Diritto

A Milano convegno sul No profit

28/11/2009 Si è tenuto, il 27 novembre scorso, un convegno presso il Tribunale di Milano organizzato dall'Ordine dei commercialisti locali a cui hanno partecipato anche avvocati e notai. Il tema dell'incontro è stato il progetto di riforma delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute che si muovono nell'ambito del no profit. Nel corso del dibattito, si è sottolineata l'esigenza di una modifica delle norme codicistiche ritenute dai professionisti ormai inadeguate.
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Chiusa la procura di Enna per mancanza di pm

28/11/2009 In Sicilia c’è allarme per la forte carenza di magistrati: su 232 posti destinati ai procuratori della Repubblica ne rimangono scoperti 90. Una città, in particolare, Enna ha il triste primato di essere rimasta senza pubblici ministeri dopo che anche l’ultimo procuratore ha rassegnato le dimissioni, essendo chiamato ad evadere da solo 7000 provvedimenti all’anno. L’Associazione nazionale magistrati lancia un grido di allarme e richiama governo, Parlamento e Csm a prendere opportuni...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il verbale della multa può arrivare dopo

28/11/2009 Il vigile può, in caso di violazione del codice della strada, contestare oralmente al trasgressore l’avvenuta infrazione senza consegnare contestualmente la copia del verbale, purchè esponga successivamente per iscritto il motivo per il quale non ha effettuato la consegna della copia. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 24944 del 26 novembre 2009 annullando la pronuncia del giudice di pace che aveva invece ritenuto illegittima la multa inflitta perché non...
DirittoDiritto Amministrativo

No al controllo preventivo di legittimità per incarichi e consulenze di enti locali

28/11/2009 La Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti delle amministrazioni dello Stato, con delibera n. 20 del 27/11/2009, ha precisato che il controllo preventivo di legittimità ad opera della Corte dei conti, come previsto dall'articolo 17, comma 30, del d.l. n. 78/2009, non trova applicazione per gli atti e i provvedimenti di incarichi e consulenze affidati da enti locali ed enti a loro collegatati. La norma in parola, l’articolo 17, commi 30 e 30-bis, è stata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cdm approva decreto su arbitrati negli appalti pubblici

28/11/2009 Nella seduta del 27 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Confermato il divieto di aumentare i tetti massimi degli onorari degli arbitri. Nel testo di riforma, viene introdotto anche un più rapido e snello procedimento innanzi al Tar: dalla aggiudicazione definitiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Nei giochi televisivi scelta dei concorrenti più trasparente

27/11/2009 I partecipanti alle selezioni della trasmissione televisiva “Affari tuoi” non possono essere scelti attraverso “criteri di casting del tutto liberi“. Lo ha sostenuto la sentenza n. 24763 del 2009 della Corte di cassazione avallando la pronuncia del Consiglio di Stato del 2008 che aveva accusato gli organizzatori del gioco di “selezionare i concorrenti con criteri non oggettivamente verificabili e razionalmente giustificabili con riguardo alla par condicio degli aspiranti”.
Diritto AmministrativoDiritto

Avvocati Milano: controllo notifiche online

27/11/2009 L'Ordine degli avvocati di Milano, insieme all'Ufficio notifiche locale (Unep), hanno posto in essere un progetto grazie al quale gli avvocati potranno visualizzare, attraverso un motore di ricerca, lo situazione e lo stato di lavorazione degli atti presentati agli ufficiali giudiziari per la notifica; ciò senza che sia necessario recarsi personalmente all'ufficio notifiche.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Liti negli appalti: accordo bonario preliminare e obbligatorio

27/11/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, esaminerà, in via preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici. Tra le novità, la previsione dell'obbligatorietà di un tentativo di accordo bonario che dovrà essere esperito dalle parti prima di ricorrere all'arbitrato o al giudizio ordinario. Sarà così un mediatore unico, da scegliere tra magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, ad avviare le...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Niente comunicazione alla Cassa per l'avvocato straniero

27/11/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24784 del 25 novembre 2009 - l'avvocato di un paese dell'Unione europea che sia iscritto all'Albo del suo paese, nonché alla relativa cassa previdenziale estera, deve considerarsi esonerato dall'obbligo dichiarativo prescritto dalla Cassa forense italiana ed avente ad oggetto la comunicazione del reddito professionale dichiarato ai fini Irpef per l'anno precedente nonché il volume complessivo d'affari dichiarato ai fini dell'Iva. Una diversa interpretazione,...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Contratto integrativo valido se garantisce il servizio pubblico

27/11/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Toscana, con sentenza n. 518 dell’11 settembre 2009 ha dichiarato scevra da responsabilità amministrativa la condotta tenuta da un dirigente scolastico, anche se nella forma contraria alle norme che regolano la materia della contrattazione integrativa, che aveva firmato un contratto integrativo decentrato contrario al Ccnl. Infatti nel contratto integrativo era assente un presupposto essenziale per il quale, a norma dell’art. 54 del CCNL...
Diritto AmministrativoDiritto