Diritto
Niente flagranza su dichiarazioni terzi
22/09/2016Non può procedersi all’arresto in flagranza sulla base di informazione della vittima o di terzi, fornite nell'immediatezza del fatto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite penali, chiamata ad individuare l’esatto significato del concetto di “flagranza”, così andando a dirimere il...
Autentica solo a notai Conforme a Ue
22/09/2016Le disposizioni della direttiva 77/249/CEE, volte a facilitare l’esercizio effettivo della libera prestazione di servizi degli avvocati, e l’articolo 56 del TFUE non ostano a che uno Stato membro riservi ai notai il potere di autenticazione delle firme apposte sui documenti necessari alla creazione o...
No sperimentazioni animali fuori Ue
22/09/2016E’ vietata l’immissione sul mercato dell’Unione europea, di prodotti cosmetici i cui ingredienti siano stati oggetto di sperimentazione animale pur al di fuori dell’Unione, se i dati che ne risultano vengono poi utilizzati per dimostrare la sicurezza dei suddetti prodotti al fine della loro...
Responsabilità solidale appaltatore e direttore lavori
22/09/2016La Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento alla responsabilità solidale dell'appaltatore e del direttore dei lavori per i danni derivanti dalla cattiva esecuzione dei lavori di cui al contratto di appalto. In particolare, la Suprema corte ha ribadito il principio di...
Cooperazione giudiziaria Bandi Ue
22/09/2016Si segnala l'apertura di alcuni bandi della Commissione europea volti alla promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. Nel dettaglio: il bando JUST/JACC/PROC/AG/2016 riguarda progetti transnazionali volti a rafforzare i diritti delle persone indagate o imputate...
Compensi custodi alla Corte costituzionale
22/09/2016Secondo la Seconda sezione civile di Cassazione potrebbe contenere dei profili di incostituzionalità la disposizione di cui alla Legge n. 311/2004 che riconosce ai custodi dei veicoli sottoposti a sequestro, con effetto retroattivo, compensi inferiori a quelli previgenti. Per questo motivo la...
Modello rolling, unica attestazione
22/09/2016Il ministero dello Sviluppo Economico illustra gli adempimenti di pubblicità legale d'impresa (art. 2444, comma 1, cc per alcune specifiche tipologie di aumenti di capitale «iperdiluitivi») del modello rolling, l'operazione che prevede l'emissione di un altissimo numero di nuove azioni a un prezzo...
Avvocati auspicano più mediazione
21/09/2016Gli avvocati auspicano di poter allargare il campo della mediazione obbligatoria. E’ questa una delle indicazioni che potrebbero giungere dal XXXIII Congresso nazionale forense “Giustizia senza processo? La funzione dell’Avvocatura”, che si terrà a Rimini dal 6 all’8 ottobre 2016. Ma detta...
Specializzazione legale Accessi in Gazzetta
21/09/2016E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 20 settembre 2016 (serie generale n. 220), il Decreto 8 agosto 2016 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, recante la “Programmazione degli accessi alle scuole di specializzazione per le professioni legali – anno accademico...
Riforma penale supera pregiudiziali
21/09/2016Presso l’Aula del Senato è stato ripreso, per continuare anche il 21 settembre, l’esame del disegno di legge di modifica del Codice penale e del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, per come proposto dalla Commissione Giustizia del medesimo ramo del Parlamento. Relativamente...