21/10/2009
Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito. Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di...
21/10/2009
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato sentenza di condanna dell’Italia verso il Prof. Vallauri per violazione del suo diritto alla libertà di espressione (art. 10 della Convenzione europea) e ad un equo processo (art. 6, par. 1 della Convenzione).
Il prof. Vallauri aveva adito la Corte di Strasburgo dopo non essere stato ammesso dal Consiglio di facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano al concorso per cattedre, in quanto la Congregazione per l’educazione...
21/10/2009
La Corte d'appello di Brescia, con un provvedimento emesso in questi giorni, ha riconosciuto al giudice del fallimento il potere-dovere di segnalazione al Pm dell'eventuale sussistenza delle condizioni per la richiesta di fallimento qualora, agli atti, emerga la situazione di insolvenza dell'imprenditore. Tale pronuncia si pone in contrasto con quanto recentemente affermato dalla Cassazione in materia – sentenza n. 4632 del 2009 – la quale, venuta meno, a seguito della riforma, la possibilità di...
21/10/2009
Con sentenza n. 40589 del 20 ottobre 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Potenza gli aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato in quanto egli, in passato, era stato condannato per evasione dell'Iva. L' interpretazione del Gip non è stata condivisa dai giudici di legittimità, che hanno qualificato come illegittima la detta revoca spiegando che, anche dopo l'entrata in vigore del...
21/10/2009
Le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009 – nel sottolineare la necessità che il legislatore intervenga per disciplinare in modo sistematico tutte le ipotesi di confisca obbligatoria e di confisca per equivalente ritenendole, allo stato, contenute in norme frammentarie e prive di coordinamento, hanno spiegato che, ai sensi dell'attuale normativa, la confisca per equivalente deve essere limitata inequivocabilmente al solo prezzo del reato.
Il caso...
20/10/2009
L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate da ora avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.
Dunque, è fruibile anche relativamente al modello 770/2008 il canale del Fisco attivato lo scorso giugno per Unico Società di capitali 2007 e a luglio 2009 per Unico
Società di persone 2007. Gli intermediari, su delega del...
20/10/2009
La Corte di legittimità si è pronunciata, con sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009, in materia di affidamento condiviso spiegando come la nuova normativa, pur riconoscendo e valorizzando il ruolo dei nonni e degli altri parenti da un punto di vista meramente formale, non consente agli stessi la possibilità di agire in giudizio per chiedere la revisione delle disposizioni concernenti il diritto di visita nei confronti dei nipoti, possibilità, questa, che spetta solo ai genitori.
Nella...
20/10/2009
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento...
20/10/2009
Con una sentenza depositata il 15 settembre scorso, la n. 19880, la Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso avanzato dal Ministero dell'Interno e dall'Ufficio Territoriale del Governo di Rovigo contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto nulla l'ordinanza di sospensione della patente comminata dal Prefetto ad un automobilista colto alla guida del proprio veicolo in stato di ebbrezza alcolica.
Il giudice onorario aveva accolto il ricorso presentato dal...
20/10/2009
Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che dovrà portare ad una radicale diminuzione del numero delle cause nei tribunali facendo ricorso a soluzioni alternative delle liti.
Si tratta dell’attuazione della delega contenuta nella legge 69/2009, art. 60, riguardante la mediazione nelle cause civili e commerciali.
Il meccanismo prevede l’istituzione presso il Ministero della giustizia, che ne curerà la vigilanza, di organismi pubblici e privati. Anche...