Diritto

In G.U. l'azione collettiva nei confronti della pubblica amministrazione

02/01/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2009, il Decreto legislativo n. 198 del 20 dicembre 2009 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action contro la P.a. La nuova azione collettiva, che entrerà in vigore il prossimo 15 gennaio, servirà ad imporre alle amministrazioni di rimediare alla propria inefficienza qualora ne derivi una lesione diretta, concreta ed attuale degli interessi dei...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Diffamazione a mezzo di giornale telematico: ne risponde il direttore responsabile

31/12/2009 E' stato condannato da parte del Tribunale di Firenze – sentenza n. 982 del 2009 – il direttore responsabile di una testata giornalistica web che, non vigilando sui contenuti del proprio giornale telematico, aveva consentito che venisse diffamata la reputazione dell'ex sindaco del luogo, Leonardo Domenici. Per i magistrati fiorentini, infatti, è da considerare prodotto editoriale anche “la pubblicazione online che si avvale appunto del mezzo elettronico e può essere riprodotto facilmente su...
Diritto PenaleDiritto

Ok a notifica all'avvocato presso il domicilio presente in Internet

31/12/2009 Con ordinanza n. 27630 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di una persona che si era opposta a un preavviso di fermo amministrativo eseguendo la notifica presso i procuratori domiciliatari della società concessionaria della riscossione. Tuttavia l'indirizzo dei legali non coincideva con quello indicato come loro domicilio nella sentenza ma era quello indicato sul sito internet dal Consiglio nazionale forense di appartenenza. Per i giudici di legittimità, tale discordanza poteva ben...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Sezioni unite: Biancaneve è di pubblico dominio

31/12/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 49783 depositata il 29 dicembre, hanno statuito che per le opere già cadute in pubblico dominio al momento di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. 19/1979 non si applica la tutela del diritto d'autore. La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità vedeva contrapposti alcuni venditori dei cartoni storici della Disney alla Siae e alla Disney stessa con riferimento ad alcuni film come Biancaneve...
DirittoDiritto Commerciale

Dal 1° gennaio in vigore i nuovi modelli per la nascita dell’impresa

31/12/2009 Porta il titolo “Approvazione dei modelli AA7/10 e AA9/10 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati” il provvedimento n. prot. 2009/193688, datato 29 dicembre 2009, a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate. Il provvedimento riporta anche le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati delle...
Diritto CommercialeDiritto

Concorso per 350 magistrati onorari

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 99 del 29/12/2009 il Decreto ministeriale 15 dicembre 2009 con cui è stato indetto il concorso per 350 posti da magistrato onorario. I candidati potranno compilare ed inviare telematicamente la propria domanda di partecipazione compilando l'apposito modulo disponibile sul sito ministeriale www.giustizia.it. Il candidato riceverà, quindi, un file in formato pdf contenente un codice identificativo, comprensivo di codice a barre, che il sistema...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Il Governo accelera sul processo telematico

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre, il Decreto legge n. 193 del 29 dicembre 2009 con il quale il Governo intende accelerare l'applicazione del processo telematico. Col provvedimento, viene reso obbligatorio, anche nel processo penale, l'utilizzo, per le comunicazioni, della posta elettronica certificata (Pec). L'unica eccezione riguarda le sole comunicazioni rivolte all’indagato o all’imputato, per una maggiore garanzia. L'obbligo scatterà, di fatto, a seguito...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Salvaguardata l’occupazione nei casi di trasferimento di aziende in crisi

31/12/2009 Con una sentenza dello scorso giugno, la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per le disposizioni di legge che assimilano la disciplina del trasferimento d’azienda in crisi a quella dell’azienda sottoposta a procedura concorsuale. I giudici Ue hanno ritenuto che l’Italia sia venuta meno agli obblighi che impongono di non applicare le misure “ordinarie” che disciplinano i trasferimenti d’azienda tutte le volte che si tratti di un’impresa il cui stato di crisi è accertato. Il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Tagli anche di massa se finalizzati al contenimento della spesa pubblica

30/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8791 del 28 dicembre 2009, ha precisato come, in presenza di una comprovata situazione di necessità e urgenza di contenere la spesa pubblica, è possibile che l'amministrazione proceda alla riduzione del numero dei componenti di ciascun organismo anche con tagli “di massa” del personale tecnico; ciò, ai sensi dell'articolo 29, del Decreto legge n. 223/2006 convertito in Legge n. 248/2006 e senza che venga a configurarsi uno spoil system.Nel caso in esame –...
FiscoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Per i danni alla società non è il socio a dover agire

30/12/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 27346 del 24 dicembre 2009, hanno precisato che non spetta al socio di una società di capitali il diritto al risarcimento, e quindi il diritto di agire, per i danni da questa subiti in conseguenza dell'illecito commesso da un terzo, e ciò anche se tale danno possa incidere negativamente sui diritti attribuiti al socio stesso. Infatti, continuano i giudici - “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio e obbliga il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale