23/10/2009
Con sentenza pronunciata il 22 ottobre sulla causa C-242/08, la Corte di giustizia dell'Ue ha spiegato che l’art. 13, parte B, lett. c), della sesta direttiva 77/388 (cosiddetta direttiva servizi), ai sensi del quale sono esenti dall'Iva le operazioni di assicurazione e di riassicurazione, non si applica nel caso di cessione a titolo oneroso di un portafoglio di contratti di riassicurazione vita da parte di una società stabilita in uno Stato membro ad una compagnia di assicurazioni, stabilita in...
23/10/2009
E’ applicabile a qualsiasi coppia stabile, anche se non convivente, la tutela accordata dall’art. 572 del Codice penale che punisce i maltrattamenti in famiglia.
Si è pronunciata a favore di un concetto di famiglia allargata la Corte di cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 40727 del 22 ottobre 2009: si deve considerare famiglia ogni coppia di fatto in cui esiste un rapporto di “assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo”.
I giudici hanno quindi respinto il...
23/10/2009
La Corte Ue, in materia di applicazione dell’art. 23 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e del manuale comune (CAAS) relativo alla situazione di un cittadino di paese terzo che si trova in una posizione irregolare in uno Stato membro, ha stabilito che tale Stato non deve forzatamente procedere all’espulsione dello straniero.
I giudici europei, nelle Cause riunite C-261/08 e C-348/08 del 22 ottobre 2009, ritengono che quando la normativa comunitaria dispone che lo...
22/10/2009
Il Consiglio dei ministri è pronto per l'esame del decreto di recepimento della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati.
Il provvedimento introduce alcune modifiche al codice civile in materia di nomina dell'organo di controllo nelle srl, organo che diverrà obbligatorio sia quando la società, per due esercizi consecutivi, superi un determinato rapporto fra debiti e patrimonio, sia quando benefici di contributi o finanziamenti pubblici in...
22/10/2009
E' stato presentato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, un nuovo collegamento, SIGP@Internet, attraverso cui sarà consentito, ad avvocati e cittadini, l'accesso alla banca dati del software ministeriale Sigp (sistema informatico giudici di pace per gli affari civili) in uso presso gli uffici del giudice di pace. Questo sistema permetterà, inoltre, la compilazione online di ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative nonché...
22/10/2009
Per Angelino Alfano, Ministro della giustizia, la categoria dei Notai è un pilastro fondamentale dell’ordinamento giudiziario e chiede, pertanto, un aiuto per organizzare un nuovo sistema della giustizia in cui obiettivo principale sia l’azzeramento delle cause civili in corso.
Lo ha affermato il Guardasigilli intervenendo al Congresso Nazionale dei Notai, in corso a Venezia fino al 24 ottobre 2009. Il Governo dovrà stanziare fondi straordinari per porre in atto un programma finalizzato ad...
22/10/2009
E’ assolutamente legittimo che l’amministrazione comunale rimborsi al dipendente le spese legali sostenute per difendersi in un giudizio penale per fatti connessi allo svolgimento del proprio servizio e dei compiti del proprio ufficio, anche se l’accordo sul legale è intervenuto successivamente all’inizio del procedimento giudiziario.
Aggiunge però la Corte dei conti, sezione giurisdizionale del Lazio, con sentenza n. 1356 del 13 luglio 2009, che la normativa in vigore richiede che non vi sia...
22/10/2009
La straordinaria somma di 600.000 euro è stata comminata come multa al ministero della Giustizia per l’eccessiva durata di un processo civile.
Di casi di lentezza processuale ve ne sono ormai migliaia ma non si era mai giunti ad una così ingente somma a titolo di risarcimento per una sola causa.
A condannare il Ministero è stata la Corte di Appello di Salerno, che ha la competenza sul lavoro svolto dai giudici del tribunale di Catanzaro, con sentenza del 23 settembre 2009: il ricorso era...
21/10/2009
Austria e Lussemburgo, Paesi Ue in cui è operante la norma del segreto bancario, bloccano l’accordo antifrode tra la Ue ed il Liechtenstein (l'unanimità tra i 27 ministri finanziari della Ue è necessaria per tutte le decisioni di natura fiscale). Motivo: l’accordo con il Liechtenstein e quelli con gli altri 4 Paesi che seguiranno rischiano di creare una differenziazione inaccettabile tra il sistema europeo e quello accordato ai Paesi terzi (nell’accordo si prevede che lo scambio di informazioni...
21/10/2009
Il Consiglio dei ministri in questi giorni è chiamato ad esaminare lo schema di decreto legislativo che prevede una alternativa stragiudiziale, ossia la mediazione, alle controversie civili e commerciali.
Una innovazione del provvedimento riguarda il periodo di durata della mediazione, non più di 4 mesi, che non sarà conteggiato nel calcolo relativo al legittimo indennizzo per l’eccessiva durata del processo (c.d. Legge Pinto).
Per quanto riguarda il meccanismo della mediazione, il Cdm punta...