Diritto

Le libertà del professionista comunitario

23/03/2010 Con l'ok definitivo del Consiglio dei ministri al decreto di recepimento della Direttiva servizi, ex  Direttiva Bolkestein 2006/123, vengono introdotte, per i professionisti, importanti novità relativamente a settori generali come gli studi multidisciplinari, la pubblicità, l'assicurazione professionale. Il principio ispiratore del decreto, in linea con la Direttiva comunitaria, è quello della libertà dei prestatori, con restrizioni in casi eccezionali. Libertà, quindi, di costituire studi...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Corte europea dei diritti dell'uomo: sì al subentro nella locazione del compagno omosessuale

22/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 13102/02, ha condannato la Polonia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare ed il divieto di discriminazione con riguardo alla previsione che sancisce l'impossibilità di succedere al contratto di locazione in caso di morte del partner dello stesso sesso. La vicenda esaminata dai giudici europei riguardava un uomo che aveva convissuto per anni col proprio compagno nella casa presa in...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Appalti pubblici: Ok del Governo al recepimento della Direttiva ricorsi

22/03/2010 Nella seduta dello scorso 19 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di recepimento della Direttiva n. 2007/66, cosiddetta “direttiva ricorsi”, con la quale vengono rese più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il provvedimento introduce, a tal fine, un procedimento più veloce per le controversie in materia di appalti oltrechè incentivi in caso di ricorso all'accordo bonario e all'arbitrato, quali sistemi alternativi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'inadempimento dell'onere porta alla risoluzione solo se espressamente previsto

22/03/2010 Il Tribunale di Cassino, con decisione pronunciata lo scorso 26 febbraio, ha dichiarato legittimo un atto di donazione “modale” con cui un padre aveva attribuito dei beni ad una figlia prevedendo, come prestazione accessoria, che la stessa lo assistesse nella malattia. Respinta la domanda delle altre figlie dell'uomo, nel frattempo morto, le quali, in vista della divisione ereditaria, avevano chiesto che i beni oggetto della donazione rientrassero nella massa ereditaria stante la nullità di tale...
Diritto CivileDiritto

Va risarcito il danno non patrimoniale se la causa intentata è temeraria

22/03/2010 Il Tribunale di Roma, sez. XI dell’11 gennaio 2010, ha condannato una società a rifondere, oltre al compenso dovuto, anche il danno esistenziale per lite temeraria ad un professore che aveva adito i giudici romani in quanto creditore della medesima per aver svolto delle lezioni di italiano per studenti stranieri. Il tribunale ha riconosciuto il danno non patrimoniale al professore poiché la società aveva tenuto una condotta processuale tendente essenzialmente a procrastinare i tempi della...
Diritto CivileDiritto

In caso di cessione di azienda vale il contratto collettivo della cessionaria

22/03/2010 In caso di cessione d'azienda, la contrattazione collettiva dell'azienda cessionaria viene a sostituirsi a quella della cedente anche se meno favorevole, con la conseguenza che i benefici goduti in precedenza dai lavoratori (come il superminimo, il premio di rendimento) possono venir meno a seguito dell'operazione. E' il contenuto della pronuncia di Cassazione n. 5882 del 2010, con la quale i giudici di legittimità hanno parificato gli effetti dell'incorporazione di una società in un'altra a...
DirittoDiritto Commerciale

Niente rinvio da parte della Regione

22/03/2010 La Consulta – sentenza n. 101 depositata il 17 marzo 2010 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per contrasto con gli articoli 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione e 4, 5 e 6 della Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1, dell’articolo 58, comma 1, della Legge del Friuli-Venezia Giulia n. 5/2007 con cui la Regione di specie prevede che i Comuni provvedano al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con applicazione della procedura transitoria sino all’adeguamento dei...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Estradizione negata solo nei casi previsti dalla legge

22/03/2010 Non costituisce motivo per non concedere l’estradizione la possibilità, al rientro in patria, di subire ritorsioni o minacce da parte di familiari. Lo afferma la sesta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 9082 del 6 marzo 2010, osservando come la suddetta ipotesi non sia presa in considerazione dagli articoli del Codice penale dedicati all’estradizione. Quindi i giudici italiani possono procedere al blocco dell’estrazione dello straniero solo se possono verificarsi i...
Diritto PenaleDiritto

Tar Lazio: nessuna sanzione per il consorzio per la raccolta delle batterie esauste

22/03/2010 La sentenza 9 marzo 2010, n. 3572 del Tar Lazio ha annullato la determinazione dell’Antitrust con la quale era stata condannata al pagamento di una sanzione amministrativa il Cobat, ossia il Consorzio obbligatorio batterie esauste e rifiuti piombosi, per condotta anticoncorrenziale tenuta dalla stessa ed altre società di riciclaggio delle batterie al piombo. L’Autorità aveva sostenuto che il complesso delle condotte tenute da Cobat erano dirette a restringere la concorrenza sotto vari aspetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Banca dati della normativa vigente

20/03/2010 Il Ministro per la semplificazione normativa, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e della Corte di Cassazione ha istituito la banca dati online Normattiva, consultabile sul sito www.normattiva.it, grazie alla quale tutti i testi delle leggi vigenti, aggiornate in tempo reale, saranno accessibili e consultabili gratuitamente da tutti i cittadini.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo