Diritto
Riammissione in servizio del dipendente della p.a., decide il giudice ordinario
20/06/2017La domanda di riammissione in servizio del dipendente pubblico non comporta l’adozione di atti organizzativi, né di procedure concorsuali, e non introduce un procedimento amministrativo ma una mera proposta contrattuale. Proposta, quest’ultima, che si fonda sull’esistenza di un precedente rapporto...
Riforma giudici onorari, il parere del Csm
20/06/2017Con delibera consiliare del 15 giugno 2017, il Consiglio superiore della magistratura ha approvato il parere sul testo governativo di riforma della magistratura onoraria che, si ricorda, è stato varato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 5 maggio 2017. Nell’elaborato, il Csm ha messo in...
Parcella dell’avvocato senza sconti
20/06/2017Le competenze dell’avvocato si calcolano in base al valore della controversia, senza che possano essere eccepite: a) la presunta amicizia tra il legale (nel frattempo deceduto) ed il cliente, per cui gli stessi avrebbero concordato un corrispettivo...
Procedure selettive. Pubblicazioni di più autori, punteggio paritario
20/06/2017Nella procedura selettiva indetta dall'Università per l’assunzione di ricercatori, è corretta la valutazione delle pubblicazioni collettive, ripartendo il punteggio massimo in parti uguali, da attribuire a ciascuno dei coautori dell’opera. Equivalente e paritario l’apporto inscindibile di...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
20/06/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...
Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza
20/06/2017Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...
Direttori stranieri dei musei, riammessi in servizio
19/06/2017Il Consiglio di Stato, sesta sezione, su richiesta del Ministero dei beni culturali, ha sospeso l’efficacia delle sentenze n.ri 6170 e 6171 del 24 maggio 2017, con cui il Tar Lazio aveva annullato – si rammenta - la nomina di cinque direttori di...
Notariato. Progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”
19/06/2017In occasione del convegno intitolato “Atto notarile informatico: cosa cambia?” organizzato il 16 giugno 2017 a Torino dal Consiglio nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato, è stato presentato il progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”, che prevede la realizzazione...
Ordine europeo di indagine e misure urgenti di ricapitalizzazione precauzionale
19/06/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 giugno 2017, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale. Il provvedimento, approvato in esame...
Avvocato cessato dal mandato non restituisce le pratiche. E' avvertimento
19/06/2017Sanzionato con l’avvertimento – e non con la censura – l’avvocato che, dopo la revoca del mandato professionale, non aveva restituito i documenti delle pratiche al cliente ed al nuovo legale subentrante. Al di là dell’epoca dei fatti contestati, va in tal caso applicato il nuovo codice deontologico...