Diritto
Mantenimento: il coniuge separato conserva lo stesso tenore di vita
17/05/2017L’assegno di mantenimento a seguito di separazione, deve consentire al coniuge economicamente più debole di mantenere lo stesso tenore di vita che possedeva in costanza di matrimonio. Differenza tra contributo al coniuge separato ed assegno divorzile Vale in proposito osservare la sostanziale...
Decisione sulla querela di falso incidentale. Il giudizio di merito riprende
17/05/2017Dopo che il Collegio abbia emesso la propria decisione in ordine ad una querela di falso proposta in via incidentale, il giudizio di merito, che era stato sospeso ex lege, deve riprendere. Nuova sospensione solo in caso di impugnazione In detto contesto, il giudice ha la facoltà di disporne la...
Donazioni nel periodo di esenzione da considerare nel calcolo della franchigia
17/05/2017In materia di imposta sulle donazioni, l’articolo 57 del Decreto legislativo n. 346/1990 va interpretato nel senso che, ai fini della determinazione del valore globale dei beni oggetto della donazione, si deve tenere conto anche delle donazioni anteriori effettuate dal 25 ottobre 2001 al 28 novembre...
Assunzione di personale nelle società in house. Controversie al Giudice ordinario
17/05/2017Le procedure seguite dalle società c.d. in house providing per l'assunzione di personale dipendente, sono sottoposte alla giurisdizione del Giudice ordinario. E’ quanto enunciato la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine al seguente quesito: se una società in house, come quella nella...
Versamenti ai figli una tantum ma doppi. Non è violazione degli obblighi familiari
16/05/2017Non commette il reato di violazione degli obblighi familiari - per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio – il padre che, pur non avendo versato mensilmente gli importi alla moglie separata, vi ha comunque provveduto di tanto in tanto (nell'arco temporale in considerazione) mediante...
Cnf ed Ocf. Siano accolti gli emendamenti al Ddl concorrenza
16/05/2017L’Avvocatura esprime di nuovo tutte le sue preoccupazioni in ordine al Ddl Concorrenza, che lo scorso 3 maggio 2017 ha ottenuto il sì del Senato e che ora procede spedito al vaglio della Camera. Così i rappresentati del Consiglio nazionale forense e dell’Organismo congressuale forense – riuniti in...
Agcm sanziona WhatsApp: violato il Codice del consumo
16/05/2017Con due provvedimenti adottati nel corso dell’adunanza dell’11 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso due istruttorie nei confronti di WhatsApp Inc., sanzionando la società per presunte violazioni del Codice del consumo. Pre-impostazione di condivisione con Facebook è...
Azione risarcitoria agli amministratori della Srl partecipata davanti al giudice ordinario
16/05/2017L’azione risarcitoria per danno patrimoniale da mala gestio degli amministratori di una società partecipata che svolga in house un servizio pubblico in regime di mercato va avanzata dinnanzi al giudice ordinario e non alla giurisdizione della Corte dei conti. Non si tratta, infatti, in questo caso,...
Impugnazione della delibera condominiale. Il dissenso va provato
16/05/2017Può impugnare la delibera assembleare del condominio, ai sensi dell’art. 1137 comma 2 c.c., solo la parte assente alla votazione, dissenziente o astenuta; pertanto il condomino presente che abbia partecipato all'assemblea, non può impugnare la deliberazione, se non è dissenziente o non si sia...
La religione non può legittimare il porto di armi idonee all'offesa
16/05/2017Nessun credo religioso può legittimare il porto, in luogo pubblico, di armi o di oggetti atti ad offendere. E’ quanto sostenuto dalla Corte di cassazione, sezione prima penale, nel confermare la sanzione dell’ammenda comminata dal Tribunale nei confronti di un uomo che era stato trovato dalla polizia...