Diritto

L'iniziativa dei penalisti di Nola a salvaguardia del diritto di difesa

21/02/2010 Il Presidente dell'Unione Camere Penali, Oreste Dominioni, interviene duramente contro i tentativi con cui l'opinione pubblica avrebbe cercato di mistificare l'iniziativa di sciopero proclamata dai penalisti di Nola per protestare contro la gestione “frenetica” del Tribunale di Nola nei confronti dei maxi processi per camorra. Secondo Dominioni – che scrive un articolo su "Il Sole 24 Ore" di domenica 20 febbraio - il diritto di difesa non può essere toccato. Non può essere certamente considerata...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Trasferimento di quote di Srl con via alternativa

21/02/2010 Una Circolare a firma del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (15/IR), ancora non pubblicata sul sito Internet del Cndcec, ha per tema la cessione di quote delle Società a responsabilità limitata. Il giudice del registro imprese, seguito dal tribunale di Vicenza, ha ordinato la cancellazione dell’iscrizione della cessione di quote curata dal dottore commercialista, interpretando letteralmente l’articolo 36, comma 1-bis, della Legge 133/2008, di conversione...
DirittoDiritto Commerciale

Il Governo approva il D.lgs sulla conciliazione. Primi commenti a caldo

20/02/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 19 febbraio 2010, ha approvato il decreto legislativo attuativo della delega conferita al Governo dalla legge n. 69/2009 in materia di riforma della disciplina sulla mediazione e conciliazione. Il testo che ha ottenuto il via libera dall'Esecutivo, introduce il tentativo obbligatorio di conciliazione per una serie di materie: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

19/02/2010 La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Residenza abituale determinante per la giurisdizione in materia di separazione

19/02/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 3680 del 2010, hanno risolto un regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un uomo di Bruxelles a cui era giunta la notifica, da parte della moglie toscana, dell'avvio, in Italia, del procedimento di separazione. I giudici di Cassazione hanno comfermato la giurisdizione del giudice italiano facendo riferimento al parametro della residenza abituale dei due coniugi. In particolare, è stato ritenuto determinante il fatto che il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Sciopero degli avvocati penalisti a Nola

19/02/2010 Gli avvocati penalisti di Nola, appoggiati dall'Unione camere penali, hanno proclamato sette giorni di astensione dalle udienze penali, dall'8 al 16 marzo, per protestare contro la fissazione, presso il Tribunale locale, di più udienze consecutive settimanali nei maxi-processi di camorra; udienze il cui svolgimento risulta caratterizzato - agli occhi dei penalisti - “da una gestione “frenetica”, sovente in spregio delle ritualità processuali con pregiudizio, esclusivo, per l’esercizio del...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

Cassazione: l’appalto aggiudicato illecitamente è nullo

19/02/2010 Con una corposa sentenza, n. 3672 del 17 febbraio 2010, la terza sezione civile della Corte di cassazione ha definito le conseguenze che si producono per i casi di corruzione da parte di imprese verso funzionari pubblici. In primo luogo profilandosi un fatto lesivo causato dai dipendenti della Pa permane la responsabilità dell’ente se la condotta del funzionario è inserita nell’attività complessiva dell’ente; pertanto, statuiscono i giudici, l’ente pubblico committente di un appalto è...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

1-5 marzo, giudici onorari in sciopero

18/02/2010 I giudici onorari annunciano 5 giorni, a partire dal 1° marzo 2010, di astensione generale dalle udienza civili e penali come segno di protesta contro lo stato di disagio e provvisorietà in cui versa la loro categoria. In particolare i giudici laici lamentano la mancanza di riscontri, da parte del Guardasigilli, alla richiesta avanzata ai fini della convocazione dei rappresentanti della magistratura onoraria ad un tavolo di trattative per emendare il disegno di legge governativo di riordino...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L'Oua sul processo breve

18/02/2010 Nel corso dell'audizione del 17 febbraio, presso la Commissione Giustizia della Camera, l'Oua ha ribadito le proprie perplessità sul Disegno di legge contenente “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi”. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, ha spiegato come nella redazione del testo in esame siano state trascurate le ricadute che potrebbero determinarsi sui procedimenti civili. A sua volta, il vicepresidente Saldarelli, dopo aver confermato...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti