Diritto

I nodi al pettine di ComUnica

02/04/2010 Il D-Day di ComUnica – 1° aprile 2010 – non ha fatto registrare molte istanze, probabilmente per l’imminenza delle festività di Pasqua. Oltre alla criticità già segnalata riguardo all’impossibilità, per mancanza del codice fiscale, di ottemperare all’anticipo delle pratiche per l’assunzione di personale, sono emerse altre problematiche. La circolare protocollo n. 2858 del 31 marzo 2010 dell’Inail ha per oggetto: “Rilascio "utenze" in Punto Cliente. Nuovi profili "Servizi associazioni - non...
Diritto CommercialeDiritto

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Incostituzionali le previsioni regionali che limitano la produzione di energie rinnovabili

02/04/2010 La Consulta, con sentenza n. 124 del 1° aprile 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcuni articoli della Legge della Regione Calabria n. 38/2008 nella parte in cui introducono limiti alla produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio regionale ponendo una disciplina opposta a quella dettata dalle norme internazionali e comunitarie in materia; quest'e ultime, infatti, al fine di incentivare lo sviluppo delle suddette fonti di energia, individuano soglie minime di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Lo stato di adottabilità è deciso nell'esclusivo interesse del minore

02/04/2010 Con sentenza n. 7961 del 31 marzo scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso avanzato dai nonni paterni di una bimba di quattro anni avverso il provvedimento con cui quest'ultima era stata dichiarata adottabile. La situazione era particolarmente complessa in quanto la bambina, riconosciuta solo dalla madre, con problemi psichici ed economici, era stata inizialmente affidata a quest'ultima, ricoverata presso una comunità di recupero. La donna aveva però...
Diritto CivileDiritto

Per la parte soccombente il pagamento delle spese legali comprende sempre anche l'Iva

02/04/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese. Di diverso...
FiscoDiritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Corte europea dei diritti dell'uomo: niente divieti sulla fecondazione eterologa

02/04/2010 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata lo scorso 1° aprile sulla causa 57813/00 - la legge nazionale austriaca sulla procreazione assistita, attraverso il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa in vitro, viola il diritto alla vita familiare e il diritto alla non discriminazione, per come garantiti dalla Convenzione europea. La Corte europea era stata adita da due coppie con problemi di fertilità per le quali la fecondazione in vitro con donazione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Appalti pubblici, accessi anti-criminalità

02/04/2010 Il Governo, nella seduta del 1° aprile scorso, ha approvato uno schema di regolamento per la disciplina delle modalità di rilascio delle informazioni riguardanti gli accessi e gli accertamenti effettuati presso i cantieri delle imprese interessate all’esecuzione dei lavori pubblici. Con questo provvedimento viene ampliato l’ambito di intervento dei prefetti in materia di contrasto alla criminalità organizzata. I poteri già attribuiti all’Alto Commissario antimafia vengono così trasferiti ai...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Spetta all'amministrazione valutare se un precedente penale incide sulla moralità del concorrente

02/04/2010 Il Tar del Piemonte, nel testo della sentenza n. 1555 del 22 marzo, ha spiegato che, in materia di appalti pubblici, l’amministrazione che ritenga il precedente penale dichiarato dal concorrente non incisivo sulla moralità professionale dello stesso, non è tenuta ed esplicitare in maniera analitica le ragioni di siffatto suo convincimento, “potendo la motivazione di non gravità del reato risultare anche implicita o per facta concludentia, ossia attraverso l’ammissione alla gara dell’impresa...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

ComUnica a regime

01/04/2010 È entrata a regime l’obbligatorietà di ComUnica (per le imprese artigiane solo se previsto dalla legislazione regionale), che sfrutta la tecnologia della Pec e della firma digitale per creare un impresa in un giorno (o comunicare variazioni di imprese già esistenti) ottemperando, al massimo in 7 giorni, a tutti gli adempimenti relativi a Camere di Commercio, Inps, Inail e agenzia delle Entrate, con un solo modello informatico, da inviare online o su sopporto informatico alla Cdc territorialmente...
Diritto CommercialeDiritto

Confermata la condanna anche se la vittima dei maltrattamenti riprende la convivenza

01/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 12621 del 31 marzo 2010, ha confermato la decisione di condanna per maltrattamenti in capo ad un uomo che, per gelosia ossessiva, aveva picchiato in numerosissime occasioni la ex compagna. L'imputato aveva adito la Corte di legittimità al fine di vedersi riconoscere la scriminante prevista dall'articolo 50 del Codice penale, per consenso dell'avente diritto, sul presupposto che la compagna, dopo aver interrotto inizialmente la convivenza, l'aveva poi coscientemente...
Diritto PenaleDiritto