26/10/2009
Secondo la Corte d'appello di Caltanissetta – decreto del 19 ottobre scorso – non può essere chiesta la modifica dell'assegno divorzile solo in considerazione della svalutazione monetaria. I giudici di secondo grado hanno infatti precisato che per chiedere la revisione di quanto riconosciuto, l'ex coniuge deve, di fatto, dimostrare il proprio stato di bisogno.
26/10/2009
E’ considerato comportamento lecito quello del condomino che usa il cortile condominiale, mutandone la destinazione, come passo carrabile per accedere al magazzino, di sua proprietà, trasformato in garage.
L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che con sentenza n. 21256 del 5 ottobre 2009 ha trattato l’annosa questione dei cambi d’uso di magazzini in autorimesse per la necessaria reperibilità di posti auto da parte dei condomini.
Nella pronuncia i magistrati hanno ribadito un...
26/10/2009
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha, con sentenza dell’8 ottobre 2009, condannato lo Stato russo perché aveva giudicato colpevole di diffamazione una giornalista russa che aveva pubblicato un articolo di interesse pubblico relativo al peculato di un funzionario regionale riferendo, all’interno dello scritto, della relazione omosessuale di costui con un altro funzionario.
Per Strasburgo, i giudici degli Stati membri sono chiamati a giudicare del reato di diffamazione commessi dai...
25/10/2009
Durante il convegno, tenutosi il 23 e 24 ottobre 2009, sulla “Responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del Dlgs n. 231/01”, organizzato a Rimini dal Tribunale, dalla Camera penale e dall’Ordine dei dottori commercialisti, è emerso, in merito alla disciplina sul rimpatrio dei capitali, il gap tra la norma di tutela sui reati strumentali, come il falso in bilancio, e le disposizioni sulla responsabilità degli enti.
Lo scudo fiscale è istitutivo di una causa di non punibilità e...
25/10/2009
La Cassazione, con sentenza n. 39718 del 2009, ha confermato la condanna per violenza sessuale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per spavalderia, aveva toccato il seno di una ragazza che si era appena sottoposta ad intervento chirurgico di plastica. Secondo i giudici di legittimità, nel caso in esame era stata compromessa la "libertà sessuale" della vittima risultando “irrilevante il fine propostosi dal soggetto attivo che può essere diretto a soddisfare la sua...
24/10/2009
I giornalisti hanno ricevuto un rilevante riconoscimento dai giudici della Corte di cassazione che nella sentenza n. 40408 del 2009, della V sezione penale, hanno posto in risalto il loro ruolo fondamentale che essi occupano nella nostra società come veicolo di informazione sul funzionamento della pubblica amministrazione.
A tale plauso è conseguita affermazione del principio per il quale è ammissibile che il giornalista possa dare una propria personale interpretazione dei fatti a cui si...
24/10/2009
Con sentenza n. 264 del 2009, la Consulta si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Palermo con riferimento all'art. 146, primo comma, numero 3), c.p. in quanto ritenuto in contrasto con gli articoli 2, 3, 27, primo e terzo comma, della Costituzione. Secondo i giudici della Suprema Corte, la norma in oggetto, che prevede il differimento dell'esecuzione della pena per i malati di Aids, non è da considerare incostituzionale in quanto...
24/10/2009
Con sentenza n. 40587 del 2009, la Cassazione, quarta sezione penale, ha precisato che, in presenza di bambini per strada, l'automobilista deve prestare particolare prudenza ed attenzione in quanto gli stessi possono avere comportamenti imprevedibili dovuti alla loro inesperienza rispetto ai pericoli della circolazione. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità, è stata confermata la condanna per omicidio colposo in capo ad un automobilista che aveva investito ed ucciso un...
24/10/2009
Non può darsi luogo né all’azione di risarcimento né all’azione di annullamento del contratto di acquisto di bond Cirio, per vizio del consenso, qualora gli investitori abbiano ricevuto il Documento sui rischi generali che, nelle avvertenze iniziali, informa il cliente sulle tipologie di rischio degli investimenti scelti.
In sintesi è questo il motivo per cui il Tribunale di Bari, con sentenza della seconda sezione civile n. 2866 del 1° ottobre 2009, ha rigettato il ricorso presentato da due...
23/10/2009
Nella seduta di oggi 23 ottobre, il Consiglio dei ministri procederà all'esame preliminare del decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell’articolo 60 della legge n. 69/2009, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. La novità di rilievo è che aumentano le materie per le quali, prima di iniziare una causa, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione obbligatorio; questo per le controversie relative a condominio,...