in usura, utilizzando la formula “perchè il fatto non costituisce reato” anziché “perchè il fatto non sussiste”.La vicenda in esame prendeva le mosse da due posizioni di conto corrente accese presso la banca in questione...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

I dati dello scudo chiesti per statistica

16/04/2010 L’agenzia delle Entrate sta avviando il monitoraggio ai fini statistici per lo scudo fiscale. L’operazione permetterà al ministro dell’Economia, entro il 15 giugno 2010, di presentare al Parlamento i numeri delle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione perfezionati alle date del 15 dicembre 2009, 28 febbraio 2010 e 20 aprile 2010. Gli intermediari dovranno comunicare i dati delle operazioni eseguite fino al 15 dicembre 2009, e dal 30 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 entro il 30 aprile...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza