Diritto

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

12/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoCasse di previdenza

L'impresa inadempiente è esclusa a priori dall'appalto

12/02/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 296 depositata il 27 gennaio scorso, si è pronunciato in una vicenda in cui una società aveva chiesto l'annullamento del provvedimento con cui era stata esclusa da una gara indetta dalla Provincia di Brindisi per l’affidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un istituto scolastico e, conseguentemente, la condanna della Provincia e del dirigente del settore tecnico della stessa Provincia, al risarcimento dei danni cagionati dall’esecuzione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Commette truffa il curatore del fallimento che si appropria delle somme mediante falsi mandati

12/02/2010 Con la sentenza n. 5447 del 2010, la Cassazione ha spiegato che la condotta del curatore fallimentare che si appropri del denaro del fallimento ricorrendo a falsificazione di mandati di pagamento al fine di incassarne i relativi profitti e farli propri, integra il reato di truffa aggravata e non di peculato in quanto, in questa ipotesi, le dette somme non rientrano nel preventivo possesso dell'indagato.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Giustizia amministrativa: inaugurato il nuovo anno giudiziario

12/02/2010 E' stato inaugurato, l'11 febbraio scorso, il nuovo anno giudiziario nell'ambito amministrativo. Il presidente del Consiglio di stato, Paolo Salvatore, nella sua relazione introduttiva alla cerimonia, tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha illustrato i dati relativi all'efficienza della giustizia amministrativa nel 2009. L'andamento del contenzioso di merito presso Tar e Consiglio di stato è stato positivo anche se sull'operato dei magistrati amministrativi...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Dall’8 aprile accesso alla banca dati degli studi di settore

12/02/2010 La nota protocollo 11637 del 22 gennaio 2010, pubblicata sul sito dell’agenzia delle Entrate l’11 febbraio 2010, dà il via a partire dall’8 aprile 2010 al servizio “BeonBusiness”, per accedere alla banca dati degli studi di settore. Frutto dell'accordo tra Sose e Amministrazione finanziaria, il canale potrà essere utilizzato dalle imprese, dai consulenti, dalle organizzazioni di categoria dietro pagamento di 3,2 centesimi a informazione. Nel documento si spiega che le informazioni saranno rese...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Privacy: illustrato il piano ispettivo per il primo semestre 2010

12/02/2010 Con newsletter n. 334 dell'11 febbraio, il Garante della privacy illustra il proprio piano ispettivo per il primo semestre del 2010. I settori coinvolti saranno banche, carte di credito, fascicolo sanitario elettronico, vendita di banche dati per finalità di marketing, sistema informativo del fisco, enti previdenziali. Previsti specifici controlli che coinvolgeranno il settore sia pubblico che privato; sotto esame l'adozione delle misure di sicurezza, la durata di conservazione dei dati,...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il sequestro occorre una sproporzione tra beni a disposizione e fonti di reddito

12/02/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 5452 depositata l'11 febbraio 2010 – per verificare la sussistenza del periculum in mora ai fini dell'applicazione del sequestro per equivalente, funzionale alla confisca ai sensi articolo 12-sexies commi 2 e 2-ter Legge n. 356/1992, occorre operare una valutazione attraverso cui dimostrare l'esistenza di una “evidente sproporzione tra i beni di cui si ha la disponibilità e le fonti di reddito”. In particolare, ai fini della valutazione di detta sproporzione...
Diritto PenaleDiritto

Decreto legge “antiscarcerazioni” alla firma del Quirinale

12/02/2010 Il Presidente della Repubblica ha proceduto, nella serata dell'11 febbraio, alla firma del Decreto legge “antiscarcerazioni” dopo aver ottenuto, dal Governo, una limatura dei reati trasferiti alla competenza della Corte d'assise e il differimento al 30 giugno 2010 per l'acquisto di efficacia delle nuove norme. Nel dettaglio, dovranno essere giudicati dalla Corte d'assise i delitti riguardanti la riduzione in schiavitù, la tratta di persone, la compravendita di schiavi, il traffico di ingenti...
Diritto PenaleDiritto

Morte del difensore: il termine breve per impugnare decorre dalla notifica personale alla parte

11/02/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 2714 dell'8 febbraio 2010, hanno spiegato che, “nell'ipotesi in cui il difensore della parte deceda dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni ma prima dell'udienza di discussione della causa, il termine breve per l'impugnazione decorre dalla notifica personale della sentenza alla parte rimasta priva di difensore, senza che assuma rilievo la mancata conoscenza incolpevole dell'evento interruttivo verificatosi ai danni della parte...
Diritto CivileDiritto

Per gli atti tributari formati prima del fallimento è legittima la notifica al contribuente

11/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2803 depositata il 9 febbraio scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una serie di avvisi di accertamento notificati ad un contribuente, già dichiarato fallito, invalidando, conseguentemente, anche tutti i conseguenti avvisi di mora. Secondo la Ctr, in particolare, poiché il contribuente era fallito non avrebbe dovuto essere lui il destinatario della notifica...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale