Diritto

Atto senza vantaggio sottoposto a revocatoria fallimentare

20/03/2010 Con riferimento alla revocatoria fallimentare, la Cassazione, Sezioni unite civili - sentenza n. 6538 depositata lo scorso 18 marzo – ha spiegato che per valutare la gratuità o onerosità di un atto occorre fare riferimento esclusivo alla causa concreta, “costituita dallo scopo pratico del negozio, e cioè dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al di là del modello astratto utilizzato”. A...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nuovo sfoltimento di norme

20/03/2010 Il Governo, nella seduta del 19 marzo scorso, ha approvato, in via preliminare, due provvedimenti - un decreto legislativo ed un regolamento - proposti dal ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, per lo sfoltimento delle leggi inutilizzate. Con i due testi, che ora saranno sottoposti al parere del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, viene a completarsi il lavoro del taglia-leggi iniziato col Decreto legislativo n. 179/2009. In particolare, lo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Attenuante speciale ai pentiti applicata sulla pena finale

20/03/2010 Le Sezioni unite della Cassazione sono intervenute, con sentenza n. 10713 del 18 marzo, per spiegare la corretta applicazione della circostanza attenuante speciale della “dissociazione attuosa”, per come prevista dall’articolo 8 Decreto legge 13 maggio 1991 n. 152, convertito in legge 12 luglio 1991 n. 203, sottolineando come la stessa non vada controbilanciata nel giudizio tra altre circostanze ma vada applicata successivamente sul risultato della pena. Grazie a questa modalità – si legge nel...
Diritto PenaleDiritto

Monitoraggio sulla diffusione della Pec presso gli Ordini professionali

20/03/2010 Il Ministro della pubblica amministrazione, Brunetta, e il Presidente del Comitato Unitariano delle Professioni, Marina Calderone, hanno avviato un’azione di monitoraggio dello stato di attuazione della legge n. 2/2009, che ha introdotto l’obbligo – dallo scorso novembre – per tutti i professionisti iscritti ad albi ed elenchi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec). L’operazione che viene svolta presso tutti gli Ordini e Collegi professionali ha come scopo quello di...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoConsulenti del lavoro

Spetta alla società richiedere il mezzo

20/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1861 del 15 gennaio 2010, ha spiegato che, in caso di sequestro di auto aziendale a seguito di guida senza patente del conducente, spetta al legale rappresentante della società e non a quest'ultimo la richiesta della restituzione dello stesso. L'autista sanzionato, infatti, è legittimato solamente all'eventuale contestazione dell'esistenza dei presupposti del sequestro preventivo non potendo rivendicare la disponibilità del bene.
DirittoDiritto Penale

Guida in stato di ebbrezza: sì al sequestro del mezzo anche se è in leasing

19/03/2010 Con sentenza n. 10688 del 18 marzo 2010, la Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro nei confronti di un'automobile guidata da un uomo - sorpreso alla guida in stato di ebbrezza - che non ne era il proprietario ma l'aveva in leasing. Secondo la Suprema corte, il sequestro irrogato doveva considerarsi legittimo in quanto il conducente, benché non proprietario, aveva comunque la disponibilità del mezzo in forza del citato contratto di...
DirittoDiritto Amministrativo

Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

19/03/2010 Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare. Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...
NotaiProfessionistiFiscoDirittoDiritto Commerciale

Comunicazione immediata della definitività del provvedimento di confisca

19/03/2010 La Direzione generale della giustizia penale del ministero della Giustizia ha emanato una circolare, lo scorso 17 febbraio 2010, per fornire chiarimenti in materia di adempimenti conseguenti ai provvedimenti di confisca alla luce delle modifiche importate nel settore delle misure di prevenzione dalle Leggi n. 125/2008 e n. 94/2009. Le dette normative sono improntate, in particolare, allo scopo di migliorare e rendere più incisivi gli strumenti normativi diretti all’aggressione dei patrimoni...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non costituisce elusione impedire la visita se il figlio sta male

19/03/2010 E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile