Diritto
Sanzioni penali se l’infrazione lede la salute del consumatore
05/12/2015Nella seduta del 4 dicembre 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente la disciplina sanzionatoria per la violazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 in materia di prodotti cosmetici. Il testo...
Indebita compensazione crediti, condanna solo con dolo
05/12/2015La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 48211 del 4 dicembre 2015, ha annullato, con rinvio, la condanna per indebita compensazione dei crediti di cui all’articolo 10 quater del Decreto legislativo n. 74/2000, impartita dai giudici di merito nei confronti di un...
Proprietà intellettuale e informazione web. Questione Tar inammissibile
05/12/2015Con sentenza n. 247 del 3 dicembre 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 5, comma 1, 14, comma 3, 15, comma 2, e 16, comma 3, del Decreto legislativo n. 70/2003 – attuativo della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni...
Fondo di garanzia copre danni alle cose, con invalidità sopra il 9%
04/12/2015 Nel caso di sinistro causato da veicolo non identificato, il danno alle cose è risarcibile solo se dal fatto siano derivati anche danni alla persona, consistiti in una invalidità superiore al 9%, ai sensi dell'art. 138 D.Lgs. 209/2005. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, terza sezione civile,...Mutui in valuta estera? Niente direttiva
04/12/2015Secondo la Corte di giustizia europea – causa C-312/14, sentenza del 3 dicembre 2015 – le operazioni di cambio nell’ambito di mutui in valuta estera non costituiscono servizi di investimento. Ne discende che la concessione di un mutuo di tal genere non è soggetta alle disposizioni della direttiva...
Blocco you tube. No dalla Cedu
04/12/2015Impedire in modo assoluto l'accesso a you tube, significa rendere inaccessibile un' enorme quantità di informazioni, andando a "danneggiare considerevolmente i diritti degli internauti" ed a provocare effetti collaterali di non poca importanza.
Illegalità della pena con ricorso inammissibile
04/12/2015L’illegalità della pena non è rilevabile d’ufficio in sede di legittimità qualora il ricorso sia inammissibile perché presentato fuori termine. Il potere della Corte di cassazione di rettificare il provvedimento impugnato non può infatti essere esercitato in presenza di un ricorso...
Casa familiare in comodato dalle cognate. Resta alla ex
04/12/2015La casa coniugale di proprietà delle cognate, resta in comodato alla ex moglie affidataria dei figli, nonostante il marito, in sede di separazione, abbia dato il proprio consenso al rilascio. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24618, depositata il 3...
Pignoramento: via libera all’accesso alle banche dati INPS
04/12/2015Con messaggio n. 7266 del 2 dicembre 2015, in considerazione del rilevante numero di quesiti ricevuti, aventi ad oggetto richieste di creditori di accesso alle banche dati dell’Istituto ex art. 492 bis c.p.c. e 155-quinquies disp. att. c.p.c., l’INPS ha fornito indicazioni operative per garantire...
Contrasto giurisprudenziale giustifica la compensazione delle spese
03/12/2015Il contrasto giurisprudenziale presupposto dal giudice – nel caso de quo afferente all'impugnabilità degli estratti di ruolo – è idoneo a costituire grave ed eccezionale ragione per la compensazione delle spese di giudizio, trattandosi nella fattispecie di questione su cui la stessa Corte di...