Diritto
Lotta al cyberbullismo, è legge
18/05/2017Nella seduta del 17 maggio 2017, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato il testo del disegno di legge contenente norme a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ed ossia, di qualunque forma di aggressione, pressione, molestia, ricatto, ingiuria,...
Sanzione disciplinare: audizione obbligatoria se richiesta anche se la difesa scritta è esaustiva
18/05/2017La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11895 del 12 maggio 2017, ha dato continuità al suo orientamento secondo il quale il datore di lavoro che intenda adottare una sanzione disciplinare nei confronti del dipendente non può omettere l'audizione del lavoratore incolpato il quale, anche nel caso in...
Permesso a costruire illegittimo. Termine per impugnare ad opera ultimata
18/05/2017Il dies a quo per l’impugnazione di un permesso a costruire decorre dal momento in cui si è raggiunta la piena conoscenza del contenuto lesivo del titolo autorizzatorio, che può realizzarsi, a livello fenomenico, con la percezione della portata effettiva dell’intervento edilizio, conseguibile...
Riconoscimento titolo di abogado. Comunicato del Ministro ai Coa
18/05/2017Il Ministero della Giustizia, il 15 maggio 2017, ha diffuso una comunicazione – n. 7 C/2017- ai Presidenti dei Consigli degli Ordini professionali, avente ad oggetto il riconoscimento del titolo di avvocato (abogado) acquisito in Spagna da parte di cittadini italiani, con annesso elenco di n. 332...
Avvocati amministrativisti – Anac, sulla scelta dei legali negli enti pubblici
17/05/2017L'Unione nazionale avvocati amministrativisti – UNAA, ha preso parte alla consultazione avviata dall’Autorità nazionale anticorruzione – ANAC, in materia di scelta dei legali da parte degli enti pubblici. Gli avvocati amministrativisti hanno in primo luogo contestato i tempi e le modalità di...
Diffamazione a mezzo stampa, anche solo con il titolo
17/05/2017Anche il solo titolo di un articolo di giornale può avere capacità diffamatoria. Questo in considerazione dell’evoluzione, nel tempo, delle modalità della comunicazione, divenute sempre più rapide ed essenziali. Basti pensare alla velocità dei sistemi che la rete internet mette a disposizione...
Contribuiti Ocf. E’ scontro con il Cnf
17/05/2017E’ scontro presso l’Avvocatura per chi debba anticipare i contributi (pari a quasi 800 mila euro) per il funzionamento dell’Organismo congressuale forense: se il Consiglio nazionale forense o gli Ordini territoriali. Lo stesso Ocf, con propria Deliberazione, esprime disappunto per la soluzione...
Locazioni. L’offerta non formale di restituzione evita l’indennità di occupazione
17/05/2017Nell’ambito delle locazioni ad uso abitativo e, in particolare, con riferimento all'obbligo del conduttore di restituire la cosa alla scadenza del contratto, l’adozione da parte del conduttore medesimo di una condotta avente valore di “offerta reale” non formale, è da considerare come idonea ad...
La Cassazione sull'abuso dello strumento concordatario
17/05/2017La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12066 del 16 maggio 2017, intervenendo su un ricorso contro la sentenza di abuso dello strumento concordatario emessa dalla Corte d'Appello, ribadisce quanto espresso in precedenza nella sentenza, a sezioni unite, n. 9935 del 15 maggio 2015. Si legge: “La...
Cooperazione fiscale internazionale Legittime le richieste non generiche
17/05/2017La “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste da uno Stato membro ad un altro Stato membro costituisce condizione fondamentale affinché la richiesta di informazioni venga considerata idonea a innescare in capo allo Stato membro interpellato l’obbligo di rispondervi e, di conseguenza,...