Diritto

Marijuana Una pianta in terrazza non è reato

27/09/2016

Niente condanna per coltivazione di sostanze stupefacenti in presenza di un’unica piantina di marijuana detenuta in terrazzo e qualora il principio attivo ricavabile dalla stessa consenta di apprezzare un uso solo personale della sostanza. In detta ipotesi, infatti, si deve escludere che dalla...

DirittoDiritto Penale

Falso smarrimento assegno E’ calunnia

27/09/2016

Integra il reato di calunnia, la condotta del privato che denunci lo smarrimento di assegni bancari dopo averli consegnati in pagamento ad altro soggetto, simulando così, ai danni del prenditore del titolo, le tracce del reato di furto o di ricettazione. E’ quanto enunciato dalla Corte di...

DirittoDiritto Penale

Doppio risarcimento Non è abuso

27/09/2016

Nell'ipotesi che due soggetti giuridici diversi subiscano danni derivanti da un unico fatto illecito, lo strumento processuale attribuito dall'ordinamento alle parti, ossia la mera possibilità di agire insieme nello stesso processo in...

DirittoDiritto Civile

Edilizia agevolata Prezzi imperativi

27/09/2016

In materia di edilizia agevolata, il sistema di determinazione del prezzo cosiddetto “prefissato” di cessione degli alloggi è volto a facilitare l’acquisto della casa alle categorie più disagiate di cittadini. Ne deriva il divieto di pattuire prezzi superiori al limite massimo determinabile in base...

DirittoDiritto Civile

Csm Nuove Regole interne

27/09/2016

Il Consiglio superiore della magistratura, riunito il 26 settembre in seduta plenaria alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha approvato il nuovo regolamento interno, il compendio, ossia, che raccoglie tutte le regole di funzionamento del Csm medesimo con riferimento alle funzioni,...

DirittoFunzioni giudiziarie

Permessi 104 ai conviventi

26/09/2016

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 213/2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 33, comma 3, della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla...

LavoroLavoro subordinatoDiritto CivileDiritto

Traduzione gratuita per un solo colloquio

26/09/2016

L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione ha fornito una prima lettura delle disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 32/2014 in materia di interpretazione e traduzione nei procedimenti penali, per come disposte nel Decreto legislativo n. 129/2016, attuativo...

Diritto PenaleDiritto