Diritto
Proroga tacita in contratto per adesione. Serve l’approvazione scritta
13/10/2015Con sentenza n. 20401 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha precisato che le clausole di proroga tacita o di rinnovazione del contratto, se predisposte dal contraente più forte nell’ambito di un contratto per adesione, rientrano tra quelle sancite a carico del contraente...
Riforma su ordinanza cautelare. Motivazione con autonomo apprezzamento
13/10/2015Con sentenza n. 40978 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso del procuratore della repubblica, avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato nulla - in virtù delle disposizioni di cui agli artt. 292 e 309 c.p.p....
Accesso alla denuncia consentito per il costruttore abusivo
13/10/2015Con sentenza n. 11188 depositata il 10 ottobre 2015, il Tar Lazio, seconda sezione, ha accolto il ricorso di un soggetto, destinatario di un esposto per abusi edilizi commessi nella propria abitazione. Il ricorrente, in particolare, si lamentava di aver ricevuto diniego da parte dei vigili, alla...
Ok alla donazione compiuta dalla società
12/10/2015Le società hanno, come tutte le persone giuridiche, capacità generale, ossia la capacità di essere parte di qualsiasi atto o rapporto giuridico, anche non inerente l’oggetto sociale, tranne quegli atti che presuppongono l’esistenza di una persona fisica. Ed infatti, non avendo la legge stabilito...
Convivenza more uxorio. Ingiusto arricchimento, con prestito oltre limite
12/10/2015Con sentenza n. 18632 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha rigettato il ricorso di una donna, a cui l'ex convivente aveva richiesto il pagamento di una ingente somma di denaro, che l'uomo le aveva anticipato quale parte del prezzo per l'acquisto di un...
Condannato a risarcire il venditore che non garantisce l'abitabilità
10/10/2015La diligenza che incombe sul venditore, essendo connessa all'assunzione dell'obbligo di consegnare un immobile provvisto del requisito di abitabilità, ha per oggetto la scrupolosa predisposizione ed il controllo di tutti gli atti finalizzati all'ottenimento della predetta licenza di abitabilità, ivi...
Iscrizione ipotecaria nulla senza preventiva comunicazione
10/10/2015Nell’ipotesi di riscossione coattiva delle imposte, l'Amministrazione finanziaria, prima di procedere con l’iscrizione dell'ipoteca su beni immobili, deve comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione, concedendo al medesimo un termine di trenta giorni per presentare osservazioni...
Riforma costituzionale in dirittura
10/10/2015L’Aula del Senato, nella seduta del 9 ottobre 2015, ha concluso la votazione degli articoli del Disegno di legge di riforma (cosiddetto Ddl Boschi), recante disposizioni volte: - al superamento del bicameralismo paritario; - alla riduzione del numero dei parlamentari; - al...
Trust. Sottrazione fraudolenta anche se il debito è annullato
10/10/2015Con sentenza n. 40534 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un soggetto al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11 D.Lgs 74/2000, per aver costituito un trust con i propri beni, al fine di occultarli al...
Omesso versamento Iva, non è reato se l'imprenditore adegua l'azienda
09/10/2015Non può essere condannato per il reato di omesso versamento dell'Iva, l'imprenditore che, per far fronte alla crisi finanziaria, procede all'adeguamento strutturale dell'azienda e al pagamento delle retribuzioni arretrare ai dipendenti, anche sulla base di accordi sindacali. In altri termini,...