Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
Pubblicato il 25 novembre 2025
In questo articolo:
- Bando n. 15/2025 – Borse di studio per orfani titolari di pensione
- Finalità e destinatari
- Importi previsti
- Principali requisiti
- Bando n. 16/2025 – Borse di studio per studenti universitari, figli di iscritti
- Finalità e beneficiari
- Importo riconosciuto
- Condizioni di ammissibilità
- Scadenza e presentazione delle domande
Condividi l'articolo:
Fino al 1° dicembre 2025 è possibile presentare domanda per due bandi di assistenza emanati da Cassa Forense per l’anno 2025, entrambi dedicati al sostegno della formazione e della famiglia degli iscritti.
Le domande devono essere trasmesse online, esclusivamente attraverso il portale istituzionale dell’Ente previdenziale.
Bando n. 15/2025 – Borse di studio per orfani titolari di pensione
Finalità e destinatari
Il primo bando in scadenza - n. 15/2025 - è rivolto agli orfani titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata da Cassa Forense, con l’obiettivo di supportare la prosecuzione del percorso scolastico o universitario per l’anno 2024/2025.
Importi previsti
Le borse di studio, erogate in un’unica soluzione, ammontano a:
- € 1.100 per studenti della scuola primaria;
- € 1.600 per studenti della scuola secondaria di primo o secondo grado;
- € 2.800 per studenti universitari o iscritti a istituti equiparati.
Principali requisiti
Per accedere al beneficio sono richiesti:
- titolarità di pensione erogata da Cassa Forense;
- età inferiore a 26 anni;
- iscrizione al percorso di studi per l’anno 2024/2025;
- ISEE non superiore a € 30.000;
- regolarità nel percorso formativo;
- assenza di altre prestazioni analoghe percepite nel 2025.
L’assegnazione avviene mediante graduatoria basata sul valore ISEE, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Bando n. 16/2025 – Borse di studio per studenti universitari, figli di iscritti
Finalità e beneficiari
Il secondo bando - n. 16/2025 - è destinato agli studenti universitari o iscritti a istituti equiparati, figli di iscritti a Cassa Forense in regola con gli obblighi contributivi e reddituali.
Importo riconosciuto
La borsa di studio è pari a € 2.000 lordi, ridotta del 50% per i beneficiari della stessa misura nell’anno 2024.
Condizioni di ammissibilità
Gli studenti interessati devono:
- risultare iscritti all’anno accademico 2024/2025, non oltre il primo anno fuori corso;
- non aver superato i 26 anni alla data della scadenza;
- aver superato almeno i 4/5 degli esami previsti, con media minima di 27/30;
- presentare un ISEE del genitore iscritto non superiore a € 30.000;
- non aver ricevuto nel 2025 altre prestazioni analoghe.
Anche in questo caso, l’assegnazione segue l’ordine crescente dell’ISEE dichiarato.
Scadenza e presentazione delle domande
È necessario allegare la documentazione prevista dai rispettivi bandi.
Per ulteriori dettagli si invita alla consultazione del sito istituzionale della Cassa.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: