Diritto
Provvedimento su ricorso straordinario. Impugnabile, con limiti, in Cassazione
06/10/2015Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un procedimento di natura giurisdizionale con marcata connotazione di specialità, connotazione che però, “lungi dall’implicare il riconoscimento della natura amministrativa della procedura e dell’atto che la definisce”, risulta coerente con...
Incarico giudiziario, il Consiglio di stato non può entrare nel merito
06/10/2015Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 19787 depositata il 5 ottobre 2015 – in presenza di concorso bandito dal Csm per l’attribuzione di un incarico giudiziario, travalica i limiti esterni della giurisdizione il Consiglio di stato che, adito in grado di appello avverso una...
Anm. Giudici in difficoltà con pct
06/10/2015L'Associazione nazionale magistrati, con documento reso noto il 3 ottobre 2015, ha evidenziato alcune problematicità – più volte segnalate - relative alle repentine innovazioni sul Pct, soprattutto a seguito delle innovazioni di cui al D.l 83/2015, convertito in Legge 132/1995, che ha esteso,...
Strasburgo 2, fase operativa: arretrato civile in quattro o otto mesi
06/10/2015Il Capo del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del ministero Giustizia, Mario Barbuto, ha trasmesso, in data 2 ottobre 2015, a tutti gli uffici giudiziari un documento con il quale viene ufficialmente varato, nella sua fase operativa, il progetto “Arretrato civile ultratriennale –...
Condannato il commercialista che trattiene i libri contabili
06/10/2015Con sentenza n. 39881 depositata il 5 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso di un commercialista imputato ex art. 646 c.p., ne ha confermato la condanna al risarcimento di tutti i danni sofferti dalla costituitasi parte civile. Il fatto Il ricorrente, in particolare, era...
Illecito diciplinare dell'avvocato. Prescritto in cinque anni
05/10/2015Con sentenza n. 18077 del 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, ha accolto il ricorso di un avvocato – il quale lamentava l'intervenuta prescrizione dell'illecito commesso – avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense confermava la sanzione disciplinare,...
Accertamento sintetico. L'aumento di capitale rileva nell'anno in cui si verifica
05/10/2015Qualora l'aumento di capitale sottoscritto da un contribuente non risulti come frutto di una “spesa” operata nel periodo d'imposta oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, ma come rinuncia ad alcuni finanziamenti effettuati dal socio in annualità precedenti, esso non rileva per...
Posti vacanti nei tribunali e mobilità, pubblicate le graduatorie
05/10/2015Il ministero della Giustizia ha provveduto a pubblicare, il 2 ottobre 2015, le graduatorie generali di merito e gli elenchi dei vincitori per la copertura dei 1.031 posti vacanti negli uffici giudiziari di cui all’Avviso di mobilità esterna del 20 gennaio 2015, poi integrato il 27 febbraio 2015. Le...
Associazioni tra avvocati e tirocinio forense. Pareri favorevoli del Cds
03/10/2015Il Consiglio di stato, nell’adunanza tenuta in sede consultiva il 10 settembre 2015, si è espresso favorevolmente, con osservazioni, sugli schemi dei regolamenti ministeriali attuativi delle norme dell’ordinamento forense in materia di associazioni tra avvocati e tirocinio forense. Professionisti...
Autista comunichi i dati, anche se pende il ricorso
03/10/2015Anche se è pendente un giudizio avverso il verbale di accertamento, l'autista è comunque tenuto a comunicare i dati di chi era alla guida del veicolo al momento dell'infrazione. Ad affermarlo, è la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 19380 del 30 settembre 2015, accogliendo...